l'iniziativa di legambiente
Domenica tutti all'Asinara:
scatta l'operazione "spiagge pulite"
di Michele Spanu | Twitter: @MicheleSpanu84
SASSARI. Guanti, pettorine e cappellini: sono gli accessori per trascorrere una domenica veramente alternativa. Legambiente invita tutti i cittadini all'Asinara per la campagna di pulizie e di sensibilizzazione ecologica “Spiagge e Fondali Puliti”. L'evento si svolge per tutta la giornata di domenica 20 giugno lungo il litorale di Cala Reale. Sono stati invitati sindacati, politici, associazioni e, ovviamente, tutti i cittadini che vogliono contribuire alla pulizia di un'isola tra le più belle del Mediterraneo. L'obiettivo degli organizzatori non è soltanto quello di avere un'isola ancora più bella, ma soprattutto far conoscere le peculiarità dell'Asinara, sede dal 2002 di un parco nazionale di altissimo livello naturalistico.
La giornata inizia presto. Alle 8.30 la partenza dal porto di Porto Torres con sbarco a Cala Reale. Alle 10.30 inizio dell’attività di pulizia dell’arenile; alle 13 un buffet offerto dalla Pro Loco di Sorso e alle 17 l'imbarco e il ritorno a Porto Torres. I volontari di Legambiente forniranno gli accessori a quanti giungeranno sul posto per aiutare a raccogliere i rifiuti dall’ arenile fra Cala Reale e Trabuccato. L'evento si svolge in collaborazione con il Parco Nazionale dell’Asinara, il Comune di Porto Torres, i Lavoratori cassintegrati della Vinyls, il Gruppo Scout Agesci Sezione di Porto Torres e la Pro Loco di Sorso. Sarà un'occasione anche per scambiare qualche parola con i cassintegrati della Vinyls, che si trovano sull'isola da più di tre mesi in attesa di una soluzione alla loro vertenza.
La manifestazione fa parte del programma "Clean Up The Med": un progetto che prevede la pulizia generale delle coste del Mediterraneo per per liberarle dai rifiuti abbandonati e restituirle alla loro originale bellezza. Un gesto di grande civiltà che ogni anno coinvolge tantissimi volontari in ben 1.500 località costiere bagnate dal "mare nostrum": dall’Italia all’Algeria, dalla Palestina al Portogallo, da Cipro fino alla Turchia.
Tags
Leggi anche:
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- EASYJET: al via la nuova rotta da Nizza ad Alghero
- Piani terapeutici: la Regione Sardegna proroga i termini di validità al 30 settembre
- Sassari: il Pride Village entra nel vivo
- Poste Italiane: in Provincia di Sassari l'assistente digitale "Poste" attivo anche per POSTEVITA
- Vertigini, dalla diagnosi alla terapia in un convegno dell'AOU Sassari
- Regione Sardegna: "valorizzare le produzioni locali enogastronomiche e puntare ai mercati esteri"
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Isola dei Giganti: al via il Festival Internazionale dell'Archeologia
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico