Castelsardo, trovata merce rubata
nei porti e in mare tra il 2008 e il 2010
Individuato e denunciato per ricettazione un meccanico di Sorso
La refurtiva recuperata dai Carabinieri (foto: Archivio carabinieri)
CASTELSARDO. Motori marini fuoribordo, reti, nasse ed equipaggiamenti di bordo per barche di ogni tipo. È solo parte della refurtiva che ieri sera i carabinieri della stazione di Castelsardo hanno recuperato in località "La Tonnara". Denunciato per ricettazione un meccanico di Sorso.
La merce proviene da decine di furti avvenuti dal settembre 2008 fino a pochi giorni fa. I colpi venivano messi a segno soprattutto in orari notturni, sia all’interno del Porto “Frigiano” di Castelsardo sia in mare, specie lungo il tratto costiero vicino al porticciolo turistico e Punta Tramontana. A farne le spese imbarcazioni di ogni tipo, necessariamente lasciate incustodite, e pescatori che, recandosi a ritirare le reti, incappavano nell’amara sorpresa di aver perso reti e pescato.
Le indagini condotte dai Carabinieri della Stazione di Castelsardo finora hanno consentito di identificare un uomo che ricettava i motori e le altre attrezzature. Si tratta di un meccanico 47enne, che abita a Sorso. In un garage di sua pertinenza custodiva tutto il materiale che derivererebbe dai furti. Per giungere alla localizzazione della merce, i militari sono partiti da una serie di accertamenti avviati lo scorso aprile, quando lo stesso meccanico venne denunciato per furto con l’accusa di essersi impossessato, sempre nel Porto “Frigiano” di Castelsardo, di un natante in vetroresina e di un motore marino, per un valore complessivo di 9mila euro. Allora la refurtiva venne immediatamente rinvenuta e restituita ai legittimi proprietari. Stavolta le operazioni di catalogazione e quantificazione, considerato il numero e la specie delle cose in sequestro, richiederanno molto più tempo, anche se diversi pezzi nelle ultime ore sono già stati riconosciuti.
L’uomo, che nonostante il recente precedente giudiziario non aveva interrotto le sue attività nel settore, è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Sassari per il reato di ricettazione continuata.
La merce proviene da decine di furti avvenuti dal settembre 2008 fino a pochi giorni fa. I colpi venivano messi a segno soprattutto in orari notturni, sia all’interno del Porto “Frigiano” di Castelsardo sia in mare, specie lungo il tratto costiero vicino al porticciolo turistico e Punta Tramontana. A farne le spese imbarcazioni di ogni tipo, necessariamente lasciate incustodite, e pescatori che, recandosi a ritirare le reti, incappavano nell’amara sorpresa di aver perso reti e pescato.
Le indagini condotte dai Carabinieri della Stazione di Castelsardo finora hanno consentito di identificare un uomo che ricettava i motori e le altre attrezzature. Si tratta di un meccanico 47enne, che abita a Sorso. In un garage di sua pertinenza custodiva tutto il materiale che derivererebbe dai furti. Per giungere alla localizzazione della merce, i militari sono partiti da una serie di accertamenti avviati lo scorso aprile, quando lo stesso meccanico venne denunciato per furto con l’accusa di essersi impossessato, sempre nel Porto “Frigiano” di Castelsardo, di un natante in vetroresina e di un motore marino, per un valore complessivo di 9mila euro. Allora la refurtiva venne immediatamente rinvenuta e restituita ai legittimi proprietari. Stavolta le operazioni di catalogazione e quantificazione, considerato il numero e la specie delle cose in sequestro, richiederanno molto più tempo, anche se diversi pezzi nelle ultime ore sono già stati riconosciuti.
L’uomo, che nonostante il recente precedente giudiziario non aveva interrotto le sue attività nel settore, è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Sassari per il reato di ricettazione continuata.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- EASYJET: al via la nuova rotta da Nizza ad Alghero
- Piani terapeutici: la Regione Sardegna proroga i termini di validità al 30 settembre
- Sassari: il Pride Village entra nel vivo
- Poste Italiane: in Provincia di Sassari l'assistente digitale "Poste" attivo anche per POSTEVITA
- Vertigini, dalla diagnosi alla terapia in un convegno dell'AOU Sassari
- Regione Sardegna: "valorizzare le produzioni locali enogastronomiche e puntare ai mercati esteri"
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Isola dei Giganti: al via il Festival Internazionale dell'Archeologia
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- Informative dal Comune di Sassari: lavori e avvisi
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”