La scienza? Un gioco da ragazzi
Domenica al parco di Porto Conte
Dalle 10 di mattina fino a tarda sera
Conferenza stampa di presentazione (foto: Società Umanitaria Centro Servizi Culturali)
ALGHERO. Una mostra di giocattoli scientifici, undici laboratori ludico-didattici per bambini e ragazzi, un percorso bibliografico, un forum sul tema della divulgazione scientifica, quattro lungometraggi e diversi cortometraggi. Domenica 6 giugno sarà una intera giornata, dalle 10.00 del mattino fino a tarda sera, a Villa Gioiosa, nella sede del Parco Regionale di Porto Conte a Tramariglio. L'iniziativa si intitola “La scienza? Un Gioco da ragazzi”, è stata progettata e organizzata dal Sistema Bibliotecario Urbano e dalla Società Umanitaria, in collaborazione con il Parco di Porto Conte, grazie al contributo dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Alghero, del Parco e della Società Umanitaria.
I laboratori. Bambini e ragazzi, previa iscrizione potranno partecipare ai laboratori, suddivisi per fasce d’età e curati da Laboratorio Scienza, dall’associazione Cavalluccio Marino A.S.D., dal C.E.A.MA.T. del Parco di Porto Conte e da Simona Cerrato.
I bimbi più piccoli (dai 4 ai 6 anni) si divertiranno a mettere ordine nel mondo degli animali (L’albero degli animali); faranno un’escursione snorkeling a pelo d’acqua per poi rielaborare in forma creativa l’esperienza vissuta (Sensazioni marine, acqua e acquerello); con l’ausilio di speciali carte da gioco eseguiranno semplici ed entusiasmanti esperimenti scientifici (Esperimenti scientifici a sorpresa).
I giovani scienziati tra i 7 e i 10 anni potranno cimentarsi in una vera e propria immersione snorkeling con tanto di macchina fotografica scafandrata (Visioni di un subacqueo); scopriranno i segreti dell’ecosistema con l’ausilio di un semplice gomitolo (L’ecosistema e il gomitolo di lana); costruiranno prototipi di oggetti volanti (Oggetti volanti); realizzeranno la loro personalissima catena alimentare (S-Cateniamoci).
I ragazzi tra gli 11 e i 14 anni costruiranno un vulcano che faranno addirittura eruttare (Avventura sui vulcani), sperimenteranno modellini e apparecchiature scientifiche che simulano possibili impianti di produzione di energia (Energia in gioco); scopriranno, con lenti d’ingrandimento e microscopio, i segreti della micro diversità (Alla scoperta della micro-diversità).
I più grandi, dai 14 anni in su, adulti compresi, potranno giocare a Energy Empire, una sorta di gioco di ruolo sulle energie rinnovabili, in cui ogni giocatore, scelta una nazione, dovrà sostituire le fonti fossili con quelle “pulite”, districandosi tra installazioni, ricerca, incentivi e rispettando i vincoli dell’UE.
Dalle 19.00 inizieranno le proiezioni, curate dalla Società Umanitaria. Si svolgeranno in contemporanea due sezioni, una dedicata a bambini e ragazzi, una agli adulti. È prevista una selezione di cortometraggi concessa dal Cineclub Sassari Fedic.
Per informazioni e iscrizioni (necessarie per i laboratori)
contattare la Società Umanitaria al numero 079.974375 e alla mail madiateca.alghero@gmail.com.
I laboratori. Bambini e ragazzi, previa iscrizione potranno partecipare ai laboratori, suddivisi per fasce d’età e curati da Laboratorio Scienza, dall’associazione Cavalluccio Marino A.S.D., dal C.E.A.MA.T. del Parco di Porto Conte e da Simona Cerrato.
I bimbi più piccoli (dai 4 ai 6 anni) si divertiranno a mettere ordine nel mondo degli animali (L’albero degli animali); faranno un’escursione snorkeling a pelo d’acqua per poi rielaborare in forma creativa l’esperienza vissuta (Sensazioni marine, acqua e acquerello); con l’ausilio di speciali carte da gioco eseguiranno semplici ed entusiasmanti esperimenti scientifici (Esperimenti scientifici a sorpresa).
I giovani scienziati tra i 7 e i 10 anni potranno cimentarsi in una vera e propria immersione snorkeling con tanto di macchina fotografica scafandrata (Visioni di un subacqueo); scopriranno i segreti dell’ecosistema con l’ausilio di un semplice gomitolo (L’ecosistema e il gomitolo di lana); costruiranno prototipi di oggetti volanti (Oggetti volanti); realizzeranno la loro personalissima catena alimentare (S-Cateniamoci).
I ragazzi tra gli 11 e i 14 anni costruiranno un vulcano che faranno addirittura eruttare (Avventura sui vulcani), sperimenteranno modellini e apparecchiature scientifiche che simulano possibili impianti di produzione di energia (Energia in gioco); scopriranno, con lenti d’ingrandimento e microscopio, i segreti della micro diversità (Alla scoperta della micro-diversità).
I più grandi, dai 14 anni in su, adulti compresi, potranno giocare a Energy Empire, una sorta di gioco di ruolo sulle energie rinnovabili, in cui ogni giocatore, scelta una nazione, dovrà sostituire le fonti fossili con quelle “pulite”, districandosi tra installazioni, ricerca, incentivi e rispettando i vincoli dell’UE.
Dalle 19.00 inizieranno le proiezioni, curate dalla Società Umanitaria. Si svolgeranno in contemporanea due sezioni, una dedicata a bambini e ragazzi, una agli adulti. È prevista una selezione di cortometraggi concessa dal Cineclub Sassari Fedic.
Per informazioni e iscrizioni (necessarie per i laboratori)
contattare la Società Umanitaria al numero 079.974375 e alla mail madiateca.alghero@gmail.com.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 933 nuovi casi, calano i pazienti in terapia intensiva
- Nascondono le cicche sotto la sabbia, ma la Polizia locale di Sassari li scopre: multate 10 persone
- Protezione Civile, allerta meteo per alte temperature da oggi e sino a domani in tutta la Sardegna
- Porto di Alghero, in arrivo un milione e mezzo di euro per l'ammodernamento
- Anas Sardegna, lavori sulla strada statale 200 in provincia di Sassari
- Turismo, i dati degli arrivi a giugno confermano la crescita. Solinas "Ottimo avvio di stagione"
- Finisce al T.A.R. Sardegna il chiosco di Porticciolo
- L'importanza dello sport, soprattutto per i più giovani
- Regione Sardegna: 4 mln di euro per la protezione del patrimonio boschivo
- Terna.Lo storico collegamento tra Toscana, Corsica e Sardegna sarà ammodernato e reso più efficiente
- Nascondono le cicche sotto la sabbia, ma la Polizia locale di Sassari li scopre: multate 10 persone
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico