Leggere un libro a voce alta al pupo
fa bene alla sua salute
(foto: SassariNotizie.com)
SASSARI. Un libro fa bene alla vita di un neonato. Leggere una favola al figlioletto sembra infatti che sia una delle sette semplici regole per migliorare la salute del pupo del primo anno di vita. Se ne discuterà in un incontro a Rizzeddu domani.
L’appuntamento è alle 9 nella sala convegni della palazzina sede della direzione del Dipartimento di salute mentale, nell’ex ospedale psichiatrico di Rizzeddu. Durante l’incontro sarà presentato il libro “Leggere il futuro - l'importanza della lettura fin dai primi mesi”, scritto dal pediatra Franco Dessì.
L’incontro, organizzato dal Servizio formazione in collaborazione con il gruppo di lavoro del Progetto Genitori Più e con la Federazione italiana medici pediatri (Fimp), si inserisce all’interno della campagna Genitori più. L'obiettivo è quello di sensibilizzare la popolazione, in particolare i futuri genitori e i neogenitori, le mamme, le gestanti, ma anche i pediatri di libera scelta e i medici di famiglia sugli strumenti di promozione della salute e sulle principali cause di mortalità nel primo anno di vita del bambino, attraverso sette semplici azioni di comprovata efficacia.
Tra queste sette semplici azioni, oltre a prendere per tempo l'acido folico, non fumare in gravidanza e davanti al bambino, allattarlo al seno, metterlo a dormire a pancia in su, proteggerlo in auto con il seggiolino, e fare tutte le vaccinazioni consigliate, c’è anche quella di leggere un libro. L’invito infatti è «Trovate il tempo per leggere con il vostro bambino: sentirvi leggere un libro ad alta voce gli piacerà tantissimo e svilupperà il suo sviluppo cognitivo e relazionale. Potete cominciare già a sei mesi».
Dopo l’iscrizione dei partecipanti, sabato mattina sarà Donatella Moroso a introdurre l’argomento con una relazione sul Progetto genitori più, promozione della lettura precoce. Quindi Franco Dessì introdurrà il suo libro, Leggere il futuro, che cosa devono sapere i genitori e cosa può fare il pediatra. Infine sarà dedicato spazio anche per gli interventi del pubblico.
L’appuntamento è alle 9 nella sala convegni della palazzina sede della direzione del Dipartimento di salute mentale, nell’ex ospedale psichiatrico di Rizzeddu. Durante l’incontro sarà presentato il libro “Leggere il futuro - l'importanza della lettura fin dai primi mesi”, scritto dal pediatra Franco Dessì.
L’incontro, organizzato dal Servizio formazione in collaborazione con il gruppo di lavoro del Progetto Genitori Più e con la Federazione italiana medici pediatri (Fimp), si inserisce all’interno della campagna Genitori più. L'obiettivo è quello di sensibilizzare la popolazione, in particolare i futuri genitori e i neogenitori, le mamme, le gestanti, ma anche i pediatri di libera scelta e i medici di famiglia sugli strumenti di promozione della salute e sulle principali cause di mortalità nel primo anno di vita del bambino, attraverso sette semplici azioni di comprovata efficacia.
Tra queste sette semplici azioni, oltre a prendere per tempo l'acido folico, non fumare in gravidanza e davanti al bambino, allattarlo al seno, metterlo a dormire a pancia in su, proteggerlo in auto con il seggiolino, e fare tutte le vaccinazioni consigliate, c’è anche quella di leggere un libro. L’invito infatti è «Trovate il tempo per leggere con il vostro bambino: sentirvi leggere un libro ad alta voce gli piacerà tantissimo e svilupperà il suo sviluppo cognitivo e relazionale. Potete cominciare già a sei mesi».
Dopo l’iscrizione dei partecipanti, sabato mattina sarà Donatella Moroso a introdurre l’argomento con una relazione sul Progetto genitori più, promozione della lettura precoce. Quindi Franco Dessì introdurrà il suo libro, Leggere il futuro, che cosa devono sapere i genitori e cosa può fare il pediatra. Infine sarà dedicato spazio anche per gli interventi del pubblico.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 933 nuovi casi, calano i pazienti in terapia intensiva
- Nascondono le cicche sotto la sabbia, ma la Polizia locale di Sassari li scopre: multate 10 persone
- Protezione Civile, allerta meteo per alte temperature da oggi e sino a domani in tutta la Sardegna
- Porto di Alghero, in arrivo un milione e mezzo di euro per l'ammodernamento
- Anas Sardegna, lavori sulla strada statale 200 in provincia di Sassari
- Turismo, i dati degli arrivi a giugno confermano la crescita. Solinas "Ottimo avvio di stagione"
- Finisce al T.A.R. Sardegna il chiosco di Porticciolo
- L'importanza dello sport, soprattutto per i più giovani
- Regione Sardegna: 4 mln di euro per la protezione del patrimonio boschivo
- Terna.Lo storico collegamento tra Toscana, Corsica e Sardegna sarà ammodernato e reso più efficiente
- Nascondono le cicche sotto la sabbia, ma la Polizia locale di Sassari li scopre: multate 10 persone
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico