Tassa del governo su cani e gatti?
Il web si infuria, ma è una bufala
di Michele Spanu | Twitter: @MicheleSpanu84
SASSARI. La notizia si è diffusa ieri velocemente sul web: il nuovo governo starebbe valutando di imporre una tassa sugli animali domestici. Oggi, con la stessa rapidità, è opportuno precisare fin da subito che si tratta di una bufala. Una notizia completamente falsa in altre parole che, alimentata dal tam-tam su Twitter e Facebook, ha indotto diversi blog a far circolare la voce secondo cui il governo Monti starebbe valutando una nuova tassa su cani e gatti. In realtà si tratta di un voce nata da una grande confusione. La proposta di una tassa di questo tipo, infatti, era stata annunciata durante il governo Berlusconi ma era stata ritirata subito dopo. Qualche giorno fa la notizia è apparsa nuovamente su un blog e dopo esser stata citata da un’associazione, la Aidaa, ha fatto immediatamente il giro del web scatenando, giustamente, l'ira degli animalisti i quali hanno immeditamente denunciato i casi di abbandono di animali che una notizia di questo genere avrebbe potuto causare. Ma in realtà, almeno per il momento, non è prevista nessuna decisione di questo genere: la notizia è una bufale che ha viaggiato alla velocità della luce ma non ha trovato nessun riscontro nella realtà: ecco perché è necessario cercare sempre una conferma della notizia prima di condividerla sui social network.
Qualche mese fa, invece, sotto il governo Berlusconi, ha avuto ben pochi risconti la notizia secondo cui l’Agenzia delle Entrate avesse classificato gli animali domestici come beni di lusso considerando tutte le spese mediche di tipo veterinario come indicatori per il "redditometro". Il caso era stato portato subito all’attenzione pubblica grazie ad una segnalazione da parte di Marco Meloni, presidente dell’associazione nazionale medici veterinari che aveva sottolineato come gli animali domestici non fossero certamente un bene di lusso. La notizia, in quel caso, era completamente veritiera e SassariNotizie l'ha approfondita con un'intervista al veterinario sassarese Andrea Sarria. La differenza tra una bufala e una notizia non è poi così difficile da scoprire: l'importante è verificare sempre la fonte.
Tags
Leggi anche:
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 212 nuovi casi, 26 in meno rispetto al dato di ieri
- Sbarca a Porto Torres con una pistola e 2 grammi di cocaina: arrestato dalla Guardia di Finanza
- Sassari. Sono complessivamente 334 i casi positivi al Covid, 19 i ricoverati
- Camera di Commercio Sassari. Promocamera, insediato il nuovo Cda
- Sassari: tentano un furto in un negozio del centro, i Carabinieri arrestano due sassaresi
- Punti nascita: il Ministero dice"No"a Tempio Pausania,"Forse" a La Maddalena e"Si" a Iglesias
- Estesa a domani l'allerta per rischio idrogeologico su Logudoro, Montevecchio Pischinappiu e Tirso
- Regione Sardegna: contributi per la promozione della lettura e festival letterari
- Misure anti-Covid: due titolari di ristoranti etnici contravvenzionati a Sassari
- Scuola Sardegna: approvazione definitiva del piano di programmazione della rete scolastica
- Sassari. Nuova ordinanza Covid del comune di Sassari
- Sassari, denunciato infermiere per aver sottratto illecitamente materiale sanitario e medicinali
- Sassari, sono complessivamente 342 i positivi al Covid: 21 in meno rispetto a venerdi
- Sassari: furto notturno nel supermercato Viro
- Sassari, arrestati due giovani per il tentato furto in un negozio di abbigliamento in centro
- Sassari. Tamponamento a catena sulla ex SS 131 all'altezza del bivio per Predda Niedda
- Il Reparto di Cardiologia dell'AOU Sassari eccellenza nazionale con le nuove sale operatorie
- Sassari: la Polizia di Stato arresta un sassarese che "a casa proprio non ci voleva stare"
- Poste Delivery Web, anche a Sassari si possono spedire i pacchi direttamente da casa in sicurezza
- Coronavirus. Oggi in Sardegna si registrano 109 nuovi casi, 27 in meno rispetto al dato di ieri