Terme di Casteldoria ancora chiuse
«Siamo alle battute finali»
Slitta la riapertura della storica incompiuta
di Valentina Guido
SANTA MARIA COGHINAS. Le reti arancioni non sbarrano più l'accesso al pubblico e lungo la via sono comparsi due cartelloni pubblicitari (vedi foto in basso): “Benvenuti dove il tempo vale di più. Le Terme di Casteldoria, più tempo per voi”. Ma la struttura inaugurata il 25 maggio è ancora chiusa. Dalla vetrate si vede che il movimento c'è: barattoli di vernice, scatoloni, cassette per gli attrezzi, qualche arredo addossato al muro (vedi foto in basso) rivelano che l'associazione temporanea d'imprese sta lavorando per rendere l'hotel accogliente, e pazienza se ci vorrà qualche giorno in più dei 20 che erano stati annunciati. Anche se qui il tempo vale di più, dopo tanti anni di attesa una settimana in più o in meno fa poca differenza. Il dottor Giovanni Sanna assicura che «siamo alle battute finali. Io, per quanto riguarda la parte sanitaria, sono pronto a partire. Le convenzioni con l'Inps e con la Asl ci sono già, quindi potremo subito cominciare con l'attività di ambulatorio e poi con i “ricoveri”, se così si possono chiamare». Sanna è titolare della società di servizi sanitari San Consulting di Quartu Sant'Elena ed è un esperto di termalismo sanitario. Nell'associazione temporanea d'imprese che ha avuto la concessione dalla Provincia di Sassari, c'è anche Bachisio Falconi, proprietario dell'hotel Taloro di Gavoi. «Stiamo aspettando le autorizzazioni regionali, si sa che la burocrazia ha tempi lunghi, ma davvero, ormai ci siamo», conclude Sanna.
Ieri al mare non si poteva andare, e così sulle sponde del fiume Coghinas sono arrivati i pescatori e i turisti. «Dove sono le terme? Abbiamo letto su internet che ci sono le terme», chiede una famiglia di villeggianti siciliani. E quando scoprono che l'hotel è chiuso non si disperano: stendono gli asciugamani sulla sabbia grossa del lungo fiume e si fanno il bagno come gli altri. Fa freddo, ma qui, con l'acqua salso-bromo-iodica che sgorga a 75 gradi, è come stare dentro una gigantesca vasca da bagno. All'aperto, naturalmente.
Leggi anche:
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 933 nuovi casi, calano i pazienti in terapia intensiva
- Nascondono le cicche sotto la sabbia, ma la Polizia locale di Sassari li scopre: multate 10 persone
- Protezione Civile, allerta meteo per alte temperature da oggi e sino a domani in tutta la Sardegna
- Porto di Alghero, in arrivo un milione e mezzo di euro per l'ammodernamento
- Anas Sardegna, lavori sulla strada statale 200 in provincia di Sassari
- Turismo, i dati degli arrivi a giugno confermano la crescita. Solinas "Ottimo avvio di stagione"
- Finisce al T.A.R. Sardegna il chiosco di Porticciolo
- L'importanza dello sport, soprattutto per i più giovani
- Regione Sardegna: 4 mln di euro per la protezione del patrimonio boschivo
- Terna.Lo storico collegamento tra Toscana, Corsica e Sardegna sarà ammodernato e reso più efficiente
- Nascondono le cicche sotto la sabbia, ma la Polizia locale di Sassari li scopre: multate 10 persone
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico