Campagna amica all'Emiciclo porta
due novità: miele e appuntamenti fissi
(foto: Alessandro Tedde)
SASSARI. Non mancherà neanche a questo appuntamento: domani Campagna amica e il suo mercato di prodotti a chilometro zero saranno all'Emiciclo Garibaldi. Qui i cittadini-consumatori sassaresi potranno fare la loro spesa a “chilometro zero” tutti i sabato di giugno e luglio.
Infatti, nei giorni scorsi l’Agrimercato di Sassari, in accordo con l’amministrazione comunale, ha formalizzato il calendario del Mercato di Campagna Amica che vedrà i produttori Coldiretti presenti tutte le settimane per proporre le migliori specialità enogastronomiche del territorio, di stagione e di qualità. «Siamo davvero soddisfatti nel sapere che ogni settimana il centro di Sassari si colorerà di giallo proponendo le eccellenze del territorio», afferma con soddisfazione Giovanni Lubino, presidente dell’Agrimercato di Sassari, che aggiunge: «In questo modo si rende istituzionale che il sabato mattina per Sassari è la giornata del “chilometro zero” e della Coldiretti: una nuova opportunità per il territorio sassarese che spero possa portare ottimi risultati e visibilità alle nostre campagne».
La novità del mercato di domani è rappresentata da miele e da tutti i suoi derivati, che per la prima volta nel corso dell’anno sarà presente sotto gli stand gialli a disposizione dei consumatori: «Ancora una volta è la testimonianza di come la stagionalità dei prodotti sia per Coldiretti un riferimento anche economico imprescindibile», spiega Battista Cualbu, presidente di Coldiretti Sassari.
Come sempre, tra gli stand del Mercato di Campagna Amica, sarà possibile trovare un’ampia offerta. Sabato mattina saranno proposti vino, salumi, formaggi, ortaggi, frutta, olio ma anche pesce e gli ortaggi e le primizie di stagione vendute direttamente dai produttori. «Un mercato completo – aggiunge Pietro Greco, direttore di Coldiretti Sassari - dove effettuare una vera spesa a “chilometro zero” e un’arma in più per contrastare il carovita. In questo modo sarà più facile seguire le regole dettate dall’educazione alimentare, ossia una spesa di qualità, ma a prezzi convenienti per rispondere alle esigenze dei consumatori».
Il mercato di Campagna Amica di Sassari è gestito dell’associazione “Agrimercato di Sassari” che raggruppa oltre 30 imprese di Coldiretti che hanno scelto la vendita diretta, seguendo un codice di comportamento che impone un prezzo decisamente concorrenziale che tagli nettamente le imposizioni dei vari passaggi nella filiera, consentendo la soddisfazione sia dei produttori, che dei consumatori finali.
Infatti, nei giorni scorsi l’Agrimercato di Sassari, in accordo con l’amministrazione comunale, ha formalizzato il calendario del Mercato di Campagna Amica che vedrà i produttori Coldiretti presenti tutte le settimane per proporre le migliori specialità enogastronomiche del territorio, di stagione e di qualità. «Siamo davvero soddisfatti nel sapere che ogni settimana il centro di Sassari si colorerà di giallo proponendo le eccellenze del territorio», afferma con soddisfazione Giovanni Lubino, presidente dell’Agrimercato di Sassari, che aggiunge: «In questo modo si rende istituzionale che il sabato mattina per Sassari è la giornata del “chilometro zero” e della Coldiretti: una nuova opportunità per il territorio sassarese che spero possa portare ottimi risultati e visibilità alle nostre campagne».
La novità del mercato di domani è rappresentata da miele e da tutti i suoi derivati, che per la prima volta nel corso dell’anno sarà presente sotto gli stand gialli a disposizione dei consumatori: «Ancora una volta è la testimonianza di come la stagionalità dei prodotti sia per Coldiretti un riferimento anche economico imprescindibile», spiega Battista Cualbu, presidente di Coldiretti Sassari.
Come sempre, tra gli stand del Mercato di Campagna Amica, sarà possibile trovare un’ampia offerta. Sabato mattina saranno proposti vino, salumi, formaggi, ortaggi, frutta, olio ma anche pesce e gli ortaggi e le primizie di stagione vendute direttamente dai produttori. «Un mercato completo – aggiunge Pietro Greco, direttore di Coldiretti Sassari - dove effettuare una vera spesa a “chilometro zero” e un’arma in più per contrastare il carovita. In questo modo sarà più facile seguire le regole dettate dall’educazione alimentare, ossia una spesa di qualità, ma a prezzi convenienti per rispondere alle esigenze dei consumatori».
Il mercato di Campagna Amica di Sassari è gestito dell’associazione “Agrimercato di Sassari” che raggruppa oltre 30 imprese di Coldiretti che hanno scelto la vendita diretta, seguendo un codice di comportamento che impone un prezzo decisamente concorrenziale che tagli nettamente le imposizioni dei vari passaggi nella filiera, consentendo la soddisfazione sia dei produttori, che dei consumatori finali.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- In Sardegna 1620 contagi nelle ultime 24 ore, cala il numero dei ricoverati
- Matteo Dore vince il Fight club championship
- Lotta stile libero: Simone Piroddu è Campione d’Europa U20
- Sardegna, partono i saldi estivi. Adiconsum: "Occorre prudenza, è alto il rischio di fregature"
- Italia Polo Challenge, Porto Cervo come Wembley
- Martedì a Il Vecchio Mulino “Filosofia de Logu: decolonizzare il pensiero e la ricerca in Sardegna
- I Comuni di Ussaramanna e Sadali vincono il premio “Piccolo Comune Amico”
- Una giornata storica per Oliena e per la Chiesa sarda: la beatificazione di Padre Solinas
- Allerta meteo, previste temperature fino a 40°
- Caldo, Coldiretti: città roventi con solo 31 mq di verde a testa
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto