il cinema in città
Sardinia Film Festival, questa sera
la premiazione dei migliori corti
Appuntamento al Quadrilatero di viale Mancini
di Michele Spanu | Twitter: @MicheleSpanu84
SASSARI. Questa sera appuntamento con la grande serata conclusiva del Sardinia Film Festival, il concorso internazionale di cortometraggi ospitato a Sassari dal 22 al 26 giugno. Fino alle 20 nelle aule del Quadrilatero di viale Mancini verranno trasmesse alcune pellicole appartenenti alle sezioni Fiction, Animation, Documentary e Video Art. Si tratta dell'ultimo, imperdibile ciclo di proiezioni pomeridiane: basti pensare che nei cinque giorni della rassegna sono state proiettate circa 120 opere, selezionate tre le 1.250 provenienti da 62 Paesi.
La cerimonia di premiazione vera e propria comincerà alle ore 21.15 nel cortile del Quadrilatero. I premi verranno assegnati da una giuria di esperti composta da Lorenzo Saglio, presidente Nuovo Circolo del Cinema, Piero Livi, decano dei registi sardi, Massimo Maisetti, presidente della Federazione Nazionale Cineclub, Adriana Casu, operatrice culturale, Marino Canzoneri, responsabile Società Umanitaria Iglesias. Verranno premiate le migliori opere appartenenti alle categorie Animation, Fiction Italia, Fiction Internazionali, Documentary, V-Art/Experimental, Vetrina Sardegna, Fedic d’Oro e Fedic Scuola.
Sarà presente alla cerimonia finale il presidente di Filmvideo Montecatini, Angelo Tantaro.
Dopo la consegna dei premi ci sarà un'anteprima del corto Writers, un interessante lavoro realizzato dal Cineclub di Sassari coinvolgendo alcuni studenti sassaresi del progetto Agorà. Ma ci sarà il giusto riconoscimento anche per "Permesso?", il corto del giovane regista sassarese Antonio Macciocco, una bella storia di immigrazione premiata nel concorso "Il Cinema racconta il lavoro".
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- EASYJET: al via la nuova rotta da Nizza ad Alghero
- Piani terapeutici: la Regione Sardegna proroga i termini di validità al 30 settembre
- Sassari: il Pride Village entra nel vivo
- Poste Italiane: in Provincia di Sassari l'assistente digitale "Poste" attivo anche per POSTEVITA
- Vertigini, dalla diagnosi alla terapia in un convegno dell'AOU Sassari
- Regione Sardegna: "valorizzare le produzioni locali enogastronomiche e puntare ai mercati esteri"
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Isola dei Giganti: al via il Festival Internazionale dell'Archeologia
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%