"Tracciabilità e sicurezza alimentare"
Convegno alla Camera di Commercio
(foto: SassariNotizie.com)
SASSARI. Si terrà domattina alle 10 nella Camera di Commercio di via Roma un convegno organizzato da Confagricoltura e Cia, in collaborazione con l’assessorato regionale alla Sanità, sul tema della “Tracciabilità degli alimenti e sicurezza alimentare”.
Lingua blu, screpie, trichinellosi, peste suina, sono alcune emergenze che hanno portato il tema della sicurezza alimentare, al centro dell’attenzione comunitaria. L’Unione europea, con il regolamento comunitario 178/2002, ha individuato nella tracciabilità di filiera, lo strumento per garantire un adeguato livello di protezione della salute e far operare le aziende in sicurezza. Il consumatore deve poter conoscere e risalire alla storia del prodotto, dalla sua origine al luogo geografico di produzione e trasformazione, sino ai metodi utilizzati per la lavorazione.
Attraverso la tracciabilità, è monitorata l’intera filiera produttiva non solo degli alimenti derivati dalle coltivazioni agricole, ma anche degli allevamenti animali.
Se in passato solo le carni, il pesce e le uova erano rintracciabili, dal primo gennaio 2005, l'obbligo è stato esteso a tutti i prodotti agroalimentari.
L’etichettatura con l’indicazione dell’origine della materia prima, è garanzia di tutela per il consumatore, per il produttore agroalimentare e biglietto da visita per la valorizzazione delle nostre eccellenze.
Saranno queste le tematiche, insieme al macello mobile e al sistema dei controlli, strumento necessario per contrastare le frodi alimentari, al centro del convegno. All’appuntamento, che rientra in un progetto più ampio di comunicazione promosso dalla regione Sardegna sulla lingua blu, interverranno i presidenti di Confagricoltura e Cia, Gigi Picciau e Giorgio Piras, l’assessore regionale all’Agricoltura Andrea Prato, il responsabile del settore sanità animale dell’assessorato regionale alla Sanità, un rappresentante della direzione generale Prevenzione e Repressione Frodi, il commissario di Argea e i direttori di Laore ed Agris.
Lingua blu, screpie, trichinellosi, peste suina, sono alcune emergenze che hanno portato il tema della sicurezza alimentare, al centro dell’attenzione comunitaria. L’Unione europea, con il regolamento comunitario 178/2002, ha individuato nella tracciabilità di filiera, lo strumento per garantire un adeguato livello di protezione della salute e far operare le aziende in sicurezza. Il consumatore deve poter conoscere e risalire alla storia del prodotto, dalla sua origine al luogo geografico di produzione e trasformazione, sino ai metodi utilizzati per la lavorazione.
Attraverso la tracciabilità, è monitorata l’intera filiera produttiva non solo degli alimenti derivati dalle coltivazioni agricole, ma anche degli allevamenti animali.
Se in passato solo le carni, il pesce e le uova erano rintracciabili, dal primo gennaio 2005, l'obbligo è stato esteso a tutti i prodotti agroalimentari.
L’etichettatura con l’indicazione dell’origine della materia prima, è garanzia di tutela per il consumatore, per il produttore agroalimentare e biglietto da visita per la valorizzazione delle nostre eccellenze.
Saranno queste le tematiche, insieme al macello mobile e al sistema dei controlli, strumento necessario per contrastare le frodi alimentari, al centro del convegno. All’appuntamento, che rientra in un progetto più ampio di comunicazione promosso dalla regione Sardegna sulla lingua blu, interverranno i presidenti di Confagricoltura e Cia, Gigi Picciau e Giorgio Piras, l’assessore regionale all’Agricoltura Andrea Prato, il responsabile del settore sanità animale dell’assessorato regionale alla Sanità, un rappresentante della direzione generale Prevenzione e Repressione Frodi, il commissario di Argea e i direttori di Laore ed Agris.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- EASYJET: al via la nuova rotta da Nizza ad Alghero
- Piani terapeutici: la Regione Sardegna proroga i termini di validità al 30 settembre
- Sassari: il Pride Village entra nel vivo
- Poste Italiane: in Provincia di Sassari l'assistente digitale "Poste" attivo anche per POSTEVITA
- Vertigini, dalla diagnosi alla terapia in un convegno dell'AOU Sassari
- Regione Sardegna: "valorizzare le produzioni locali enogastronomiche e puntare ai mercati esteri"
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Isola dei Giganti: al via il Festival Internazionale dell'Archeologia
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico