Passeggiando in centro, a Stintino
Il fine settimana senza macchine
La spiaggia "la Pelosa" (foto: SassariNotizie.com)
STINTINO. Tutti a spasso senza macchine, almeno per il fine settimana. Torna l’iniziativa “passeggiando in centro”, per la sua quarta edizione che consente a turisti e stintinesi di vivere alcune vie del centro del paese in assoluta tranquillità, senza la presenza di autovetture. Il lungomare Cristoforo Colombo, nel fine settimana dalle 21 all’una di notte, diventa una zona pedonale, dove poter passeggiare senza il problema delle vetture che transitano.
Nel mese di giugno si svolgerà ogni sabato mentre a luglio e agosto anche il venerdì.
Una occasione per rivitalizzare la parte bassa del paese, soprattutto nelle ore serali quando a Stintino aumenta la concentrazione di turisti. Una opportunità anche per le attività commerciali di quell’area che va dall’incrocio tra Via Lepanto e Lungomare Colombo sino all’incrocio sempre con il Lungomare e la parte finale di Via Sassari.
L’iniziativa è dell’assessorato comunale al Turismo in collaborazione con la Pro Loco stintinese che hanno deciso di riproporla, per la quarta volta consecutiva, visto anche il successo ottenuto gli anni precedenti.
«Gran parte dei visitatori della nostra località sono famiglie o persone di mezza età. Si tratta di categorie che necessitano – afferma l’assessore comunale al Turismo Angelo Schiaffino – di spazi per una serena e tranquilla passeggiata nel lungomare del centro senza rischiare l’incolumità. Con questa iniziativa Stintino vuole soddisfare una importante richiesta di molti visitatori e residenti e segue il filone di una qualsiasi località di turismo che si rispetti. Ci fa piacere che in questi quattro anni l’iniziativa abbia riscosso un crescente gradimento diventando una consuetudine e addirittura sia stata emulata da altre località vicine».
«L’iniziativa – afferma il presidente della Pro Loco Antonio Scano – ha ottenuto un grande consenso sia dagli stintinesi che dai turisti, che hanno apprezzato la possibilità di avere a disposizione un’intera zona pedonale dove passeggiare con la famigli in assoluta tranquillità».
Per tutto il mese di giugno “Passeggiando in centro” si svolgerà ogni sabato, mentre nei mesi di luglio e agosto si svolgerà il venerdì e il sabato, sempre dalle 21 all’una di notte. La chiusura delle vie, con il posizionamento di transenne, e la loro successiva apertura è curata dai volontari della Pro Loco con il supporto della compagnia barracellare di Stintino.
Nel mese di giugno si svolgerà ogni sabato mentre a luglio e agosto anche il venerdì.
Una occasione per rivitalizzare la parte bassa del paese, soprattutto nelle ore serali quando a Stintino aumenta la concentrazione di turisti. Una opportunità anche per le attività commerciali di quell’area che va dall’incrocio tra Via Lepanto e Lungomare Colombo sino all’incrocio sempre con il Lungomare e la parte finale di Via Sassari.
L’iniziativa è dell’assessorato comunale al Turismo in collaborazione con la Pro Loco stintinese che hanno deciso di riproporla, per la quarta volta consecutiva, visto anche il successo ottenuto gli anni precedenti.
«Gran parte dei visitatori della nostra località sono famiglie o persone di mezza età. Si tratta di categorie che necessitano – afferma l’assessore comunale al Turismo Angelo Schiaffino – di spazi per una serena e tranquilla passeggiata nel lungomare del centro senza rischiare l’incolumità. Con questa iniziativa Stintino vuole soddisfare una importante richiesta di molti visitatori e residenti e segue il filone di una qualsiasi località di turismo che si rispetti. Ci fa piacere che in questi quattro anni l’iniziativa abbia riscosso un crescente gradimento diventando una consuetudine e addirittura sia stata emulata da altre località vicine».
«L’iniziativa – afferma il presidente della Pro Loco Antonio Scano – ha ottenuto un grande consenso sia dagli stintinesi che dai turisti, che hanno apprezzato la possibilità di avere a disposizione un’intera zona pedonale dove passeggiare con la famigli in assoluta tranquillità».
Per tutto il mese di giugno “Passeggiando in centro” si svolgerà ogni sabato, mentre nei mesi di luglio e agosto si svolgerà il venerdì e il sabato, sempre dalle 21 all’una di notte. La chiusura delle vie, con il posizionamento di transenne, e la loro successiva apertura è curata dai volontari della Pro Loco con il supporto della compagnia barracellare di Stintino.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Tags
Leggi anche:
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 933 nuovi casi, calano i pazienti in terapia intensiva
- Nascondono le cicche sotto la sabbia, ma la Polizia locale di Sassari li scopre: multate 10 persone
- Protezione Civile, allerta meteo per alte temperature da oggi e sino a domani in tutta la Sardegna
- Porto di Alghero, in arrivo un milione e mezzo di euro per l'ammodernamento
- Anas Sardegna, lavori sulla strada statale 200 in provincia di Sassari
- Turismo, i dati degli arrivi a giugno confermano la crescita. Solinas "Ottimo avvio di stagione"
- Finisce al T.A.R. Sardegna il chiosco di Porticciolo
- L'importanza dello sport, soprattutto per i più giovani
- Regione Sardegna: 4 mln di euro per la protezione del patrimonio boschivo
- Terna.Lo storico collegamento tra Toscana, Corsica e Sardegna sarà ammodernato e reso più efficiente
- Nascondono le cicche sotto la sabbia, ma la Polizia locale di Sassari li scopre: multate 10 persone
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico