"Imprenditori e Mediterraneo" Fasolino: "Regione vicina ai giovani"
“Il nostro obiettivo è dare ai giovani l’opportunità di poter realizzare i progetti perché quello è il modo migliore per investire le risorse che abbiamo a disposizione”. Lo ha detto l’Assessore della Programmazione e del Bilancio, Giuseppe Fasolino, nel corso della conferenza "Imprenditori del Mediterraneo”, promossa nell’ambito del progetto MEDSt@rts, strumento dell’Unione Europea per la cooperazione transfrontaliera nel bacino del Mediterraneo, che coinvolge partner provenienti da Italia, Grecia, Tunisia, Libano e Palestina. L’Assessore Fasolino, prendendo in esame i risultati del progetto, ha evidenziato l’azione della Regione nel mettere a disposizione risorse e strumenti finanziari per andare incontro alle aziende gravate prima dalla crisi e ora dal costo dell’energia e per facilitare la ripresa continuando a investire nella competitività del sistema produttivo anche attraverso la creazione di nuove imprese e il sostegno a progetti come MEDSt@rts. L’esponente della Giunta Solinas ha quindi ricordato il Fondo emergenza imprese, con cui sono stati erogati 150 milioni, e le novità introdotte con la Manovra per sostenere le nuove attività economiche nei paesi sotto i 3mila abitanti (contributi a fondo perduto).
Guardando, nello specifico, ai risultati del progetto che ha avuto il merito di sostenere la creazione di nuove opportunità economiche e professionali, l’Assessore Fasolino ha definito “determinante il ruolo della Regione per incentivare le nuove imprese che non potevano essere finanziate dal circuito bancario dando ai giovani l'opportunità di creare delle start up per una cooperazione all'interno dei Paesi del Mediterraneo. Abbiamo scelto di essere partner di un progetto di assoluto valore – ha spiegato - che ha avuto il merito di favorire e sostenere la capacità di fare impresa. La cooperazione all'interno del Mediterraneo è fondamentale – ha proseguito l’Assessore - anche in relazione a quello che sta succedendo a livello internazionale per le novità geopolitiche. Il ruolo del Mediterraneo potrà essere centrale e quindi questa cooperazione potrà essere determinante anche per il futuro delle nostre piccole imprese”.
Guardando, nello specifico, ai risultati del progetto che ha avuto il merito di sostenere la creazione di nuove opportunità economiche e professionali, l’Assessore Fasolino ha definito “determinante il ruolo della Regione per incentivare le nuove imprese che non potevano essere finanziate dal circuito bancario dando ai giovani l'opportunità di creare delle start up per una cooperazione all'interno dei Paesi del Mediterraneo. Abbiamo scelto di essere partner di un progetto di assoluto valore – ha spiegato - che ha avuto il merito di favorire e sostenere la capacità di fare impresa. La cooperazione all'interno del Mediterraneo è fondamentale – ha proseguito l’Assessore - anche in relazione a quello che sta succedendo a livello internazionale per le novità geopolitiche. Il ruolo del Mediterraneo potrà essere centrale e quindi questa cooperazione potrà essere determinante anche per il futuro delle nostre piccole imprese”.
E proprio rispetto alle peculiarità della Sardegna, l’esponente della Giunta Solinas ha sottolineato che “il territorio sardo è senza dubbio un luogo adatto per realizzare progetti imprenditoriali. Non a caso, come Giunta regionale, siamo impegnati a migliorare e accrescere l’appeal della nostra Isola per renderla sempre più capace di attrarre investimenti, anche di carattere internazionale. La Sardegna ha le caratteristiche giuste per ambire a essere protagonista del futuro”, ha concluso l’Assessore.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Nuoro, attività di controllo a tutela del litorale: prevenzione e repressione illeciti
- Alghero, completamento della riparazione della condotta di via Carlo Alberto, in corso l'intervento
- Covid: nelle ultime 24 ore registrati altri 717 contagi in Sardegna e 4 decessi
- Il Maestrale bacia la Sardegna: alla Marinedda inizia la festa del surf
- Maltempo, Coldiretti: “Per l’agricoltura è calamità, danni a ulivi, frutteti e serre”
- Secal Spa: avviso di selezione per l'affidamento dell'incarico di Direttore Generale
- Deliberati importanti interventi per scuole e viabilità per 11 milioni di euro
- A "Pedras et Sonus" domani a Curcuris Joe Rehmer e Stefano Tamborrino
- Porto Torres: catamarano incagliato in località "Mincaredda", nei pressi del porto industriale
- Domani sul palco dell'Alguer summer festival Rkomi fa tappa con il suo "Insuperabile Tour"
- Sassari: prendono servizio due nuovi Pediatri di libera scelta
- Maltempo, tra Barbagia e Baronia Ferragosto da dimenticare per gli agricoltori
- Accoltellamento di Marinella, fermato un giovane romano con precedenti
- Paolo Bonfanti & Bluesunset band
Il più longevo bluesman italiano torna al Blues Sunset festival - Porto Ferro, al Blues Sunset festival arrivano Jane Jeresa & Bluesunset band
- Porto Cervo, Claudio Rotunno ritorna al Billionaire con l’allestimento faraonico di Jacob&Co
- A "Musica & Natura" doppio concerto del giovane talento fisarmonicista Ghenadie Rotari
- Porto Torres: catamarano incagliato in località "Mincaredda", nei pressi del porto industriale
- Sicurezza stradale, conclusa la campagna europea “Truck & Bus”: i dati
- Cala Finanza: turista travolto da natante e ferito dall'elica del motore; è ricoverato a Olbia