Finanzieri caduti in guerra:
inaugurato ad Alghero il monumento
Solenne cerimonia per le Fiamme gialle vittime delle foibe
La caserma del comando provinciale della Guardia di Finanza (foto: Archivio Guardia di Finanza)
ALGHERO. È stata celebrata ieri mattina sul lungomare di Alghero la cerimonia in onore di tutti i finanzieri, algheresi e non solo, caduti duranti le due guerre mondiali. In memoria degli eroi, le Fiamme gialle hanno deposto una lapide e nell'intitolazione spiccano, tra i finanzieri algheresi, i nomi delle due Fiamme Gialle decorate al valor militare: M.M. Francesco Sotgiu ed il Vb. M. Antonio Sanna.
Francesco Sotgiu rimase vittima delle Foibe: nel maggio del 1945 fu avviato dalle truppe "Titine" oltre il confine Italo - Slavo, durante le operazioni belliche al Confine Orientale e non fece più ritorno. Antonio Sanna, insignito della Croce di guerra al valor militare, membro dell'equipaggio dello storico "Dragamine 36" della Guardia di Finanza, alla cui bandiera, con decreto del Presidente della Repubblica dell'8 maggio 1972, fu concessa la medaglia d'Oro al valor militare: il 20 gennaio del 1943, nel Mar Mediterraneo, la Dragamine 36 affrontò tre supercaccia inglesi, permettendo al resto della Flottiglia Italiana di ripiegare verso la costa amica. Il sacrificio fu la morte dei 16 membri dell'equipaggio e l'affondamento della nave. In una delle targhe, invece, sono incisi i nomi di altri tre finanzieri algheresi infoibati e uccisi dalle truppe Titine: S.brig. M. Luigi Usai, Fin.M. Francesco Alfonso e Fin. Salvatore Martinez.
Francesco Sotgiu rimase vittima delle Foibe: nel maggio del 1945 fu avviato dalle truppe "Titine" oltre il confine Italo - Slavo, durante le operazioni belliche al Confine Orientale e non fece più ritorno. Antonio Sanna, insignito della Croce di guerra al valor militare, membro dell'equipaggio dello storico "Dragamine 36" della Guardia di Finanza, alla cui bandiera, con decreto del Presidente della Repubblica dell'8 maggio 1972, fu concessa la medaglia d'Oro al valor militare: il 20 gennaio del 1943, nel Mar Mediterraneo, la Dragamine 36 affrontò tre supercaccia inglesi, permettendo al resto della Flottiglia Italiana di ripiegare verso la costa amica. Il sacrificio fu la morte dei 16 membri dell'equipaggio e l'affondamento della nave. In una delle targhe, invece, sono incisi i nomi di altri tre finanzieri algheresi infoibati e uccisi dalle truppe Titine: S.brig. M. Luigi Usai, Fin.M. Francesco Alfonso e Fin. Salvatore Martinez.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- EASYJET: al via la nuova rotta da Nizza ad Alghero
- Piani terapeutici: la Regione Sardegna proroga i termini di validità al 30 settembre
- Sassari: il Pride Village entra nel vivo
- Poste Italiane: in Provincia di Sassari l'assistente digitale "Poste" attivo anche per POSTEVITA
- Vertigini, dalla diagnosi alla terapia in un convegno dell'AOU Sassari
- Regione Sardegna: "valorizzare le produzioni locali enogastronomiche e puntare ai mercati esteri"
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Isola dei Giganti: al via il Festival Internazionale dell'Archeologia
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- Informative dal Comune di Sassari: lavori e avvisi
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”