Le nuove regole del Comune
per la viabilità nell'agro di Sorso
Maggiori controlli di vigili urgani e compagnia barracellare
SORSO. Il Comune di Sorso ha scritto le nuove regole per governare la fitta ragnatela di viottoli che attraversa in lungo e in largo il territorio. Finora la viabilità dell’agro è stata un mondo a sé, caratterizzata dalla mancanza di regole e di controlli. Ora, a quindici anni dall'ultimo regolamento, si vuole invertire la rotta. In base alle nuove norme ogni strada vicinale dovrà costituirà un consorzio a sé, con una propria assemblea ed un presidente nella figura di un aderente al consorzio liberamente votato dall’assemblea. L’assemblea dei consorziati sarà chiamata a decidere ogni anno sulle spese da effettuare. Il Comune, da parte sua, fisserà annualmente la quota di partecipazione ai lavori di manutenzione, che comunque per legge dovrà oscillare tra il 20 ed il 50 per cento.
Ogni consorzio dovrà poi dotarsi di uno statuto, che è stato già redatto dall'ufficio tecnico alle Manutenzioni e approvato in consiglio comunale. Il testo sarà utilizzabile per tutto il territorio e quanti vorranno aderire dovranno semplicemente compilare un modulo per inoltrare la richiesta di adesione. I consorziati potranno godere di notevoli vantaggi, tra i quali la possibilità di avere due tecnici del Comune a disposizione per ogni necessità di consulenza e la possibilità di poter partecipare autonomamente a bandi regionali per erogazione di contributi.
La lotta al degrado inoltre passa per la pulizia e la raccolta dei rifiuti nelle campagne. Anche in questo ambito ci sono nuove linee-guida per il controllo del taglio delle siepi (da fare almeno due volte all’anno) e per garantire una vigilanza costante dei punti di raccolta rifiuti nell'agro. In questo modo l'amministrazione conta di lottare contro sporcizia e abbandono, responsabilizzando i proprietari terrieri a interessarsi non solo del loro fazzoletto di terra, ma anche di altri aspetti che riguardano tutti: la cura dell’ambiente e la salute pubblica. I barracelli in questi giorni si stanno attivando per avviare i controlli sullo stato della raccolta dei rifiuti. E sono in arrivo sanzioni per chi non garantirà il decoro dell’agro.
Tags
- In Sardegna 1620 contagi nelle ultime 24 ore, cala il numero dei ricoverati
- Matteo Dore vince il Fight club championship
- Lotta stile libero: Simone Piroddu è Campione d’Europa U20
- Sardegna, partono i saldi estivi. Adiconsum: "Occorre prudenza, è alto il rischio di fregature"
- Italia Polo Challenge, Porto Cervo come Wembley
- Martedì a Il Vecchio Mulino “Filosofia de Logu: decolonizzare il pensiero e la ricerca in Sardegna
- I Comuni di Ussaramanna e Sadali vincono il premio “Piccolo Comune Amico”
- Una giornata storica per Oliena e per la Chiesa sarda: la beatificazione di Padre Solinas
- Allerta meteo, previste temperature fino a 40°
- Caldo, Coldiretti: città roventi con solo 31 mq di verde a testa
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto