Inizia oggi il triduo di Pasqua
Stasera la lavanda dei piedi
di Michele Spanu | Twitter: @MicheleSpanu84
SASSARI. Inizia oggi il triduo pasquale: tre giorni di celebrazioni che culmineranno con la domenica di Pasqua. Si tratta di momenti fondamentali per la fede cristiana, durante i quali si rivivono i momenti più importanti della vita di Cristo: la sua ultima cena e la sua passione, fino alla morte e alla risurrezione. Anche Sassari è pienamente coinvolta nei riti, con celebrazioni tipiche e suggestive, che in molti casi portano ancora con sé le tracce del dominio aragonese in città.
Giovedì santo. Durante la mattina, tutti i sacerdoti della diocesi di Sassari sono impegnati a celebrare la messa crismale con il vescovo, alle 10 nella cattedrale di San Nicola. Verrà consacrato il "crisma", l'olio speciale che viene utilizzato per le cresime e per i battesimi. Alle 18.30 nella chiesa della Santissima Trinità, la celebrazione "In coena Domini", durante la quale si rivivrà l'ultima cena. Il sacerdote laverà i piedi di dodici fedeli, in memoria del gesto di Cristo, il quale volle lavare i piedi ai suoi discepoli come ultimo gesto prima di essere arrestato. Alle 20, l'adorazione dei "sepolcri" in tutte le chiese della città: un'ora di veglia davanti all'altare della reposizione per ricordare gli ultimi istanti di vita del Messia.
Venerdì santo. È il giorno in cui si ricorda la crocifissione e morte di Cristo. Non viene celebrata nessuna messa, ma il simbolo più importante della giornata è la Via Crucis. Nella chiesa della Santissima Trinità, alle 17.30, ci sarà una breve azione liturgica; subito dopo si snoderà una suggestiva Via Crucis con antichi canti intonati dai confratelli. La processione passerà in tutte le principali vie del centro di Sassari e si chiuderà nella chiesa di san Giacomo.
Sabato santo. Giorno dedicato al silenzio e alla riflessione. Non viene celebrata nessuna messa.
Domenica di Pasqua. Il giorno della risurrezione di Cristo è per definizione la festa più importante della fede cristiana. Tutte le confraternite della città si raduneranno in piazza Mazzotti, per l'incontro tra il simulacro di Gesù risorto e la Madonna. Subito dopo, i confratelli e i fedeli si dirigeranno in processione nella cattedrale di san Nicola, dove l'arcivescovo, Paolo Atzei, presiederà la solenne messa di Pasqua.
Leggi anche:
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 933 nuovi casi, calano i pazienti in terapia intensiva
- Nascondono le cicche sotto la sabbia, ma la Polizia locale di Sassari li scopre: multate 10 persone
- Protezione Civile, allerta meteo per alte temperature da oggi e sino a domani in tutta la Sardegna
- Porto di Alghero, in arrivo un milione e mezzo di euro per l'ammodernamento
- Anas Sardegna, lavori sulla strada statale 200 in provincia di Sassari
- Turismo, i dati degli arrivi a giugno confermano la crescita. Solinas "Ottimo avvio di stagione"
- Finisce al T.A.R. Sardegna il chiosco di Porticciolo
- L'importanza dello sport, soprattutto per i più giovani
- Regione Sardegna: 4 mln di euro per la protezione del patrimonio boschivo
- Terna.Lo storico collegamento tra Toscana, Corsica e Sardegna sarà ammodernato e reso più efficiente
- Nascondono le cicche sotto la sabbia, ma la Polizia locale di Sassari li scopre: multate 10 persone
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico