Ploaghe. Bando fondi europei di sviluppo regionale: in arrivo 700 mila euro per le scuole
Nell’edilizia scolastica è sempre più importante, ai fini didattici, realizzare spazi sempre più accoglienti, moderni, sicuri ed inclusivi. Non sempre gli spazi in questione sono aule o laboratori, molto frequentemente la didattica si fa all’aperto e le aree esterne alle scuole quali cortili, aree giochi e campetti, sono di fondamentale importanza per migliorare le capacità fisico-motorie dei bambini. La capacità di utilizzare il corpo in maniera consapevole al fine di favorire lo stare bene con sé stessi è proprio uno degli obiettivi che si pone la scuola del primo ciclo. In quest’ottica, l’amministrazione comunale di Ploaghe, dopo aver programmato e ottenuto risorse per oltre 3 milioni di euro negli ultimi anni, ha partecipato lo scorso anno ad un bando nazionale per la sistemazione delle aree esterne. L’avviso, pubblicato nel giugno del 2021, era finalizzato alla presentazione di domande per l’adeguamento funzionale e la messa in sicurezza impiantistica delle palestre, delle aree di gioco, di impianti sportivi adibiti ad uso didattico e di mense scolastiche. Le risorse stanziate, pari a circa 85 milioni di euro a livello nazionale, derivano dai Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 Asse II – Infrastrutture per l’Istruzione – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) Obiettivo Specifico 10.7 – Azione 10.7.1 - “Interventi di riqualificazione degli edifici scolastici”. L’amministrazione comunale di Ploaghe ha partecipato all’avviso con due richieste distinte: una relativa alla sistemazione degli spazi esterni di pertinenza della scuola primaria del valore di 350mila euro ed una seconda richiesta legata all’area esterna ed alla palestra della scuola secondaria di primo grado sempre dell’importo di 350mila euro. A distanza di un anno è arrivata la lieta notizia per gli amministratori comunali: dei 17 finanziamenti concessi alle scuole sarde ben due sono destinati alle scuole ploaghesi per un totale di 700mila euro. L’ipotesi proposta dal comune è quella di realizzare, negli spazi dei cortili interni alla scuola, dei campetti polivalenti per diverse discipline come calcio, basket, volley, tennis, atletica etc, acquistare le relative attrezzature (anche per la palestra dove si sistemeranno gli spogliatoi) e sistemare percorsi, aree verdi e implementare le aree gioco per i bambini. Questi interventi andranno a sommarsi a quelli già realizzati ed a quelli in fase di realizzazione. Nei giorni scorsi sono infatti stati consegnati gli ultimi due cantieri: il primo, del valore di 412mila euro, riguarda la scuola primaria con cui si prevede di rifare completamente il tetto ed i prospetti laterale e secondario nonché sostituire gli infissi delle aule. Il secondo cantiere riguarda tutti e tre gli edifici per un totale di 210mila euro ed è riferito alla messa in sicurezza ai fini della prevenzione incendi. Soddisfatto il sindaco di Ploaghe Carlo Sotgiu: “Con questi finanziamenti sfioriamo i 4 milioni di euro ottenuti dall’amministrazione per la sistemazione delle scuole in questi anni. Un importo rilevante, di gran lunga il più importante fra le attività legate alle opere pubbliche nel nostro comune, che fa comprendere quale sia stato il livello di attenzione dato ai bambini e alla scuola. Ora attendiamo con fiducia l’esito di altri bandi fra cui quello con cui abbiamo proposto l’ampliamento dell’asilo nido fino a 31 posti (oggi sono 20) grazie ad un bando finanziato col Pnrr. Pensare ai nostri bambini ed alle famiglie non può che essere al centro dell’attività amministrativa di una comunità come la nostra.”
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Nuoro, attività di controllo a tutela del litorale: prevenzione e repressione illeciti
- Alghero, completamento della riparazione della condotta di via Carlo Alberto, in corso l'intervento
- Covid: nelle ultime 24 ore registrati altri 717 contagi in Sardegna e 4 decessi
- Il Maestrale bacia la Sardegna: alla Marinedda inizia la festa del surf
- Maltempo, Coldiretti: “Per l’agricoltura è calamità, danni a ulivi, frutteti e serre”
- Secal Spa: avviso di selezione per l'affidamento dell'incarico di Direttore Generale
- Deliberati importanti interventi per scuole e viabilità per 11 milioni di euro
- A "Pedras et Sonus" domani a Curcuris Joe Rehmer e Stefano Tamborrino
- Porto Torres: catamarano incagliato in località "Mincaredda", nei pressi del porto industriale
- Domani sul palco dell'Alguer summer festival Rkomi fa tappa con il suo "Insuperabile Tour"
- Sassari: prendono servizio due nuovi Pediatri di libera scelta
- Maltempo, tra Barbagia e Baronia Ferragosto da dimenticare per gli agricoltori
- Accoltellamento di Marinella, fermato un giovane romano con precedenti
- Paolo Bonfanti & Bluesunset band
Il più longevo bluesman italiano torna al Blues Sunset festival - Porto Ferro, al Blues Sunset festival arrivano Jane Jeresa & Bluesunset band
- Porto Cervo, Claudio Rotunno ritorna al Billionaire con l’allestimento faraonico di Jacob&Co
- A "Musica & Natura" doppio concerto del giovane talento fisarmonicista Ghenadie Rotari
- Porto Torres: catamarano incagliato in località "Mincaredda", nei pressi del porto industriale
- Sicurezza stradale, conclusa la campagna europea “Truck & Bus”: i dati
- Maltempo, Coldiretti: Gravi danni nelle campagne, distrutti interi raccolti