salute
"Donne senza pausa": la campagna
di prevenzione si chiude ad Alghero
Cardiologi e medici di Ostetricia e Ginecologia a disposizione per fornire informazioni
di Valentina Guido
Monna Lisa di Fernando Botero (foto: Fernando Botero)
ALGHERO. Continua la campagna di sensibilizzazione "Donne senza pause": dopo Cagliari, Oristano, Nuoro ed Olbia, domani e lunedì vedrà i suoi momenti conclusivi nella città di Alghero.
Il problema della menopausa interessa oltre 250.000 donne sarde. Un’ adeguata prevenzione ed informazione permetterà di vivere la menopausa senza dubbi o paure, mantenendo una buona qualità di vita.
La campagna consiste in un vero e proprio ambulatorio medico itinerante ed allestito su un camper. La struttura dove opereranno per due giorni un medico cardiologo, alcuni medici di medicina generale di Alghero ed i medici dell’Unità operativa complessa di Ostetricia e Ginecologia del presidio ospedaliero di Alghero, offrirà alla popolazione femminile un consulto medico gratuito, comprendente una raccolta di dati mediante un questionario realizzato ad hoc ed una visita medica con valutazione della pressione arteriosa, del rischio cardiovascolare ed osteoporotico.
Il diverso ambiente ormonale tipico della menopausa rispetto al periodo fertile della donna, pone una serie di problemi multidisciplinari. Il medico di medicina generale, primo punto di contatto con la donna, sa che la menopausa è un periodo piuttosto lungo della vita e che necessita di una periodica valutazione dello stato generale di salute e di valutazioni plurispecialistiche finalizzate alla prevenzione e ad eventuali cure.
Tutte le donne che aderiranno avranno a disposizione materiale informativo dedicato per una adeguata comprensione della condizione menopausale e delle possibili complicanze correlate, nonché delle adeguate misure preventive da adottare, compreso lo stile di vita.
“Donne senza pause” è un'iniziativa realizzata con il patrocinio della Regione Sardegna, di Cittadinanza attiva e dell'Associazione italiana donne medico.
Il problema della menopausa interessa oltre 250.000 donne sarde. Un’ adeguata prevenzione ed informazione permetterà di vivere la menopausa senza dubbi o paure, mantenendo una buona qualità di vita.
La campagna consiste in un vero e proprio ambulatorio medico itinerante ed allestito su un camper. La struttura dove opereranno per due giorni un medico cardiologo, alcuni medici di medicina generale di Alghero ed i medici dell’Unità operativa complessa di Ostetricia e Ginecologia del presidio ospedaliero di Alghero, offrirà alla popolazione femminile un consulto medico gratuito, comprendente una raccolta di dati mediante un questionario realizzato ad hoc ed una visita medica con valutazione della pressione arteriosa, del rischio cardiovascolare ed osteoporotico.
Il diverso ambiente ormonale tipico della menopausa rispetto al periodo fertile della donna, pone una serie di problemi multidisciplinari. Il medico di medicina generale, primo punto di contatto con la donna, sa che la menopausa è un periodo piuttosto lungo della vita e che necessita di una periodica valutazione dello stato generale di salute e di valutazioni plurispecialistiche finalizzate alla prevenzione e ad eventuali cure.
Tutte le donne che aderiranno avranno a disposizione materiale informativo dedicato per una adeguata comprensione della condizione menopausale e delle possibili complicanze correlate, nonché delle adeguate misure preventive da adottare, compreso lo stile di vita.
“Donne senza pause” è un'iniziativa realizzata con il patrocinio della Regione Sardegna, di Cittadinanza attiva e dell'Associazione italiana donne medico.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- EASYJET: al via la nuova rotta da Nizza ad Alghero
- Piani terapeutici: la Regione Sardegna proroga i termini di validità al 30 settembre
- Sassari: il Pride Village entra nel vivo
- Poste Italiane: in Provincia di Sassari l'assistente digitale "Poste" attivo anche per POSTEVITA
- Vertigini, dalla diagnosi alla terapia in un convegno dell'AOU Sassari
- Regione Sardegna: "valorizzare le produzioni locali enogastronomiche e puntare ai mercati esteri"
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Isola dei Giganti: al via il Festival Internazionale dell'Archeologia
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico