fotonotizia
Vecchie signore in piazza d'Italia
Le auto della Scala di Giocca-Osilo
Rombano i motori con un pizzico di nostalgia
Gara "Scala di Giocca-Osilo" (foto: SassariNotizie.com)
SASSARI. Tirate a lucido e rombanti circa cento auto d'epoca aspettano il turno di partenza in piazza d'Italia per la classica gara in salita "Scala di Giocca-Osilo". Un'occasione per passanti e curiosi della domenica che osservano e fotografano auto che di solito non circolano per le strade cittadine. La rievocazione storica della gara è organizzata dal club "Il volante" di Sassari, associato Aci: «Per la gara - spiega la presidente del club, Vanda Casula - gli appassionati al volante sono arrivati dalla provincia, da Nuoro ma anche da Cagliari. Addirittura un'auto arriva da Carbonia». La Scala di Giocca-Osilo è una classicissima tra tornanti e curve insidiose che vanta una storia lunga.
La prima edizione risale infatti al 1924, vinta dall'avvocato Luigi Castiglia su O.M. Superba da 2000 centimetri cubici, col tempo di 14'15'', nel 1927 la gara è considerata una delle più importanti della Sardegna. Dopo un periodo difficile, tra gli anni '30 e '40 la Scala di Giocca-Osilo torna in auge negli anni del boom economico di cui l'automobile diventa il simbolo. Un evento noto anche a livello nazionale: nel 1951, sul suo tracciato si disputa la finale nazionale del V "Volante d'argento" a cui partecipano i 92 migliori piloti italiani della formula turistica che si qualificarono dopo aver superato le 15 eliminatorie che si svolsero in altrettante tappe della penisola.
Il percorso. Il via sotto l'arco rosso all'imbocco di via Roma è scandito anche dall'allegro organetto suonato dalla sassarese Inoria Bande, in costume tipico. Dopo la partenza da piazza d'Italia in rigoroso ordine le auto si dirigono alla base in zona Scala di Giocca dove inizia il vero percorso fino a Osilo, l'arrivo è previsto per le 12.
Ma prima ci sarà una tappa insolita: le macchine sfileranno nel complesso dell'ex ospedale psichiatrico Rizzeddu. Dove alcuni ospiti delle strutture faranno da commissari grazie al supporto della'Afarp (Associazione familiari per l'attuazione della riforma psichiatrica).
Per i piloti ci saranno anche prove di precisione e regolarità.
Quest'anno la manifestazione è dedicata alla celebrazioni dei 100 anni del marchio tutto italiano Alfa Romeo.
La prima edizione risale infatti al 1924, vinta dall'avvocato Luigi Castiglia su O.M. Superba da 2000 centimetri cubici, col tempo di 14'15'', nel 1927 la gara è considerata una delle più importanti della Sardegna. Dopo un periodo difficile, tra gli anni '30 e '40 la Scala di Giocca-Osilo torna in auge negli anni del boom economico di cui l'automobile diventa il simbolo. Un evento noto anche a livello nazionale: nel 1951, sul suo tracciato si disputa la finale nazionale del V "Volante d'argento" a cui partecipano i 92 migliori piloti italiani della formula turistica che si qualificarono dopo aver superato le 15 eliminatorie che si svolsero in altrettante tappe della penisola.
Il percorso. Il via sotto l'arco rosso all'imbocco di via Roma è scandito anche dall'allegro organetto suonato dalla sassarese Inoria Bande, in costume tipico. Dopo la partenza da piazza d'Italia in rigoroso ordine le auto si dirigono alla base in zona Scala di Giocca dove inizia il vero percorso fino a Osilo, l'arrivo è previsto per le 12.
Ma prima ci sarà una tappa insolita: le macchine sfileranno nel complesso dell'ex ospedale psichiatrico Rizzeddu. Dove alcuni ospiti delle strutture faranno da commissari grazie al supporto della'Afarp (Associazione familiari per l'attuazione della riforma psichiatrica).
Per i piloti ci saranno anche prove di precisione e regolarità.
Quest'anno la manifestazione è dedicata alla celebrazioni dei 100 anni del marchio tutto italiano Alfa Romeo.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Tags
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- EASYJET: al via la nuova rotta da Nizza ad Alghero
- Piani terapeutici: la Regione Sardegna proroga i termini di validità al 30 settembre
- Sassari: il Pride Village entra nel vivo
- Poste Italiane: in Provincia di Sassari l'assistente digitale "Poste" attivo anche per POSTEVITA
- Vertigini, dalla diagnosi alla terapia in un convegno dell'AOU Sassari
- Regione Sardegna: "valorizzare le produzioni locali enogastronomiche e puntare ai mercati esteri"
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Isola dei Giganti: al via il Festival Internazionale dell'Archeologia
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Informative dal Comune di Sassari: lavori e avvisi