servitù militari
La sindrome di Quirra a Narami
A Ittiri tra romanzi e inchieste
Alle 19 ne parleranno Mama Sabot, Eugenio Campus e il giornalista Walter Falgio
Campus è il primo nel 2008 ad aver scritto un romanzo ispirandosi al salto di Quirra, si intitola "Il pettine senza denti" pubblicato da Applidea editrice e ristampato nel 2009. Spiega che non ha mai conosciuto persone che si sono ammalate proprio a Quirra ma che conosce bene il posto e che ha approfondito il più possibile. Vive più a sud, a Villasimius, e visita spesso la costa orientale, «Però – dice- conosco qualcuno che ha lavorato nel poligono. Ora vive a Roma e mi ha raccontato dei test, degli esperimenti dei missili e del propellente che si usa. Non è un inquinamento continuo, come quello delle industrie che inquinano ogni giorno, penso alla Saras di Sarroch o al petrolchimico di Porto Torres. Ma qui si inquina una volta ogni tanto ma con conseguenze gravissime sulla popolazione locale». Alla domanda se il suo romanzo, che riprende anche episodi della storia precedente dell'area, sia di denuncia, Campus risponde con un sì deciso: «Assolutamente, spiega- quando ho registrato codice Isbn (che riconosce ogni prodotto editoriale, ndr) al libro è stata assegnata la categoria "di denuncia"». Secondo lo scrittore il genere in questo caso ha una valenza preziosa, una marcia in più rispetto ai saggi: «Li leggono solo quelli che sono interessati, come l'ultimo sulle servitù militari e il caso di Teulada. Invece con un romanzo ti avvicini a tante persone, si riesce in un certo senso a far girare l'informazione anche tra chi non sa nulla dell'argomento. E poi un romanzo riesce a vivere nel tempo». Campus poi rivela che anche il suo prossimo lavoro ruota intorno al Poligono di Quirra: «non in senso stretto- spiega – la storia nasce da un episodio accaduto lì dentro e poi si sviluppa fuori. Ci tengo a mantenere un gancio con la realtà con quello che succede in quel posto».
Le servitù militari in Sardegna. Quello di Quirra-Perdasdefogu è un poligono missilistico, c'è poi Capo Teulada sempre a sud per le esercitazioni a fuoco, sulla costa occidentale a sud di Oristano c'è la base di Capo Frasca per le esercitazioni aeree. Un aeroporto militare a Decimomannu vicino a Cagliari e numerose caserme e sedi di comandi militari (di Esercito, Aeronautica e Marina).
Si tratta di strutture e infrastrutture al servizio delle forze armate italiane o della Nato.
Qualche numero secondo la Regione Sardegna: il poligono del Salto di Quirra-Perdasdefogu ha un'estensione di 12.700 ettari e il poligono di Teulada di 7.200 ettari. Sono i primi due poligoni italiani per estensione, mentre il poligono Nato di Capo Frasca ne occupa oltre 1.400. La superficie di mare utilizzata per le esercitazioni supera l'area dell'intera isola.
Le inchieste giornalistiche. Della Sindrome di Quirra se ne sono occupati organi di informazione locali, nazionali e stranieri. Tra cui la Radio Svizzera, il programma di Milena Gabanelli Report, Rainews24 e anche Enzo Biagi con Il fatto quotidino.
Notizie correlate
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- EASYJET: al via la nuova rotta da Nizza ad Alghero
- Piani terapeutici: la Regione Sardegna proroga i termini di validità al 30 settembre
- Sassari: il Pride Village entra nel vivo
- Poste Italiane: in Provincia di Sassari l'assistente digitale "Poste" attivo anche per POSTEVITA
- Vertigini, dalla diagnosi alla terapia in un convegno dell'AOU Sassari
- Regione Sardegna: "valorizzare le produzioni locali enogastronomiche e puntare ai mercati esteri"
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Isola dei Giganti: al via il Festival Internazionale dell'Archeologia
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”