"VELE blu" 2010
Spiagge, medaglia d'oro alla Sardegna
Premiate Baunei, Bosa e Posada
La classifica nazionale presentata oggi a Roma vede la nostra isola al primo posto per la qualità di mare e litorali
di Michele Spanu | Twitter: @MicheleSpanu84
SASSARI. Una buona notizia per le spiagge sarde. L'isola si mantiene in testa alla classifica delle spiagge e dei mari più belli d'Italia: la trasparenza dell'acqua, i fondali puliti, il verde della macchia mediterranea hanno letteralmente conquistato la giuria incaricata di stilare la graduatoria delle Vele blu. Oggi la pubblicazione è stata presentata a Roma dai vertici nazionali di Legambiente e Touring club insieme ai sindaci delle località premiate con le cinque vele che quest'anno sono ben 14. «È un riconoscimento importante, che rappresenta uno stimolo in più a salvaguardare e promuovere l'ambiente e il paesaggio della nostra isola». Così il presidente della Regione, Ugo Cappellacci ha manifestato il proprio apprezzamento per la classifica che proietta il nome della Sardegna ai vertici nazionali. Legambiente ha anche dato le motivazioni dei premi: in queste regioni, dice l'associazione ambientalista, l'eccezionale e riconosciuto pregio naturalistico si sposa con l'impegno nella salvaguardia del paesaggio e del litorale e, soprattutto, con tante iniziative di sviluppo dei servizi e di valorizzazione e tutela del territorio. La Sardegna la fa da padrona anche quest'anno, con una media di 3,4 vele per località segnalata.
Nella pubblicazione sono segnalate con cinque vele, cioè il massimo, Bosa, Baunei e Posada. Bosa perché da anni persegue una politica di salvaguardia del territorio costiero che consegna un litorale integro di decine di chilometri tra Bosa e Alghero. Nella costa è stata adottata una politica per la salvaguardia dell'unica specie autoctona di grifone in Italia. Baunei ha un litorale di grande valenza naturalistica esteso per oltre trenta chilometri caratterizzato da scogliere interrotte da alcune spiagge di grande suggestione come Cala Luna, Cala Goloritzè e Cala Sisine. A Posada un grande progetto di salvaguardia ambientale di tutto il sistema costiero ha permesso la rinaturalizzazione delle dune, il miglioramento della fruibilità compatibile e la futura istituzione del parco fluviale del Rio Posada. La classifica non si chiude qui. Con quattro vele sono state premiate altre undici località, su 36 esaminate nell'isola, vale a dire Arbus, Domusdemaria, Pula, Villasimius, Sant'Anna Arresi, Orosei, Siniscola, Cabras, Arzachena, Santa Teresa di Gallura e Alghero.
Soltanto tre vele per Castelsardo e Stintino, due posti tra i più belli della provincia di Sassari. Alcuni dicono che si tratta di una valutazione forse poco generosa per le spiagge della nostra provincia. Forse altre località del nord-ovest avrebbero meritato qualche vela in più... I commenti sono aperti sul nostro sito!
Commenti all'articolo
Leggi anche:
- In Sardegna 1620 contagi nelle ultime 24 ore, cala il numero dei ricoverati
- Matteo Dore vince il Fight club championship
- Lotta stile libero: Simone Piroddu è Campione d’Europa U20
- Sardegna, partono i saldi estivi. Adiconsum: "Occorre prudenza, è alto il rischio di fregature"
- Italia Polo Challenge, Porto Cervo come Wembley
- Martedì a Il Vecchio Mulino “Filosofia de Logu: decolonizzare il pensiero e la ricerca in Sardegna
- I Comuni di Ussaramanna e Sadali vincono il premio “Piccolo Comune Amico”
- Una giornata storica per Oliena e per la Chiesa sarda: la beatificazione di Padre Solinas
- Allerta meteo, previste temperature fino a 40°
- Caldo, Coldiretti: città roventi con solo 31 mq di verde a testa
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto