Dalla Regione più risorse per i centri antiviolenza e le case d'accoglienza in Sardegna
Raddoppiano, rispetto al 2021, le risorse a favore dei centri antiviolenza e delle case d’accoglienza della Sardegna. Ammontano, infatti, a due milioni di euro i fondi regionali per i contributi destinati, nell’anno in corso, all’organizzazione e al funzionamento delle strutture dell’Isola che operano a favore delle donne vittime di abusi, sole o con minori, con la previsione di un ulteriore incremento del 20% nei due anni successivi (2,5 milioni per ciascun anno nella programmazione pluriennale 2023-2024). Lo ha stabilito la Giunta Solinas, che su proposta dell’assessore regionale dell’Igiene e sanità e dell’Assistenza sociale, Mario Nieddu, ha approvato in via preliminare, nel corso dell'ultima seduta, la nuova programmazione delle risorse per le case d'accoglienza e i centri antiviolenza fino al 2024, fondi che per l’anno in corso si integrano alle risorse statali, poco meno di 500 mila euro, già ripartite a febbraio.
“Un segnale di forte attenzione verso un problema sociale preoccupante. Il nostro impegno a contrasto delle violenza di genere prosegue con un necessario potenziamento del sostegno economico alle case d’accoglienza e ai centri antiviolenza, che purtroppo devono far fronte a un significativo aumento delle richieste di protezione e assistenza da parte delle vittime”, dichiara l’assessore Nieddu.
Per il 2022, così come disposto nel provvedimento approvato, la ripartizione delle risorse è stata stabilita a favore delle 5 case per il 54,4% e in misura del 45,6% per gli 11 centri d’accoglienza attualmente iscritti al registro regionale, prevedendo un aumento del contributo per i centri con più sedi operative.
“Nell’anno in corso abbiamo anche previsto in via sperimentale che una quota del 10% delle risorse venga destinato alla copertura delle spese necessarie per l'accoglienza in emergenza, un servizio che attraverso soluzioni abitative temporanee di breve periodo possa mettere a disposizione spazi che garantirebbero da un lato la messa in protezione immediata della donna e dall’altro consentirebbero alle équipe multidisciplinari dei centri, anche in collaborazione con i servizi territoriali, la valutazione e individuazione del percorso di fuoriuscita dalla violenza più adeguato. In raccordo con le case d’accoglienza definiremo le modalità d’attuazione del servizio, anche attraverso accordi con il Terzo settore e i servizi di pronto intervento sociale già presenti sul territorio, rispondendo così a un’esigenza emersa da tempo anche attraverso ai tavoli di confronto”, conclude l’esponente della Giunta Solinas.
“Un segnale di forte attenzione verso un problema sociale preoccupante. Il nostro impegno a contrasto delle violenza di genere prosegue con un necessario potenziamento del sostegno economico alle case d’accoglienza e ai centri antiviolenza, che purtroppo devono far fronte a un significativo aumento delle richieste di protezione e assistenza da parte delle vittime”, dichiara l’assessore Nieddu.
Per il 2022, così come disposto nel provvedimento approvato, la ripartizione delle risorse è stata stabilita a favore delle 5 case per il 54,4% e in misura del 45,6% per gli 11 centri d’accoglienza attualmente iscritti al registro regionale, prevedendo un aumento del contributo per i centri con più sedi operative.
“Nell’anno in corso abbiamo anche previsto in via sperimentale che una quota del 10% delle risorse venga destinato alla copertura delle spese necessarie per l'accoglienza in emergenza, un servizio che attraverso soluzioni abitative temporanee di breve periodo possa mettere a disposizione spazi che garantirebbero da un lato la messa in protezione immediata della donna e dall’altro consentirebbero alle équipe multidisciplinari dei centri, anche in collaborazione con i servizi territoriali, la valutazione e individuazione del percorso di fuoriuscita dalla violenza più adeguato. In raccordo con le case d’accoglienza definiremo le modalità d’attuazione del servizio, anche attraverso accordi con il Terzo settore e i servizi di pronto intervento sociale già presenti sul territorio, rispondendo così a un’esigenza emersa da tempo anche attraverso ai tavoli di confronto”, conclude l’esponente della Giunta Solinas.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Accoltellamento di Marinella, fermato un giovane romano con precedenti
- Olbia, rapina e inseguimento al centro, arrestato un 28enne
- Covid, l'ultimo report della Regione Sardegna segna 494 nuovi contagi
- Sassari, Abbanoa: intervento in corso per riparare la condotta in via Prati
- Controllo delle concessioni nelle spiagge: il corpo forestale riscontra una sola violazione
- Maltempo, tra Barbagia e Baronia Ferragosto da dimenticare per gli agricoltori
- Cala Finanza: turista travolto da natante e ferito dall'elica del motore; è ricoverato a Olbia
- Archie Shepp in “There is love”: a Berchidda il concerto di una leggenda del Jazz
- Ferragosto, Coldiretti/Ixè: Fuori casa per 25 mln di italiani
- Venerdì a Stintino in scena uno dei "processi" più appassionanti di sempre: "Processo a Socrate"
- Sassari: prendono servizio due nuovi Pediatri di libera scelta
- Niente esami per la patente moto, le autoscuole: "Norma non ci entusiasma, costerà di più"
- Porto Cervo, Claudio Rotunno ritorna al Billionaire con l’allestimento faraonico di Jacob&Co
- Cala Finanza: turista travolto da natante e ferito dall'elica del motore; è ricoverato a Olbia
- Allerta Gialla in Gallura, domani rischio di temporali
- A "Musica & Natura" doppio concerto del giovane talento fisarmonicista Ghenadie Rotari
- Torres: quattro nuove firme in casa rossoblù, prosegue la campagna di costruzione del team 2022-2023
- Sassari, per la Discesa dei Candelieri previste modifiche alla viabilità
- Allerta per temporali su Inglesiente, Campidano, Montevecchio Pischinappiu, Flumendosa e Tirso
- Porto Ferro, al Blues Sunset festival arrivano Jane Jeresa & Bluesunset band