Opere Pubbliche, Salaris "Messo in atto sforzo straordinario per modernizzare l'isola"
La Regione prosegue nell’opera di modernizzazione delle strade, che vede numerosi cantieri aperti lungo le principali arterie sarde, e nell’importante azione di tutela della risorsa idrica con una serie di iniziative volte a risolvere le criticità e migliorare la governance complessiva del sistema. Strade e acqua sono stati appunto i temi al centro dell’intervento dell’Assessore dei lavori Pubblici, Aldo Salaris al congresso Feneal-Uil, con un passaggio fondamentale sul nuovo Contratto di sviluppo, Cis, che la Regione firmerà con il Ministero per il Sud e sul quale è concentrata l’attenzione dell’Assessorato. La Sardegna potrà infatti contare su uno strumento che, concesso in casi eccezionali e sulla base di criteri ritenuti dal Governo funzionali alla coesione territoriale e a uno sviluppo equilibrato del Paese, farà della Sardegna una terra più accogliente e accessibile anche nelle zone più interne.
“Il titolo di questo convegno, ‘Valorizzare il lavoro, riqualificare il futuro’ ci dà l’occasione per parlare di quanto fatto e delle criticità incontrate – ha spiegato l’Assessore - Sulle infrastrutture stiamo invertendo una rotta durata troppi anni: oggi stiamo impegnando una immensa quantità di risorse evitando che vengano riprogrammate altrove – ha proseguito l’esponente della Giunta Solinas - Siamo quindi fieri degli accantieramenti di manutenzione e nuove opere su tutta la statale 131, scelta volta ad assicurare strade sicure veloci ed efficienti per i prossimi 30 anni. Sul fronte idrico – ha proseguito - stiamo riprogrammando in accordo con il Ministero tutti fondi Fsc sulle infrastrutture idriche con oltre 90 milioni di opere al piano invasi e oltre 200 milioni dal Piano nazionale di ripresa e resilienza mentre sui porti abbiamo chiesto una programmazione di oltre 80 milioni sui fondi Fesr per l’efficientamento delle infrastrutture portuali”.
“Il titolo di questo convegno, ‘Valorizzare il lavoro, riqualificare il futuro’ ci dà l’occasione per parlare di quanto fatto e delle criticità incontrate – ha spiegato l’Assessore - Sulle infrastrutture stiamo invertendo una rotta durata troppi anni: oggi stiamo impegnando una immensa quantità di risorse evitando che vengano riprogrammate altrove – ha proseguito l’esponente della Giunta Solinas - Siamo quindi fieri degli accantieramenti di manutenzione e nuove opere su tutta la statale 131, scelta volta ad assicurare strade sicure veloci ed efficienti per i prossimi 30 anni. Sul fronte idrico – ha proseguito - stiamo riprogrammando in accordo con il Ministero tutti fondi Fsc sulle infrastrutture idriche con oltre 90 milioni di opere al piano invasi e oltre 200 milioni dal Piano nazionale di ripresa e resilienza mentre sui porti abbiamo chiesto una programmazione di oltre 80 milioni sui fondi Fesr per l’efficientamento delle infrastrutture portuali”.
In un quadro in continua evoluzione, ha spiegato sempre l’Assessore Salaris, la Regione ha affrontato un momento straordinario con strumenti ordinari per la prima parte della pandemia alimentando poi la tenuta del sistema con una quantità di risorse che in poche altre regioni si è vista nelle stesse proporzioni”. L’Assessore si è anche soffermato anche sul nuovo Contratto istituzionale di sviluppo, Cis, frutto dell’accordo con il Ministero per il Sud per implementare la rete infrastrutturale sarda con l’obiettivo di accrescere le potenzialità e l’attrattività dell’Isola e soprattutto cercare di risolvere i problemi di collegamento con le zone interne. “Stiamo costruendo un progetto, da affiancare alle numerose azioni e misure messe in campo dalla Giunta Solinas nel corso della Legislatura, che incida su isolamento e spopolamento dei territori in modo da finanziare la creazione di una rete viaria che agevoli la connessione delle zone interne con i principali centri e con la costa”, ha concluso l’Assessore Salaris ponendo l’accento, in riferimento al Codice degli appalti, anche sulla necessità di una semplificazione normativa.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Cala Finanza: turista travolto da natante e ferito dall'elica del motore; è ricoverato a Olbia
- Covid, in Sardegna altri 715 contagi, due i decessi
- Allerta Gialla in Gallura, domani rischio di temporali
- Manutenzione strade, in tre mesi investiti 2 milioni e mezzo per 70mila metri quadri di asfalto
- GrIG: "I lavori alla Rena Bianca di Santa Teresa di Gallura sono abusivi"
- Sassari: prendono servizio due nuovi Pediatri di libera scelta
- Torres, altre quattro firme per la rosa rossoblù: Carboni, Teyou, Campagna e Sanat
- Sassari, per la Discesa dei Candelieri previste modifiche alla viabilità
- Enoturismo, firmato in Regione il decreto che snellisce l'esercizio delle attività
- Ploaghe, grande attesa per i Candelieri. Il programma completo degli eventi
- Porto Cervo, Claudio Rotunno ritorna al Billionaire con l’allestimento faraonico di Jacob&Co
- Sassari: prendono servizio due nuovi Pediatri di libera scelta
- Rapine e furti "senza sosta": 36enne di Sassari finisce al carcere di Bancali
- Niente esami per la patente moto, le autoscuole: "Norma non ci entusiasma, costerà di più"
- Sassari. Incendio a Truncu Reale, Vigili del fuoco ancora al lavoro
- Incendio ai capannoni Gesam, massima attenzione da parte di Legambiente
- Ritornano i fuochi sul cielo di Alghero per Ferragosto
- Allerta Gialla in Gallura, domani rischio di temporali
- Cala Finanza: turista travolto da natante e ferito dall'elica del motore; è ricoverato a Olbia
- Torres: quattro nuove firme in casa rossoblù, prosegue la campagna di costruzione del team 2022-2023