Acqua. Salaris "Positiva gestione della risorsa, salvaguardato uso potabile"
“La task forse di monitoraggio sui volumi idrici degli invasi, che coinvolge Regione e Autorità di bacino, proseguirà la sua attività per tutto la stagione estiva in maniera tale da garantire il fabbisogno e predisporre eventuali piani d’emergenza qualora si rendessero necessari, senza intaccare le scorte che verranno destinate in via esclusiva a ospedali e presidi sanitari”. Lo ha detto l’assessore dei Lavori Pubblici, Aldo Salaris, commentando i dati relativi alla capienza degli invasi che quest’anno, nonostante la mancanza di precipitazioni da dicembre a marzo, è all'80% per effetto delle piogge precedenti e di una buona governance a livello di gestione della risorsa.
“Resta alta l’attenzione sugli invasi del Nord, Bidighinzu in particolare, ma anche laddove non riusciamo a garantire acqua ai fini irrigui nelle quantità richieste come per la Valle dei Giunchi (unica eccezione), abbiamo predisposto un piano d’urto tale da garantire l’acqua finché sarà possibile, salvaguardando però l’uso potabile e la destinazione in ambito sanitario che, specie in questo momento ancora critico e con l’aumento delle presenze estive, non può venire in alcun modo intaccata”.
Guardando al dato - in termini assoluti il volume complessivo è pari a circa 1,480 miliardi di metri cubi - l’Assessore ha evidenziato l’importante attività portata avanti sul fronte idrico nel corso dell’ultimo anno. “La sinergia tra i soggetti che fanno capo al mondo dell’acqua e la Regione ha consentito una gestione ottimale della risorsa presente con importanti integrazioni che hanno dato risposta soprattutto alle esigenze del comparto irriguo”.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Deliberati importanti interventi per scuole e viabilità per 11 milioni di euro
- Maltempo, Coldiretti: SOS grandine nelle campagne
- Covid, in Sardegna registrati altri 1123 contagi nelle ultime 24 ore e nessun decesso
- "Cainà", il cineconcerto con le musiche di Mauro Palmas, apre domani il Film Festival della Lessinia
- Incendi, Coldiretti: 6 su 10 dolosi, sale il conto dei danni
- Ortofrutta, Confagricoltura: "Da una condizione di crisi possono nascere esperienze virtuose"
- Park beach bus e Panoramic E-tour, Ecomuseo del Parco di Porto Conte sempre più accessibile
- Maltempo, Coldiretti: Gravi danni nelle campagne, distrutti interi raccolti
- Compartimento marittimo: potenziata l'attività "Mare sicuro" nel lungo week end di Ferragosto
- Costa Rossa Festival delle Arti, la seconda edizione dal 23 al 26 agosto
- Sassari: prendono servizio due nuovi Pediatri di libera scelta
- Cala Finanza: turista travolto da natante e ferito dall'elica del motore; è ricoverato a Olbia
- Allerta Gialla in Gallura, domani rischio di temporali
- Maltempo, tra Barbagia e Baronia Ferragosto da dimenticare per gli agricoltori
- Torres: quattro nuove firme in casa rossoblù, prosegue la campagna di costruzione del team 2022-2023
- Sassari, per la Discesa dei Candelieri previste modifiche alla viabilità
- Porto Cervo, Claudio Rotunno ritorna al Billionaire con l’allestimento faraonico di Jacob&Co
- Accoltellamento di Marinella, fermato un giovane romano con precedenti
- Porto Ferro, al Blues Sunset festival arrivano Jane Jeresa & Bluesunset band
- A "Musica & Natura" doppio concerto del giovane talento fisarmonicista Ghenadie Rotari