l'opinione
Elezioni Sassari/ Roberto Schirru:
Vittoria bulgara, con tanti "se" e "ma"
Le implicazioni di una «maggioranza schiacciante»
di Valentina Guido
SASSARI. Contento che abbia vinto il centrosinistra, ma un po' preoccupato dalle percentuali “bulgare” del trionfo di Gianfranco Ganau: l'ex consigliere comunale Roberto Schirru è ancora in attesa di conoscere dal primo cittadino le ragioni della sua esclusione dalle liste dei candidati. Nel frattempo, commenta la truppa dei 40 che occuperanno presto gli scranni di Palazzo Ducale: «Tra gli eletti del centrosinistra, non vedo ambientalisti sinceri e preparati», dichiara in un'intervista a SassariNotizie.
«Ganau è un buon sindaco, una persona capace- afferma Schirru- ma io che l'ho conosciuto, ritengo che abbia la tendenza ad accentrare il potere su di sé e che non favorisca la dialettica all'interno della coalizione di centrosinistra. Ho paura- continua Roberto Schirru- che questa maggioranza schiacciante riduca ulteriormente il peso del Consiglio comunale, che sarà sempre meno in grado di controbilanciare i poteri della Giunta e del sindaco». A conti fatti, Ganau avrà dalla sua parte 26 consiglieri su 40: «Avrà problemi solo nel caso in cui fossero in disaccordo con lui almeno cinque consiglieri, ma se tutti lo appoggeranno sempre, potrà far passare qualsiasi decisione». Schirru ha da dire anche sulla lista di «fedelissimi»” "Ora sì”, dalla quale sono venuti fuori quattro eletti: «Mi auguro di poter ipotizzare da parte loro qualche tentativo di prendere posizioni autonome rispetto a quelle della Giunta».
Per il prossimo quinquennio, l'ex consigliere, da sempre impegnato nello studio dei problemi del traffico e dell'ambiente, auspica la nomina di un presidente del Consiglio autorevole, e si augura che Gianfranco Ganau, «forte di un consenso del 65 per cento e sapendo di non potersi ricandidare alle prossime amministrative, prenda le decisioni impopolari che non ha preso finora: mi riferisco, per esempio, al Piano urbanistico comunale e alla raccolta differenziata nel centro storico, che non funziona perché si è scelto di non fare multe».
Infine, un avvertimento agli eletti da parte di Schirru: «Tra due-tre mesi saranno delusi perché capiranno di non avere più potere di un qualsiasi comitato di quartiere».
Leggi anche:
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- EASYJET: al via la nuova rotta da Nizza ad Alghero
- Piani terapeutici: la Regione Sardegna proroga i termini di validità al 30 settembre
- Sassari: il Pride Village entra nel vivo
- Poste Italiane: in Provincia di Sassari l'assistente digitale "Poste" attivo anche per POSTEVITA
- Vertigini, dalla diagnosi alla terapia in un convegno dell'AOU Sassari
- Regione Sardegna: "valorizzare le produzioni locali enogastronomiche e puntare ai mercati esteri"
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Isola dei Giganti: al via il Festival Internazionale dell'Archeologia
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- Informative dal Comune di Sassari: lavori e avvisi
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”