Arriva con due borse di Dior e Prada contraffatte: viaggiatore rischia 7mila euro di sanzione
I Funzionari dell’Ufficio delle Dogane di Cagliari in servizio presso la Sezione Operativa Territoriale “Aeroporto M. Mameli” di Cagliari-Elmas, unitamente ai militari del 1° Nucleo Operativo Metropolitano della Guardia di Finanza, hanno sottoposto a sequestro due borsette da donna risultate, a seguito di perizia tecnica da parte dei titolari dei marchi CHRISTIAN DIOR e PRADA, abilmente contraffatte in quanto copia fedele di modelli presenti nelle collezioni di entrambi i marchi.
Considerati i normali prezzi di mercato, il valore delle borsette sequestrate, qualora ne fosse stata riconosciuta l’originalità, si sarebbe aggirato intorno a 4.000 euro per la borsa CHRISTIAN DIOR e 3.700 euro per la borsa PRADA.
Al viaggiatore, proveniente dalle Filippine, è stata applicata la sanzione amministrativa, che va da un minimo di 100 fino a un massimo di 7.000 euro prevista dal nuovo trattamento sanzionatorio applicabile ai casi di introduzione nel territorio dello Stato di piccoli quantitativi di merci che violano un diritto di proprietà intellettuale o le regole di origine e provenienza da parte del consumatore finale.
Considerati i normali prezzi di mercato, il valore delle borsette sequestrate, qualora ne fosse stata riconosciuta l’originalità, si sarebbe aggirato intorno a 4.000 euro per la borsa CHRISTIAN DIOR e 3.700 euro per la borsa PRADA.
Al viaggiatore, proveniente dalle Filippine, è stata applicata la sanzione amministrativa, che va da un minimo di 100 fino a un massimo di 7.000 euro prevista dal nuovo trattamento sanzionatorio applicabile ai casi di introduzione nel territorio dello Stato di piccoli quantitativi di merci che violano un diritto di proprietà intellettuale o le regole di origine e provenienza da parte del consumatore finale.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Nuoro, attività di controllo a tutela del litorale: prevenzione e repressione illeciti
- Alghero, completamento della riparazione della condotta di via Carlo Alberto, in corso l'intervento
- Covid: nelle ultime 24 ore registrati altri 717 contagi in Sardegna e 4 decessi
- Il Maestrale bacia la Sardegna: alla Marinedda inizia la festa del surf
- Maltempo, Coldiretti: “Per l’agricoltura è calamità, danni a ulivi, frutteti e serre”
- Secal Spa: avviso di selezione per l'affidamento dell'incarico di Direttore Generale
- Deliberati importanti interventi per scuole e viabilità per 11 milioni di euro
- A "Pedras et Sonus" domani a Curcuris Joe Rehmer e Stefano Tamborrino
- Porto Torres: catamarano incagliato in località "Mincaredda", nei pressi del porto industriale
- Domani sul palco dell'Alguer summer festival Rkomi fa tappa con il suo "Insuperabile Tour"
- Sassari: prendono servizio due nuovi Pediatri di libera scelta
- Maltempo, tra Barbagia e Baronia Ferragosto da dimenticare per gli agricoltori
- Accoltellamento di Marinella, fermato un giovane romano con precedenti
- Paolo Bonfanti & Bluesunset band
Il più longevo bluesman italiano torna al Blues Sunset festival - Porto Ferro, al Blues Sunset festival arrivano Jane Jeresa & Bluesunset band
- Porto Cervo, Claudio Rotunno ritorna al Billionaire con l’allestimento faraonico di Jacob&Co
- A "Musica & Natura" doppio concerto del giovane talento fisarmonicista Ghenadie Rotari
- Porto Torres: catamarano incagliato in località "Mincaredda", nei pressi del porto industriale
- Sicurezza stradale, conclusa la campagna europea “Truck & Bus”: i dati
- Maltempo, Coldiretti: Gravi danni nelle campagne, distrutti interi raccolti