Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
Le cardiopatie congenite e acquisite in età neonatale, pediatrica e adulta saranno al centro del congresso "Progressi in Cardiologia pediatrica", in programma domani 25 giugno all'hotel Carlo Felice di Sassari, a partire dalle ore 8,30. L'incontro, ormai un appuntamento periodico per gli esperti del settore, è organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou di Sassari, diretta dal dottor Mario Pala, e vedrà la partecipazione di esperti provenienti dai centri specialistici di maggior rilievo della Sardegna e della penisola e dall'estero.
Il congresso metterà Sassari al centro dell'attenzione, in particolare per l'attività svolta dalla struttura al piano terra del Materno infantile. L'unità operativa diretta dal dottor Mario Pala, oltre all'attività di istituto, già da alcuni anni infatti è impegnata in un'attività di screening sui bambini per individuare eventuali patologie e cardiopatie congenite che costituiscono un fattore di rischio per morte improvvisa. «L'incontro - rimarca Mario Pala - vuole essere un'occasione di aggiornamento professionale, sia per cardiologi e pediatri della nostra Azienda, sia pediatri e cardiologi del territorio. Per le sue caratteristiche sarà anche un importante momento per discutere, diffondere e approfondire linee guida, procedure e protocolli».
Tre le sessioni previste che metteranno a confronto gli specialisti. Al centro del dibattito temi come la pericardite in età pediatrica, la sincope e lo scompenso cardiaco del bambino. Una sessione sarà dedicata alla tetralogia di Fallot, una tra le più diffuse cardiopatie congenite. In particolare, verrà affrontato il contributo del cardiochirurgo e dell'emodinamista nella cura di questa malformazione congenita. Un'altra sessione è dedicata all’impatto della pandemia da SARS-COV-2 sui bambini, sia in quelli affetti da cardiopatia, sia in quelli non affetti da cardiopatia con particolare riguardo alla Sindrome infiammatoria multisistemica nei bambini (MIS-C, Multisystem Inflammatory Syndrome in Children).
Uno spazio sarà dedicato alla lezione magistrale del professor Paolo Madeddu della University of Bristol, che affronterà il tema della rigenerazione vascolare come terapia delle cardiopatie congenite.
Una seconda lezione magistrale, questa volta su un argomento di cultura generale, sarà tenuta dal professor Guido Melis, già professore ordinario presso l’Università la Sapienza di Roma, su un argomento non medico, che riguarda Giorgio Asproni, l’illustre personaggio del Risorgimento Italiano, considerato tra le massime figure della storia moderna sarda, autonomista, federalista e repubblicano.
Il congresso metterà Sassari al centro dell'attenzione, in particolare per l'attività svolta dalla struttura al piano terra del Materno infantile. L'unità operativa diretta dal dottor Mario Pala, oltre all'attività di istituto, già da alcuni anni infatti è impegnata in un'attività di screening sui bambini per individuare eventuali patologie e cardiopatie congenite che costituiscono un fattore di rischio per morte improvvisa. «L'incontro - rimarca Mario Pala - vuole essere un'occasione di aggiornamento professionale, sia per cardiologi e pediatri della nostra Azienda, sia pediatri e cardiologi del territorio. Per le sue caratteristiche sarà anche un importante momento per discutere, diffondere e approfondire linee guida, procedure e protocolli».
Tre le sessioni previste che metteranno a confronto gli specialisti. Al centro del dibattito temi come la pericardite in età pediatrica, la sincope e lo scompenso cardiaco del bambino. Una sessione sarà dedicata alla tetralogia di Fallot, una tra le più diffuse cardiopatie congenite. In particolare, verrà affrontato il contributo del cardiochirurgo e dell'emodinamista nella cura di questa malformazione congenita. Un'altra sessione è dedicata all’impatto della pandemia da SARS-COV-2 sui bambini, sia in quelli affetti da cardiopatia, sia in quelli non affetti da cardiopatia con particolare riguardo alla Sindrome infiammatoria multisistemica nei bambini (MIS-C, Multisystem Inflammatory Syndrome in Children).
Uno spazio sarà dedicato alla lezione magistrale del professor Paolo Madeddu della University of Bristol, che affronterà il tema della rigenerazione vascolare come terapia delle cardiopatie congenite.
Una seconda lezione magistrale, questa volta su un argomento di cultura generale, sarà tenuta dal professor Guido Melis, già professore ordinario presso l’Università la Sapienza di Roma, su un argomento non medico, che riguarda Giorgio Asproni, l’illustre personaggio del Risorgimento Italiano, considerato tra le massime figure della storia moderna sarda, autonomista, federalista e repubblicano.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Incendio a Truncu Reale, il sindaco: "Ѐ sotto controllo"
- Sassari, incendio allo Gesam. Da Ottava si alza una fumata nera
- Covid, continuano a calare i contagi in Sardegna: l'ultimo report è di 530
- Crolla il tetto di una palazzina a Porto Torres: fortunatamente illesi gli occupanti
- Alghero: approvato il bilancio preventivo 2022
- Rassegna musicale “Il Filo Rosso” 2022, arriva l'omaggio ad Astor Piazzolla
- Pesante sconfitta del Setterosa a Sassari nella quarta giornata della Sardina Cup di Pallanuoto
- Stintino: al MuT l'esibizione del Quartetto Enarmonia e del sassofonista Luca Chessa
- Sassari. Spara fuochi d'artificio in mezzo alla gente, denunciato dalla Polizia locale
- Aiuti al settore artigiano, in arrivo i 10 milioni previsti con la legge di stabilità
- Costa cara la musica fuori orari: a Sassari chiusi due locali del centro
- Lavori sulla linea elettrica: mercoledì mezza Sassari resterà senz'acqua
- Concorso Laore, l'Assessore Satta dà il benvenuto ai neoassunti
- Sassari, incendio allo Gesam. Da Ottava si alza una fumata nera
- Sassari. Arrestato dalla Polizia di Stato un 44enne di Sant'Orsola per maltrattamenti in famiglia
- Sassari, nessuna maggiorazione per chi paga la TARI entro agosto
- Sassari perde anche la chirurgia pediatrica. Sopralluogo e interrogazione di Desirè Manca
- Crolla il tetto di una palazzina a Porto Torres: fortunatamente illesi gli occupanti
- Drammatico naufragio sugli scogli a largo di Porto Cervo: deceduto l’armatore, quattro i feriti
- Vaiolo delle scimmie, scoperto un caso a Sassari: il secondo in Sardegna