Comunità senegalese in festa
Visita del capo religioso Mbacké
La guida spirituale islamica incontrerà l'arcivescovo Paolo Atzei
di Michele Spanu | Twitter: @MicheleSpanu84
SASSARI. Dal Senegal a Sassari in nome del dialogo tra le religioni. Serigne Mame Mor Mbacké, guida spirituale della comunità islamica senegalese, sarà in città dal 21 al 22 giugno per incontrare i suoi conterranei che vivono e lavorano a Sassari. L'evento, molto atteso dai senegalesi-sassaresi, servirà anche per rinnovare l'unione tra Chiesa cattolica e Islam. Tra i tanti appuntamenti con le autorità di Sassari, infatti, è previsto per il 22 giugno un dialogo interreligioso con l'arcivescovo Paolo Atzei. Sarà una bella occasione per confrontarsi sui punti di incontro tra queste due grandi religioni monoteiste, che sono molto maggiori delle differenze e dei punti di scontro, come ricordato dall'incontro tra Mbacké e papa Benedetto XVI il 24 agosto del 2008.
L'appuntamento è organizzato dal presidente della comunità senegalese di Sassari Moussa Tall e dal capo religioso Mamadou Cheikhou Gueye. È aperto a tutti, in particolare a quanti sono convinti della forza del dialogo e della condivisione tra i popoli. L'evento si svolgerà martedì alle 10.45 al Teatro Verdi; saranno presenti anche il sindaco Ganau e la presidente della Provincia Alessandra Giudici.
Non è la prima volta che Serigne Mame Mor Mbacké viene in visita in Sardegna. Tutti gli anni infatti l'Unione culturale islamica organizza un raduno con lui e tutti i senegalesi di fede islamica residenti sull'isola. Ogni volta l'appuntamento rafforza un messaggio di pace e fratellanza. Segno di una fede che può unire anziché dividere.
Leggi anche:
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- EASYJET: al via la nuova rotta da Nizza ad Alghero
- Piani terapeutici: la Regione Sardegna proroga i termini di validità al 30 settembre
- Sassari: il Pride Village entra nel vivo
- Poste Italiane: in Provincia di Sassari l'assistente digitale "Poste" attivo anche per POSTEVITA
- Vertigini, dalla diagnosi alla terapia in un convegno dell'AOU Sassari
- Regione Sardegna: "valorizzare le produzioni locali enogastronomiche e puntare ai mercati esteri"
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Isola dei Giganti: al via il Festival Internazionale dell'Archeologia
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- Informative dal Comune di Sassari: lavori e avvisi
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”