Ad Alghero arriva la wireless
connessione in tanti luoghi pubblici
La spiaggia Le Bombarde (foto: SassariNotizie.com)
ALGHERO. In città potrebbero arrivare otto aree pubbliche dove connettersi in libertà. Il comune di Alghero ha infatti presentato l'iniziativa nell’ambito del programma SurfInSardinia, il progetto della regione Sardegna volto a consentire l’accesso a internet e ai servizi online erogati dalla pubblica amministrazione tramite tecnologia wireless. L’amministrazione ha candidato due proposte per una richiesta totale di otto hotspot e di un punto di registrazione da collocarsi presso lo IAT (Ufficio Informazioni Accoglienza turistica) di piazza Porta Terra, per offrire un servizio aggiuntivo e di importanza strategica nelle zone della città più frequentate dai turisti.
In base al progetto presentato in Regione, quattro aree wireless saranno attrezzate nel centro città ( nel Parco Manno, in Piazza Sulis, in Piazza Civica e sul Lungomare Barcellona), siti centrali e vicini alle principali strutture culturali (i musei, i complessi del Quarter e di Santa Chiara) e dell’alta frequentazione turistica.
Altre quattro aree hotspot nasceranno in Piazza San Marco a Fertilia, nella Spiaggia delle Bombarde, nel Parco della stazione alla Pietraia e nel Lungomare Dante; siti che, se pur dislocati in zone periferiche o semicentrali, per la loro posizione, per le caratteristiche e i servizi presenti, costituiscono nuclei ad alta concentrazione turistica.
“La possibilità di usufruire di tale servizio, a beneficio non solo dei turisti, ma anche dei residenti e degli studenti, rappresenta un valore aggiunto all’interno delle politiche di sviluppo urbano che l’Amministrazione Comunale persegue da diversi anni a favore di una crescente attrattività del territorio”, spiega il Sindaco Marco Tedde, che prevede inoltre una efficace integrazione dell’iniziativa “con i miglioramenti in corso del tessuto urbano, con i lavori di recupero e riqualificazione del centro storico e le politiche volte alla creazione di nuove centralità e conseguente maggiore attenzione nei confronti dei quartieri periferici e nelle borgate”.
In base al progetto presentato in Regione, quattro aree wireless saranno attrezzate nel centro città ( nel Parco Manno, in Piazza Sulis, in Piazza Civica e sul Lungomare Barcellona), siti centrali e vicini alle principali strutture culturali (i musei, i complessi del Quarter e di Santa Chiara) e dell’alta frequentazione turistica.
Altre quattro aree hotspot nasceranno in Piazza San Marco a Fertilia, nella Spiaggia delle Bombarde, nel Parco della stazione alla Pietraia e nel Lungomare Dante; siti che, se pur dislocati in zone periferiche o semicentrali, per la loro posizione, per le caratteristiche e i servizi presenti, costituiscono nuclei ad alta concentrazione turistica.
“La possibilità di usufruire di tale servizio, a beneficio non solo dei turisti, ma anche dei residenti e degli studenti, rappresenta un valore aggiunto all’interno delle politiche di sviluppo urbano che l’Amministrazione Comunale persegue da diversi anni a favore di una crescente attrattività del territorio”, spiega il Sindaco Marco Tedde, che prevede inoltre una efficace integrazione dell’iniziativa “con i miglioramenti in corso del tessuto urbano, con i lavori di recupero e riqualificazione del centro storico e le politiche volte alla creazione di nuove centralità e conseguente maggiore attenzione nei confronti dei quartieri periferici e nelle borgate”.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- EASYJET: al via la nuova rotta da Nizza ad Alghero
- Piani terapeutici: la Regione Sardegna proroga i termini di validità al 30 settembre
- Sassari: il Pride Village entra nel vivo
- Poste Italiane: in Provincia di Sassari l'assistente digitale "Poste" attivo anche per POSTEVITA
- Vertigini, dalla diagnosi alla terapia in un convegno dell'AOU Sassari
- Regione Sardegna: "valorizzare le produzioni locali enogastronomiche e puntare ai mercati esteri"
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Isola dei Giganti: al via il Festival Internazionale dell'Archeologia
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico