il caso
Mozzarelle blu, botta e risposta
tra l'assessore Prato e lo Zooprofilattico
Risposta di Maria Assunta Serra alle dichiarazioni dell'amministratore
di Valentina Guido
(foto: Istituto zooprofilattico)
SASSARI. Botta e risposta tra l' assessorato regionale all'Agricoltura e l' istituto Zooprofilattico in merito al caso delle mozzarelle blu. L'assessore Andrea Prato ha espresso perplessità sulle posizioni assunte pubblicamente dall'Istituto responsabile delle analisi sugli alimenti incriminati: «Pur nelle rispetto delle posizioni altrui, non condivido la linea di relativa tranquillità espressa oggi dall’Istituto zooprofilattico nel corso di un’intervista televisiva. Dobbiamo smettere di essere buonisti a tutti i costi e di stare sempre a guardare mentre le nostre aziende dell’agro-alimentare rischiano il fallimento grazie ai pomodori cinesi e alle mozzarelle di dubbia provenienza e qualità infima. Se non acquisiremo la giusta consapevolezza sulla qualità delle nostre produzioni, non potremo essere più l’Isola dei centenari e rischieremo di essere avvelenati dalla nefasta globalizzazione selvaggia».
Prato, partendo dalle mozzarelle blu, sequestrate anche nell'Isola, invita a «riflettere sull’importanza di saper cosa si mangia ogni giorno e di conoscerne la provenienza. Ecco perché ancora una volta voglio ribadire che è meglio mangiare sardo, è meglio acquistare e consumare le mozzarelle prodotte dalle aziende della Sardegna perché sono sicure e sono buone, a maggior ragione quando si verificano emergenze alimentari come quella di questi giorni».
La risposta dell'Istituto. Immediata la risposta di Maria Assunta Serra, commissario dell'istituto Zooprofilattico sperimentale della Sardegna: «La linea espressa dall'Istituto zooprofilattico della Sardegna non è di natura politica ma di rigoroso rispetto del valore scientifico delle analisi. Perciò ci atteniamo allo scrupoloso risultato degli esami di laboratorio, e nel rispetto dei ruoli istituzionali, forniremo i risultati tecnici all'assessore competente e alle autorità che hanno richiesto le analisi non appena i tempi tecnici lo consetiranno».
Prato, partendo dalle mozzarelle blu, sequestrate anche nell'Isola, invita a «riflettere sull’importanza di saper cosa si mangia ogni giorno e di conoscerne la provenienza. Ecco perché ancora una volta voglio ribadire che è meglio mangiare sardo, è meglio acquistare e consumare le mozzarelle prodotte dalle aziende della Sardegna perché sono sicure e sono buone, a maggior ragione quando si verificano emergenze alimentari come quella di questi giorni».
La risposta dell'Istituto. Immediata la risposta di Maria Assunta Serra, commissario dell'istituto Zooprofilattico sperimentale della Sardegna: «La linea espressa dall'Istituto zooprofilattico della Sardegna non è di natura politica ma di rigoroso rispetto del valore scientifico delle analisi. Perciò ci atteniamo allo scrupoloso risultato degli esami di laboratorio, e nel rispetto dei ruoli istituzionali, forniremo i risultati tecnici all'assessore competente e alle autorità che hanno richiesto le analisi non appena i tempi tecnici lo consetiranno».
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 933 nuovi casi, calano i pazienti in terapia intensiva
- Nascondono le cicche sotto la sabbia, ma la Polizia locale di Sassari li scopre: multate 10 persone
- Protezione Civile, allerta meteo per alte temperature da oggi e sino a domani in tutta la Sardegna
- Finisce al T.A.R. Sardegna il chiosco di Porticciolo
- Regione Sardegna: 4 mln di euro per la protezione del patrimonio boschivo
- Terna.Lo storico collegamento tra Toscana, Corsica e Sardegna sarà ammodernato e reso più efficiente
- Lotta stile libero: Simone Piroddu è Campione d’Europa U20
- I Comuni di Ussaramanna e Sadali vincono il premio “Piccolo Comune Amico”
- Matteo Dore vince il Fight club championship
- Sardegna, partono i saldi estivi. Adiconsum: "Occorre prudenza, è alto il rischio di fregature"
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- Nascondono le cicche sotto la sabbia, ma la Polizia locale di Sassari li scopre: multate 10 persone
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico