Emergenza Sanità: da Alghero a Ozieri
non si ferma la mobilitazione
di Grazia Sini
(foto: Comitato "Salviamo l'ospedale di Ozieri")
SASSARI. Che la situazione della Sanità sia critica inizia quasi a diventare una certezza. Da Ozieri ad Alghero la preoccupazione avanza. Oggi il sindaco della città catalana ha incontrato i primari degli ospedali cittadini. Un appuntamento «chiesto appositamente dopo la campagna elettorale – ha detto Marco Tedde ai medici – per non dare adito a facili strumentalizzazioni sull’argomento, che invece va affrontato con il massimo della serietà».
Durante l'incontro il sindaco Marco Tedde e i direttori di Struttura Complessa e Semplice Dipartimentale del presidio ospedaliero di Alghero hanno analizzato i problemi della sanità. Da parte di tutti c’è stata la condivisione dei problemi gravi che investono gli ospedali di Alghero. «Nessun passo avanti è stato finora compiuto – hanno detto i medici – e la situazione resta grave». Tra le emergenze è stato segnalato il «perdurante inutilizzo di diverse sale operatorie, ne resta infatti utilizzabile solo una, la situazione del personale, ridotto all’osso, l’inefficienza di molte apparecchiature che portano i segni dell’età». Problemi segnalati a più riprese ma ancora irrisolti. «Di comune accordo – riferisce il sindaco a fine riunione - si è deciso che incontreremo il Direttore Generale dell’assessorato regionale della Sanità, Massimo Temussi, e il Commissario della Asl Paolo Manca per mettere sul tavolo le questioni della sanità algherese. Se al termine di questo confronto i risultati non saranno quelli attesi, non si escludono azioni più incisive per ottenere la giusta considerazione per la nostra sanità».
Intanto a Ozieri si attende l'appuntamento di venerdì, quando il Comitato, presieduto dal vescovo, si riunirà per fare il punto. Domani alcuni membri prepareranno un documento in cui faranno il punto sulla situazione, da presentare durante la riunione di venerdì. All'assemblea sono stati invitati tutti: sindacati, politici, popolazione «perché è tempo di capire chi ci aiuta e chi invece nicchia» spiega Patrizia Bua del Comitato. Il gruppo nato su facebook "Salviamo l'Ospedale di Ozieri" ha già 2864 fan. Alla voce "descrizione" si legge «Non ci possono togliere anche questo!!!!». È una mobilitazione che avanza e che parte dal basso, appoggiata da Amministrazione e Chiesa. Una petizione che ha già raccolto tantissime firme, ma non basta: «Non ci possiamo fermare a questo. Dobbiamo continuare a farci sentire, abbiamo in progetto diverse iniziative. Potremmo anche andare a Cagliari» spiega Patrizia Bua. «Noi vogliamo un ospedale incentrato sulla dignità del paziente, con strumenti e personale adatto».
Dei punti richiesti nell'ultimo incontro coi vertici dell'Azienda sanitaria locale, soltanto alcuni hanno trovato una soluzione: ad esempio per il Pronto soccorso è stato nominato un medico per sostituire quello in gravidanza e per Oncologia è stato trovato un sostituto; Senologia è in attesa invece della risposta dello specialista che è stato chiamato. Ma restano ancora diverse situazioni critiche: Nefrologia accorpata a Medicina e Chirurgia a Ortopedia. C'è poi il buco nell'organico degli infermieri, soprattutto per Pediatria: «il personale fa turni massacranti, non può andare avanti così».
A fianco al Comitato cittadino ora si è costituito anche quello dei sindaci del Distretto sanitario, che ha il compito di portare le richieste della popolazione alla Asl. Alle 19 venerdì in piazza Cantareddu sci saranno tutti, per fare il punto e decidere come continuare la battaglia per salvare non solo l'ospedale Segni di Ozieri, ma tutto il servizio sanitario locale.
Durante l'incontro il sindaco Marco Tedde e i direttori di Struttura Complessa e Semplice Dipartimentale del presidio ospedaliero di Alghero hanno analizzato i problemi della sanità. Da parte di tutti c’è stata la condivisione dei problemi gravi che investono gli ospedali di Alghero. «Nessun passo avanti è stato finora compiuto – hanno detto i medici – e la situazione resta grave». Tra le emergenze è stato segnalato il «perdurante inutilizzo di diverse sale operatorie, ne resta infatti utilizzabile solo una, la situazione del personale, ridotto all’osso, l’inefficienza di molte apparecchiature che portano i segni dell’età». Problemi segnalati a più riprese ma ancora irrisolti. «Di comune accordo – riferisce il sindaco a fine riunione - si è deciso che incontreremo il Direttore Generale dell’assessorato regionale della Sanità, Massimo Temussi, e il Commissario della Asl Paolo Manca per mettere sul tavolo le questioni della sanità algherese. Se al termine di questo confronto i risultati non saranno quelli attesi, non si escludono azioni più incisive per ottenere la giusta considerazione per la nostra sanità».
Intanto a Ozieri si attende l'appuntamento di venerdì, quando il Comitato, presieduto dal vescovo, si riunirà per fare il punto. Domani alcuni membri prepareranno un documento in cui faranno il punto sulla situazione, da presentare durante la riunione di venerdì. All'assemblea sono stati invitati tutti: sindacati, politici, popolazione «perché è tempo di capire chi ci aiuta e chi invece nicchia» spiega Patrizia Bua del Comitato. Il gruppo nato su facebook "Salviamo l'Ospedale di Ozieri" ha già 2864 fan. Alla voce "descrizione" si legge «Non ci possono togliere anche questo!!!!». È una mobilitazione che avanza e che parte dal basso, appoggiata da Amministrazione e Chiesa. Una petizione che ha già raccolto tantissime firme, ma non basta: «Non ci possiamo fermare a questo. Dobbiamo continuare a farci sentire, abbiamo in progetto diverse iniziative. Potremmo anche andare a Cagliari» spiega Patrizia Bua. «Noi vogliamo un ospedale incentrato sulla dignità del paziente, con strumenti e personale adatto».
Dei punti richiesti nell'ultimo incontro coi vertici dell'Azienda sanitaria locale, soltanto alcuni hanno trovato una soluzione: ad esempio per il Pronto soccorso è stato nominato un medico per sostituire quello in gravidanza e per Oncologia è stato trovato un sostituto; Senologia è in attesa invece della risposta dello specialista che è stato chiamato. Ma restano ancora diverse situazioni critiche: Nefrologia accorpata a Medicina e Chirurgia a Ortopedia. C'è poi il buco nell'organico degli infermieri, soprattutto per Pediatria: «il personale fa turni massacranti, non può andare avanti così».
A fianco al Comitato cittadino ora si è costituito anche quello dei sindaci del Distretto sanitario, che ha il compito di portare le richieste della popolazione alla Asl. Alle 19 venerdì in piazza Cantareddu sci saranno tutti, per fare il punto e decidere come continuare la battaglia per salvare non solo l'ospedale Segni di Ozieri, ma tutto il servizio sanitario locale.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Notizie correlate
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- EASYJET: al via la nuova rotta da Nizza ad Alghero
- Piani terapeutici: la Regione Sardegna proroga i termini di validità al 30 settembre
- Sassari: il Pride Village entra nel vivo
- Poste Italiane: in Provincia di Sassari l'assistente digitale "Poste" attivo anche per POSTEVITA
- Vertigini, dalla diagnosi alla terapia in un convegno dell'AOU Sassari
- Regione Sardegna: "valorizzare le produzioni locali enogastronomiche e puntare ai mercati esteri"
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Isola dei Giganti: al via il Festival Internazionale dell'Archeologia
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- Informative dal Comune di Sassari: lavori e avvisi
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”