Emergenza Sanità, chiuso il reparto
di Ostetricia ad Alghero
Si trattano solo le urgenze, a Sassari i parti programmati
di Valentina Guido
ALGHERO. Undici mesi senza sala operatoria sono troppi, così il primario di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale civile di Alghero, Giovanni Urru, ha deciso di chiudere il reparto. Da ieri pomeriggio le donne di Alghero vengono indirizzate a Sassari per i parti programmati. All'Ospedale Civile si seguono solo le emergenze. «Eravamo accampati in reparto con una sala parto improvvisata ma non si poteva più andare avanti così: non possiamo aspettare che succeda qualcosa di brutto», racconta un medico della struttura.
Il sindaco Marco Tedde. L'impiantistica della sala operatoria non è a norma, per questo i lavori di ristrutturazione sono necessari. Ma il personale e le pazienti non si aspettavano che durassero così tanto. «Mi auguro che il commissario Asl Paolo Manca intervenga subito nell'interesse di tutti- dichiara il sindaco di Alghero Marco Tedde- Mi hanno detto che i lavori dovrebbero terminare tra poco. La scorsa settimana ho incontrato i primari e venerdì qui in Comune abbiamo appuntamento con il direttore generale dell'assessorato alla Sanità Massimo Temussi». Il sindaco metterà sul tavolo non solo la questione Ostetricia, «ma tutte le carenze della sanità algherese che sono tante: stiamo ancora aspettando personale e attrezzature per l'unità di Urologia e per l'unità Coronarica. Medicina è in una situazione gravissima. Siamo allo sbando, tutta la sanità algherese è in una situazione di degrado». Venerdì con Temussi si parlerà anche del Nuovo Ospedale, e poi «la prossima settimana speriamo di incontrare Paolo Manca. Vogliamo segnali chiari e interventi precisi: se non ci sarà niente di tutto questo reagiremo di conseguenza», conclude Marco Tedde.
Mobilitazioni. Stasera alle 18 nella sala conferenze della parrocchia Santissimo Nome di Gesù si terrà la seconda riunione pubblica per discutere della difficile situazione. E sabato 19 nell'ex asilo Sella, sul Lungomare Barcellona, ci sarà una manifestazione organizzata dal Comitato per il Nuovo Ospedale e dai comitati di quartiere insieme ad alcune associazioni di volontariato.
Notizie correlate
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- EASYJET: al via la nuova rotta da Nizza ad Alghero
- Piani terapeutici: la Regione Sardegna proroga i termini di validità al 30 settembre
- Sassari: il Pride Village entra nel vivo
- Poste Italiane: in Provincia di Sassari l'assistente digitale "Poste" attivo anche per POSTEVITA
- Vertigini, dalla diagnosi alla terapia in un convegno dell'AOU Sassari
- Regione Sardegna: "valorizzare le produzioni locali enogastronomiche e puntare ai mercati esteri"
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Isola dei Giganti: al via il Festival Internazionale dell'Archeologia
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- Informative dal Comune di Sassari: lavori e avvisi
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”