Interventi edilizia sanitaria, 25 milioni per i progetti della Regione
La Sardegna potrà contare su un ammontare di risorse pari a 25.191.000 euro per finanziare specifici interventi in edilizia sanitaria rivolti all’ex Ospedale Psichiatrico di Sassari, Asl 1, e alle strutture ospedaliere dell’Aou di Cagliari e Sassari. I capitali sono stati destinati all’Isola dallo stanziamento della legge 30 del 2018, che ha istituto il fondo per il rilancio degli investimenti delle amministrazioni centrali dello Stato, dal quale il Governo ha successivamente stabilito una dotazione di 900 milioni di euro in capo al Ministero della Salute. La Giunta Solinas, su proposta dell’assessore regionale della Sanità, Mario Nieddu, ha approvato, nel corso dell’ultima seduta, la delibera con la quale vengono confermati i progetti della Regione ammessi ai finanziamenti da parte del Ministero e la programmazione degli interventi.
“Parliamo di alcuni importanti interventi in edilizia sanitaria – dichiara l’assessore Nieddu – che si aggiungono ai diversi già precedentemente programmati su tutto il territorio negli ultimi anni. In questo caso la maggior parte delle risorse, 22.250.000 euro, sono destinate all’adeguamento funzionale e antincendio, nonché alla manutenzione e ristrutturazione dell’ex Ospedale Psichiatrico di Sassari, dell’Asl1. Gli altri interventi programmati riguardano il potenziamento della centrale di trattamento dell’aria a servizio delle sale operatorie e degli edifici delle chirurgie, nonché il rifacimento della rete dei gas medicali del blocco operatorio dell’Aou di Sassari, e sono previste anche opere di adeguamento e manutenzione straordinaria al Policlinico di Monserrato, dell’Aou di Cagliari”.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- EASYJET: al via la nuova rotta da Nizza ad Alghero
- Piani terapeutici: la Regione Sardegna proroga i termini di validità al 30 settembre
- Sassari: il Pride Village entra nel vivo
- Poste Italiane: in Provincia di Sassari l'assistente digitale "Poste" attivo anche per POSTEVITA
- Vertigini, dalla diagnosi alla terapia in un convegno dell'AOU Sassari
- Regione Sardegna: "valorizzare le produzioni locali enogastronomiche e puntare ai mercati esteri"
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Isola dei Giganti: al via il Festival Internazionale dell'Archeologia
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Sabato 2 luglio a Sassari il Sardegna Pride
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari