Rigenerazione del verde e inclusione sociale, ad Alghero si realizza l'Oasi
Ad Alghero l’Oasi, il progetto di Opportunità Accessibile di Spazi Inclusivi nel parco, investe risorse nazionali per creare aree di inclusività verdi a vantaggio delle fasce fragili della società.
Verranno installate apposite postazioni giochi per soggetti con difficoltà motorie e sensoriali, giardini sensoriali con oasi ricostruite e fruizione accessibile anche per i familiari accompagnatori: l’obbiettivo è quello di favorire i progetti di inclusione sociale delle persone con disabilità e degli anziani nelle comunità locali attraverso la creazione di aree verdi inclusive intergenerazionali.
La città di Alghero è stata scelta, unico centro in Sardegna tra i venti progetti in tutta Italia per attuare le iniziative finanziate, dalla Uniat, l’Associazione di promozione sociale impegnata a livello nazionale nella promozione di attività culturali sui temi ambientali, sulla base di una attenta attività svolta dall'Amministrazione nel campo del sostegno alle persone con difficoltà motorie.
Oggi il progetto che sarà attuato in uno spazio verde di Alghero è stato comunicato al Sindaco Mario Conoci e all’Assessore alle Politiche Sociali Maria Grazia Salaris dal presidente della Uniat, Augusto Pascucci, accompagnato dal responsabile della Sardegna Marco Foddai e dal responsabile per la Campania Pierluigi Estero.
Il progetto è finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con 20 mila euro, a cui si aggiungerà una quota di compartecipazione del Comune, e rappresenta un primo passo verso nuove iniziative di questo tipo che convogliano risorse verso Alghero anche su tematiche riguardanti l’accessibilità ai litorali e l’energia rinnovabile. “Un dono alla comunità molto prezioso – commenta il Sindaco Mario Conoci – che accresce il livello di servizi a favore delle fasce sociali più deboli. Sperimentiamo ad Alghero la rigenerazione del verde per far muovere e migliorare contemporaneamente i processi di inclusione sociale delle persone con disabilità di ogni età e condizione, ma guardiamo anche agli altri settori in cui abbiamo in programma di investire risorse ministeriali”. Il Comune di Alghero intanto procederà con immediatezza ora alla messa a disposizione dell’area e alla scelta della tipologia di intervento – postazione giochi per disabili o creazione di giardino sensoriale oasi assistita.
Verranno installate apposite postazioni giochi per soggetti con difficoltà motorie e sensoriali, giardini sensoriali con oasi ricostruite e fruizione accessibile anche per i familiari accompagnatori: l’obbiettivo è quello di favorire i progetti di inclusione sociale delle persone con disabilità e degli anziani nelle comunità locali attraverso la creazione di aree verdi inclusive intergenerazionali.
La città di Alghero è stata scelta, unico centro in Sardegna tra i venti progetti in tutta Italia per attuare le iniziative finanziate, dalla Uniat, l’Associazione di promozione sociale impegnata a livello nazionale nella promozione di attività culturali sui temi ambientali, sulla base di una attenta attività svolta dall'Amministrazione nel campo del sostegno alle persone con difficoltà motorie.
Oggi il progetto che sarà attuato in uno spazio verde di Alghero è stato comunicato al Sindaco Mario Conoci e all’Assessore alle Politiche Sociali Maria Grazia Salaris dal presidente della Uniat, Augusto Pascucci, accompagnato dal responsabile della Sardegna Marco Foddai e dal responsabile per la Campania Pierluigi Estero.
Il progetto è finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con 20 mila euro, a cui si aggiungerà una quota di compartecipazione del Comune, e rappresenta un primo passo verso nuove iniziative di questo tipo che convogliano risorse verso Alghero anche su tematiche riguardanti l’accessibilità ai litorali e l’energia rinnovabile. “Un dono alla comunità molto prezioso – commenta il Sindaco Mario Conoci – che accresce il livello di servizi a favore delle fasce sociali più deboli. Sperimentiamo ad Alghero la rigenerazione del verde per far muovere e migliorare contemporaneamente i processi di inclusione sociale delle persone con disabilità di ogni età e condizione, ma guardiamo anche agli altri settori in cui abbiamo in programma di investire risorse ministeriali”. Il Comune di Alghero intanto procederà con immediatezza ora alla messa a disposizione dell’area e alla scelta della tipologia di intervento – postazione giochi per disabili o creazione di giardino sensoriale oasi assistita.
“Il Progetto Oasi - rileva l’Assessore Maria Grazia Salaris - mette Alghero tra i primi comuni d’Italia che sperimentano l’attuazione di progetti sulla scia della crescente attenzione sul tema dell’accessibilità. Dalle spiagge ai parchi all’energia, Alghero ha in cantiere più di una opportunità che coniuga servizi e inclusione sociale, soluzioni innovative e pari opportunità tra individui”. In cantiere, quindi, anche il progetto dell’Uniat per l’accessibilità ai litorali, che va ad aggiungersi all’iniziativa realizzata dall’Amministrazione per la spiaggia attrezzata di San Giovanni che fornisce servizi moderni ed efficienti per le persone in carrozzina.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Nuoro, attività di controllo a tutela del litorale: prevenzione e repressione illeciti
- Alghero, completamento della riparazione della condotta di via Carlo Alberto, in corso l'intervento
- Covid: nelle ultime 24 ore registrati altri 717 contagi in Sardegna e 4 decessi
- Il Maestrale bacia la Sardegna: alla Marinedda inizia la festa del surf
- Maltempo, Coldiretti: “Per l’agricoltura è calamità, danni a ulivi, frutteti e serre”
- Secal Spa: avviso di selezione per l'affidamento dell'incarico di Direttore Generale
- Deliberati importanti interventi per scuole e viabilità per 11 milioni di euro
- A "Pedras et Sonus" domani a Curcuris Joe Rehmer e Stefano Tamborrino
- Porto Torres: catamarano incagliato in località "Mincaredda", nei pressi del porto industriale
- Domani sul palco dell'Alguer summer festival Rkomi fa tappa con il suo "Insuperabile Tour"
- Sassari: prendono servizio due nuovi Pediatri di libera scelta
- Maltempo, tra Barbagia e Baronia Ferragosto da dimenticare per gli agricoltori
- Accoltellamento di Marinella, fermato un giovane romano con precedenti
- Paolo Bonfanti & Bluesunset band
Il più longevo bluesman italiano torna al Blues Sunset festival - Porto Ferro, al Blues Sunset festival arrivano Jane Jeresa & Bluesunset band
- Porto Cervo, Claudio Rotunno ritorna al Billionaire con l’allestimento faraonico di Jacob&Co
- A "Musica & Natura" doppio concerto del giovane talento fisarmonicista Ghenadie Rotari
- Porto Torres: catamarano incagliato in località "Mincaredda", nei pressi del porto industriale
- Sicurezza stradale, conclusa la campagna europea “Truck & Bus”: i dati
- Maltempo, Coldiretti: Gravi danni nelle campagne, distrutti interi raccolti