Vaiolo delle scimmie, scoperto un caso a Sassari: il secondo in Sardegna
Sassari. Un caso di vaiolo delle scimmie è stato diagnosticato ambulatorialmente martedì scorso dalla clinica di Malattie infettive dell’Aou di Sassari. Il paziente, visitato dai medici della struttura diretta dal professor Sergio Babudieri, presentava lesioni suggestive della malattia, per questo motivo sono stati fatti i necessari prelievi e inviati alla Virologia dell’Aou di Cagliari che, martedì sera, ha dato esito positivo.
«Al momento della visita – fa sapere il direttore di Malattie infettive, professor Babudieri – c’erano caratteristiche anamnestiche, cliniche e obiettive che facevano propendere per il vaiolo delle scimmie. E la conferma è arrivata dalle analisi effettuate dalla Virologia di Cagliari. Il paziente è in osservazione al proprio domicilio. Si tratta, infatti, di una malattia che, per i sintomi non richiede il ricovero ospedaliero né un’assistenza intensiva».
Il vaiolo delle scimmie, cosa sapere
Secondo quanto fa sapere il ministero della Salute è stato attivato un Sistema di sorveglianza con Regioni e Province autonome sui casi di vaiolo delle scimmie e il Ministero pubblica un bollettino ogni martedì e venerdì. Al momento in Italia, dopo il primo caso confermato il 20 maggio scorso, sono 505 i casi confermati. In Sardegna è il secondo.
Il vaiolo delle scimmie è una zoonosi virale (il virus è trasmesso all'uomo dagli animali) con sintomi simili a quelli osservati in passato nei pazienti con vaiolo, sebbene clinicamente sia meno grave.
Il vaiolo umano è stato dichiarato eradicato nel 1980 e, di conseguenza, è cessata la vaccinazione. Lo scorso 23 luglio l’Oms ha dichiarato il vaiolo delle scimmie "emergenza sanitaria globale".
La trasmissione interumana avviene attraverso il contatto stretto con materiale infetto proveniente dalle lesioni cutanee di una persona infetta, nonché attraverso goccioline respiratorie in caso di contatto prolungato faccia a faccia. La trasmissione può avvenire anche attraverso il contatto di indumenti, asciugamani, lenzuola, stoviglie e altri oggetti contaminati dal virus dal contatto con una persona infetta. Inoltre, il virus può essere trasmesso per contatto diretto con i fluidi corporei di una persona infetta.
«Al momento della visita – fa sapere il direttore di Malattie infettive, professor Babudieri – c’erano caratteristiche anamnestiche, cliniche e obiettive che facevano propendere per il vaiolo delle scimmie. E la conferma è arrivata dalle analisi effettuate dalla Virologia di Cagliari. Il paziente è in osservazione al proprio domicilio. Si tratta, infatti, di una malattia che, per i sintomi non richiede il ricovero ospedaliero né un’assistenza intensiva».
Il vaiolo delle scimmie, cosa sapere
Secondo quanto fa sapere il ministero della Salute è stato attivato un Sistema di sorveglianza con Regioni e Province autonome sui casi di vaiolo delle scimmie e il Ministero pubblica un bollettino ogni martedì e venerdì. Al momento in Italia, dopo il primo caso confermato il 20 maggio scorso, sono 505 i casi confermati. In Sardegna è il secondo.
Il vaiolo delle scimmie è una zoonosi virale (il virus è trasmesso all'uomo dagli animali) con sintomi simili a quelli osservati in passato nei pazienti con vaiolo, sebbene clinicamente sia meno grave.
Il vaiolo umano è stato dichiarato eradicato nel 1980 e, di conseguenza, è cessata la vaccinazione. Lo scorso 23 luglio l’Oms ha dichiarato il vaiolo delle scimmie "emergenza sanitaria globale".
La trasmissione interumana avviene attraverso il contatto stretto con materiale infetto proveniente dalle lesioni cutanee di una persona infetta, nonché attraverso goccioline respiratorie in caso di contatto prolungato faccia a faccia. La trasmissione può avvenire anche attraverso il contatto di indumenti, asciugamani, lenzuola, stoviglie e altri oggetti contaminati dal virus dal contatto con una persona infetta. Inoltre, il virus può essere trasmesso per contatto diretto con i fluidi corporei di una persona infetta.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Cala Finanza: turista travolto da natante e ferito dall'elica del motore; è ricoverato a Olbia
- Covid, in Sardegna altri 715 contagi, due i decessi
- Allerta Gialla in Gallura, domani rischio di temporali
- Manutenzione strade, in tre mesi investiti 2 milioni e mezzo per 70mila metri quadri di asfalto
- GrIG: "I lavori alla Rena Bianca di Santa Teresa di Gallura sono abusivi"
- Sassari: prendono servizio due nuovi Pediatri di libera scelta
- Torres, altre quattro firme per la rosa rossoblù: Carboni, Teyou, Campagna e Sanat
- Sassari, per la Discesa dei Candelieri previste modifiche alla viabilità
- Enoturismo, firmato in Regione il decreto che snellisce l'esercizio delle attività
- Ploaghe, grande attesa per i Candelieri. Il programma completo degli eventi
- Porto Cervo, Claudio Rotunno ritorna al Billionaire con l’allestimento faraonico di Jacob&Co
- Sassari: prendono servizio due nuovi Pediatri di libera scelta
- Rapine e furti "senza sosta": 36enne di Sassari finisce al carcere di Bancali
- Niente esami per la patente moto, le autoscuole: "Norma non ci entusiasma, costerà di più"
- Sassari. Incendio a Truncu Reale, Vigili del fuoco ancora al lavoro
- Incendio ai capannoni Gesam, massima attenzione da parte di Legambiente
- Ritornano i fuochi sul cielo di Alghero per Ferragosto
- Allerta Gialla in Gallura, domani rischio di temporali
- Cala Finanza: turista travolto da natante e ferito dall'elica del motore; è ricoverato a Olbia
- Torres: quattro nuove firme in casa rossoblù, prosegue la campagna di costruzione del team 2022-2023