il rilancio della zona industriale
E.on e il maxi-progetto a Fiume Santo: un parco fotovoltaico da 250 milioni
Ma Ganau chiede: «Perché non avete coinvolto gli enti locali?»
di Michele Spanu | Twitter: @MicheleSpanu84
SASSARI. Il futuro di Porto Torres non è solo nella nuova centrale a carbone. Oggi E.on ha presentato al pubblico e alla stampa un maxi-progetto che prevede la realizzazione di un impianto fotovoltaico diviso in 4 settori: tutti in prossimità della zona industriale di Fiume Santo. I numeri confermano che la multinazionale energetica ha in mente grandi cose. L'investimento complessivo è di 250 milioni e punta a produrre (per il momento) 62 megawatt di energia. Il progetto darà lavoro a 250 persone in un anno nel settore dell'attività civile, meccanica, elettrica e di manutenzione. Tutte le entrate tributarie, infine, andranno per 20 anni nelle casse della Regione Sardegna.
La Regione, da parte sua, dovrà soltanto approvare con un'apposita delibera l'accordo già avvenuto tra E.on e il Consorzio industrale provinciale di Sassari. Il documento è stato siglato tra le due parti per dimostrare che il progetto ha i requisiti previsti per abbattere la soglia del 3%; una percentuale fissata dalla Regione come limite del suolo occupabile da destinare al solare nelle zone industriali che può essere superata in determinati casi e a determinate condizioni. Secondo E.on il progetto ha tutte le carte in regole e la Regione dovrebbe solo approvare. Dunque ora si attende l'iter burocratico per capire se alla fine sarà davvero così. In caso contrario, si dovrà ridimensionare il progetto.
Le reazioni.
L'Università di Sassari per tre anni giocherà un ruolo fondamentale sul versante della ricerca. Il dibattito si è animato quando il professor Eusebio Tolu, delegato del Rettore per i rapporti con il territorio, ha chiesto di non limitare l'intervento dell'ateneo a soli tre anni perché «è necessario accumulare col tempo le competenze offerte dai ricercatori».
«Il progetto per la produzione di solare fotovoltaico nell’area industriale di Porto Torres non è mai stato presentato alle organizzazioni sindacali». Così il segretario della Camera del lavoro di Sassari, Antonio Rudas, commenta l’iniziativa imprenditoriale . «Oggi viene presentato pubblicamente un progetto di cui le organizzazioni sindacali non erano state messe a parte. E’ un progetto con cui E.on fa un ampio uso del territorio, anche sconfinando da quello dell’area industriale, senza che sia dato sapere con esattezza quale sarà la ricaduta occupazionale. Ci aspettiamo che E.on riprenda con più attenzione il dialogo col territorio e le forze sindacali per chiarire questi aspetti».
Anche il sindaco di Sassari, Gianfranco Ganau, ha espresso qualche perplessità, non tanto sul progetto in sé, quanto sul "modus operandi". A suo parere infatti, il progetto del fotovoltaico, ma anche quello della nuova centrale a carbone, hanno saltato il Comune scavalcando di fatto gli enti locali. «Non c'è stato alcun accordo di programma - ha detto Ganau - e la Regione si fa sentire nel nostro territorio soltanto per dare autorizzazioni o per negarle».
Tags
Notizie correlate
- Deliberati importanti interventi per scuole e viabilità per 11 milioni di euro
- Maltempo, Coldiretti: SOS grandine nelle campagne
- Covid, in Sardegna registrati altri 1123 contagi nelle ultime 24 ore e nessun decesso
- "Cainà", il cineconcerto con le musiche di Mauro Palmas, apre domani il Film Festival della Lessinia
- Incendi, Coldiretti: 6 su 10 dolosi, sale il conto dei danni
- Ortofrutta, Confagricoltura: "Da una condizione di crisi possono nascere esperienze virtuose"
- Park beach bus e Panoramic E-tour, Ecomuseo del Parco di Porto Conte sempre più accessibile
- Rassegna d'arte "Il Calice d'Oro": il dodicesimo appuntamento è con Patrizia Cirulli
- Maltempo, Coldiretti: Gravi danni nelle campagne, distrutti interi raccolti
- Compartimento marittimo: potenziata l'attività "Mare sicuro" nel lungo week end di Ferragosto
- Sassari: prendono servizio due nuovi Pediatri di libera scelta
- Cala Finanza: turista travolto da natante e ferito dall'elica del motore; è ricoverato a Olbia
- Allerta Gialla in Gallura, domani rischio di temporali
- Maltempo, tra Barbagia e Baronia Ferragosto da dimenticare per gli agricoltori
- Torres: quattro nuove firme in casa rossoblù, prosegue la campagna di costruzione del team 2022-2023
- Sassari, per la Discesa dei Candelieri previste modifiche alla viabilità
- Porto Cervo, Claudio Rotunno ritorna al Billionaire con l’allestimento faraonico di Jacob&Co
- Accoltellamento di Marinella, fermato un giovane romano con precedenti
- Porto Ferro, al Blues Sunset festival arrivano Jane Jeresa & Bluesunset band
- A "Musica & Natura" doppio concerto del giovane talento fisarmonicista Ghenadie Rotari