Ad Alghero parte la Fondazione Meta
Si occuperà di musei eventi turismo
Porticciolo di Alghero (foto: Pubblico dominio)
ALGHERO. È stata costituita la Fondazione M.E.T.A. (Musei eventi turismo Alghero) con l’approvazione dello statuto da parte del Consiglio Comunale. Si tratta di un modello organizzativo ottimale per la gestione dei siti e dei servizi turistico - culturali del comune di Alghero, strumento giuridico senza scopo di lucro. L’amministrazione ha inteso attribuire precisi indirizzi nell’ambito della politica culturale, turistica e ambientale, per perseguire, attraverso la Fondazione, le finalità di conservare, valorizzare e gestire i beni del patrimonio culturale della città, siano essi di proprietà o comunque nelle disponibilità del Comune di Alghero, al fine di assicurarne le migliori condizioni di utilizzo e fruizione pubblica. La Fondazione negli intenti concorrerà alla elaborazione di strategie di sviluppo, alla promozione e realizzazione di programmi e iniziative per il miglioramento delle condizioni di crescita socioeconomica del territorio comunale. M.E.T.A. nasce dunque per valorizzare e promuovere le risorse del territorio, in coerenza con il Piano Strategico Comunale e a seguito di uno studio di fattibilità affidato a Federculture, l’associazione nazionale dei soggetti pubblici e privati che gestiscono le attività legate a cultura e tempo libero e al Preside della facoltà di economia del turismo dell’Università di Sassari, Prof. Francesco Morandi e dal Prof. Carlo Ibba. «Lo statuto della Fondazione – evidenzia il sindaco Marco Tedde - è stato studiato appositamente per le esigenze della città di Alghero, in modo da creare uno strumento moderno di gestione e integrazione dei beni culturali con il settore del turismo». Un soggetto unico che si occuperà dei servizi e dei beni culturali, museali, teatrali, turistici, ambientali e paesaggistici di Alghero, che potrà inoltre progettare corsi di formazione, iniziative di ricerca, studi, finanziare premi e borse di studio e iniziative mirate alla valorizzazione culturale e dell’identità locale. «Si è voluta appositamente creare una sinergia tra cultura e turismo per ottimizzare le risorse anche nell’ottica della destagionalizzazione in modo da rendere Alghero più accogliente in periodi di bassa stagione», afferma l’Assessore al turismo Mario Conoci che sottolinea un altro aspetto non meno importante legato alla nascita della Fondazione: «Questo nuovo strumento renderà possibile, nell’immediato, l’apertura del museo della Città e del museo del Corallo e prossimamente del museo Manno, integrandoli con l’offerta costituita di siti a archeologici e degli spazi culturali, degli eventi musicali e della tradizione». La delibera della costituzione della Fondazione è stata accolta positivamente dall’Assemblea civica, con tre astensioni dall’opposizione e ricevendo un solo voto contrario (Di Nolfo).
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- EASYJET: al via la nuova rotta da Nizza ad Alghero
- Piani terapeutici: la Regione Sardegna proroga i termini di validità al 30 settembre
- Sassari: il Pride Village entra nel vivo
- Poste Italiane: in Provincia di Sassari l'assistente digitale "Poste" attivo anche per POSTEVITA
- Vertigini, dalla diagnosi alla terapia in un convegno dell'AOU Sassari
- Regione Sardegna: "valorizzare le produzioni locali enogastronomiche e puntare ai mercati esteri"
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Isola dei Giganti: al via il Festival Internazionale dell'Archeologia
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto