Ritorna il Sardinia Film Festival
Al via martedì la quinta edizione
Numeri importanti per la rassegna di cortometraggi organizzata dal Cineclub Sassari Fedic
SASSARI. Stamattina la V edizione del Sardinia Film Festival è stata presentata alla stampa presso la Facoltà di Scienze politiche di Sassari.
Il presidente del Cineclub Sassari Fedic Carlo Dessì, ha illustrato ai giornalisti presenti il programma della manifestazione, che si svolgerà a Sassari nei locali del Quadrilatero dal 22 al 26 giugno. L'ingresso è gratuito.
«È un festival che quest’anno ci ha sorpreso- ha detto Dessì,- abbiamo ricevuto ben 1250 opere da 62 nazioni, ovvero il doppio rispetto a quelle pervenute nell’edizione del 2009. Questo significa che la manifestazione sta crescendo sempre più, nonostante il difficile periodo che sta attraversando il settore della cultura».
Nei cinque giorni del Festival il pubblico potrà assistere per tutta la giornata fino a tarda sera alla proiezione di circa 120 pellicole, frutto di una selezione delle numerose opere pervenute, tra cui quelle che concorrono per il premio finale.
Le categorie sono sette: Ficton italiana, Fiction internazionale, Vetrina Sardegna, Vetrina Italia, Documentari, Animazioni, V-art e Sperimentali.
Quest’anno l’organizzazione del Cineclub ha introdotto nel programma la proiezione di mattina di alcune pellicole fuori concorso. Per spiegare questa parte del Festival è intervenuto Lorenzo Saglio, critico cinematografico e membro della giuria del Festival, che è stato presente stamattina alla conferenza. Il critico ha parlato dei tre eventi speciali, “Negli occhi”, documentario vincitore del Nastro d’Argento 2010, “Identità: la vera storia di Juan Piras Peròn”e “Ansia d’infinito”, sottolineandone il grande valore artistico.
La serata inaugurale, evento in collaborazione con la Società Umanitaria -Cineteca Sarda, sarà un omaggio ad Arturo Usai, dentista algherese, cineasta e appassionato di foto, emigrato in Brasile dopo la seconda guerra mondiale. Verrà proiettato infatti il documentario diretto dal regista sardo Marco Antonio Pani “Arturo torna dal Brasile”, vincitore del premio “Storie di emigrati sardi”. Alla proiezione saranno presenti il regista e il protagonista del documentario.
Notizie correlate
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- EASYJET: al via la nuova rotta da Nizza ad Alghero
- Piani terapeutici: la Regione Sardegna proroga i termini di validità al 30 settembre
- Sassari: il Pride Village entra nel vivo
- Poste Italiane: in Provincia di Sassari l'assistente digitale "Poste" attivo anche per POSTEVITA
- Vertigini, dalla diagnosi alla terapia in un convegno dell'AOU Sassari
- Regione Sardegna: "valorizzare le produzioni locali enogastronomiche e puntare ai mercati esteri"
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Isola dei Giganti: al via il Festival Internazionale dell'Archeologia
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto