Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
I Carabinieri della Sezione Operativa del Nucleo Operativo e Radiomobile del Reparto Territoriale di Olbia, con la collaborazione dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Sassari, agli esiti dei primi riscontri nell’ambito di una articolata indagine finalizzata all’individuazione di soggetti che percepiscono indebitamente il reddito di cittadinanza, hanno denunciato in stato di libertà 20 cittadini residenti ad Olbia che, dall’analisi delle pratiche presentate all’I.N.P.S., avrebbero reso false dichiarazioni, attestando il possesso dei previsti requisiti, risultati poi inesistenti, al fine di trarne profitto dall’erogazione statale (in violazione all’art. 7 comma 1 D.L. 28 gennaio 2019 n. 4 convertito dalla legge 28 marzo 2019 n. 26).
L’indagine è stata effettuata su un campione di circa 90 soggetti la cui documentazione a corredo delle rispettive domande è stata scrupolosamente esaminata, una percentuale molto elevata ma tuttavia non rappresentativa delle reali proporzioni dell’impatto complessivo del fenomeno, trattandosi di un’indagine mirata su un campione di cittadini
stranieri che, per alcune preliminari valutazioni, apparivano da subito non riunire i requisiti richiesti. L’attività dei militari dell’Arma ha permesso di accertare che questi individui dall’anno 2019 hanno percepito illegittimamente complessivamente oltre 180.000 Euro ai danni
dello Stato. Anche nel periodo estivo, in cui gran parte delle risorse dell’Arma saranno impegnate in servizi preventivi a proiezione esterna finalizzati al controllo del territorio, si continuerà – con il coordinamento della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Tempio Pausania – nel delicato compito di individuare altri casi analoghi, estendendo le indagini
L’indagine è stata effettuata su un campione di circa 90 soggetti la cui documentazione a corredo delle rispettive domande è stata scrupolosamente esaminata, una percentuale molto elevata ma tuttavia non rappresentativa delle reali proporzioni dell’impatto complessivo del fenomeno, trattandosi di un’indagine mirata su un campione di cittadini
stranieri che, per alcune preliminari valutazioni, apparivano da subito non riunire i requisiti richiesti. L’attività dei militari dell’Arma ha permesso di accertare che questi individui dall’anno 2019 hanno percepito illegittimamente complessivamente oltre 180.000 Euro ai danni
dello Stato. Anche nel periodo estivo, in cui gran parte delle risorse dell’Arma saranno impegnate in servizi preventivi a proiezione esterna finalizzati al controllo del territorio, si continuerà – con il coordinamento della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Tempio Pausania – nel delicato compito di individuare altri casi analoghi, estendendo le indagini
nei confronti di cittadini italiani e stranieri residenti in tutto il territorio di competenza.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Incendio a Truncu Reale, il sindaco: "Ѐ sotto controllo"
- Sassari, incendio allo Gesam. Da Ottava si alza una fumata nera
- Covid, continuano a calare i contagi in Sardegna: l'ultimo report è di 530
- Crolla il tetto di una palazzina a Porto Torres: fortunatamente illesi gli occupanti
- Alghero: approvato il bilancio preventivo 2022
- Rassegna musicale “Il Filo Rosso” 2022, arriva l'omaggio ad Astor Piazzolla
- Pesante sconfitta del Setterosa a Sassari nella quarta giornata della Sardina Cup di Pallanuoto
- Stintino: al MuT l'esibizione del Quartetto Enarmonia e del sassofonista Luca Chessa
- Sassari. Spara fuochi d'artificio in mezzo alla gente, denunciato dalla Polizia locale
- Aiuti al settore artigiano, in arrivo i 10 milioni previsti con la legge di stabilità
- Costa cara la musica fuori orari: a Sassari chiusi due locali del centro
- Lavori sulla linea elettrica: mercoledì mezza Sassari resterà senz'acqua
- Concorso Laore, l'Assessore Satta dà il benvenuto ai neoassunti
- Sassari, incendio allo Gesam. Da Ottava si alza una fumata nera
- Sassari. Arrestato dalla Polizia di Stato un 44enne di Sant'Orsola per maltrattamenti in famiglia
- Sassari, nessuna maggiorazione per chi paga la TARI entro agosto
- Sassari perde anche la chirurgia pediatrica. Sopralluogo e interrogazione di Desirè Manca
- Crolla il tetto di una palazzina a Porto Torres: fortunatamente illesi gli occupanti
- Drammatico naufragio sugli scogli a largo di Porto Cervo: deceduto l’armatore, quattro i feriti
- Vaiolo delle scimmie, scoperto un caso a Sassari: il secondo in Sardegna