polemica nei cieli
Nuove tratte Alitalia ridimensionate
La replica: «Voliamo più di Ryanair»
Primavera da dimenticare per l'Aeroporto Riviera del Corallo
di Valentina Guido
ALGHERO. Alitalia ha ridimensionato i voli estivi da e per Alghero, rispetto al piano annunciato in aprile. I collegamenti sulle rotte Alghero-Parigi, Alghero-Barcellona e Alghero-Bruxelles dovevano essere 5 alla settimana (10 in tutto tra andata e ritorno), invece saranno 4 per quel che riguarda la capitale francese e 2 per Bruxelles. Con Barcellona, ad agosto ci saranno 4 collegamenti settimanali, mentre a giugno e settembre la frequenza sarà trisettimanale. Questo succede dopo che, nei primi giorni di servizio, alcuni voli sono stati cancellati. A quanto pare, almeno per il momento, le richieste non solo tali da giustificare il dispiegamento di forze programmato in origine, forse perché le tariffe sono molto variabili, anche all’interno della stessa settimana, e a distanza di pochi giorni i prezzi schizzano verso l'alto.
La replica di Alitalia. Ma la Compagnia aerea italiana non ci sta a parlare di ridimensionamento: «Si è partiti con ottime intenzioni, poi si è deciso di tagliare qualcosa. Polemizzare con Alitalia perché razionalizza la propria rete, però, è ingeneroso», afferma la compagnia. «In realtà, i voli sono aumentati rispetto a quando c’era solo Ryanair. Inoltre, non portiamo i passeggeri negli aeroporti periferici, ma al centro della città». Alitalia ci tiene a far sapere che «ci sta a cuore il territorio di Alghero. Lo dimostra il fatto che, rispetto all’anno scorso, abbiamo aumentato il numero dei voli settimanali: sono 158, 32 in più dell'anno scorso. E le destinazioni, che erano 4 nel 2009, sono diventate 8». Il direttore marketing Andrea Stolfa, inoltre, precisa che «il gruppo Alitalia quest'anno ha aumentato i collegamenti non solo da Alghero ma anche da Cagliari, e ha inaugurato due nuovi collegamenti con Olbia da Venezia e Milano Malpensa».
Passeggeri in calo. In ogni caso, con Ryanair o con Alitalia, l’aeroporto Riviera del corallo è chiamato a compensare nei mesi estivi il pessimo risultato registrato in primavera: ad aprile il traffico è crollato di 23 punti percentuali, e a maggio si è registrato un altrettanto preoccupante meno 11% rispetto allo stesso periodo del 2009.
Notizie correlate
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 933 nuovi casi, calano i pazienti in terapia intensiva
- Nascondono le cicche sotto la sabbia, ma la Polizia locale di Sassari li scopre: multate 10 persone
- Protezione Civile, allerta meteo per alte temperature da oggi e sino a domani in tutta la Sardegna
- Porto di Alghero, in arrivo un milione e mezzo di euro per l'ammodernamento
- Anas Sardegna, lavori sulla strada statale 200 in provincia di Sassari
- Turismo, i dati degli arrivi a giugno confermano la crescita. Solinas "Ottimo avvio di stagione"
- Finisce al T.A.R. Sardegna il chiosco di Porticciolo
- L'importanza dello sport, soprattutto per i più giovani
- Regione Sardegna: 4 mln di euro per la protezione del patrimonio boschivo
- Terna.Lo storico collegamento tra Toscana, Corsica e Sardegna sarà ammodernato e reso più efficiente
- Nascondono le cicche sotto la sabbia, ma la Polizia locale di Sassari li scopre: multate 10 persone
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico