Da sabato 19 e fino al 21 settembre
operative le guardie turistiche della Asl
Vista del porto di Castelsardo (foto: SassariNotizie.com)
SASSARI. Da sabato scorso, e fino al 21 settembre, sono operative nelle località di mare le guardie mediche turistiche dell’Asl di Sassari. I distretti nei quali sono attive le guardie turistiche sono quelli di Sassari e di Alghero; nel primo saranno quattro quelle operative mentre saranno due quelle del distretto sanitario della città catalana.
Per il distretto sanitario di Sassari i punti di assistenza saranno a Platamona-Sassari, nei locali situati vicino alla Rotonda centrale (telefono 079 31.20.000); a Stintino nei locali messi a disposizione nel villaggio “Country Paradise” in località “borgo dei mercanti” (tel. 346 79.80.991); a Castelsardo nel Porto turistico in località “Frigiano” (tel. 079 47.00.85); a Valledoria in via Ampurias, località “La Foce” (tel. 079 58.43.84).
Come ogni anno anche nel distretto di Alghero saranno operative la guardia turistica allestita in città nei locali accanto al Pronto Soccorso dell’ospedale civile, in via Don Minzoni (tel. 079 98.71.61) e quella di Fertilia in piazza Venezia Giulia (tel. 079 93.05.33).
Si tratta di un servizio a pagamento e stagionale, rivolto principalmente ai non residenti con funzioni sostitutive del medico di base e di pronto soccorso. Operativo 24 ore su 24 prevede:
Per il distretto sanitario di Sassari i punti di assistenza saranno a Platamona-Sassari, nei locali situati vicino alla Rotonda centrale (telefono 079 31.20.000); a Stintino nei locali messi a disposizione nel villaggio “Country Paradise” in località “borgo dei mercanti” (tel. 346 79.80.991); a Castelsardo nel Porto turistico in località “Frigiano” (tel. 079 47.00.85); a Valledoria in via Ampurias, località “La Foce” (tel. 079 58.43.84).
Come ogni anno anche nel distretto di Alghero saranno operative la guardia turistica allestita in città nei locali accanto al Pronto Soccorso dell’ospedale civile, in via Don Minzoni (tel. 079 98.71.61) e quella di Fertilia in piazza Venezia Giulia (tel. 079 93.05.33).
Si tratta di un servizio a pagamento e stagionale, rivolto principalmente ai non residenti con funzioni sostitutive del medico di base e di pronto soccorso. Operativo 24 ore su 24 prevede:
- visite ambulatoriali
- visite domiciliari;
- consulenze telefoniche;
- prescrizione di farmaci;
- proposte di ricovero;
- richieste di accertamenti diagnostici;
- certificazioni di malattia per il lavoratore;
- collaborazione con la Centrale Operativa del 118.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- EASYJET: al via la nuova rotta da Nizza ad Alghero
- Piani terapeutici: la Regione Sardegna proroga i termini di validità al 30 settembre
- Sassari: il Pride Village entra nel vivo
- Poste Italiane: in Provincia di Sassari l'assistente digitale "Poste" attivo anche per POSTEVITA
- Vertigini, dalla diagnosi alla terapia in un convegno dell'AOU Sassari
- Regione Sardegna: "valorizzare le produzioni locali enogastronomiche e puntare ai mercati esteri"
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Isola dei Giganti: al via il Festival Internazionale dell'Archeologia
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%