"Visioni solidali", otto documentari
per riflettere su ambiente e diritti
Dal 5 luglio al 5 agosto alle 21 nel cortile di Palazzo Ducale
di Valentina Guido
SASSARI. Otto associazioni insieme per parlare di solidarietà, rispetto dell' ambiente e dei diritti umani. La manifestazione “Visioni solidali” porterà in città una serie di documentari che saranno proiettati alle 21 nel cortile di Palazzo Ducale a partire da lunedì prossimo. L'ingresso è libero. L'obiettivo è offrire occasioni di svago ma soprattutto di riflessione su tematiche di cui i telegiornali non parlano abbastanza.
Il calendario delle proiezioni. L'associazione Ponti non muri il 5 luglio presenta “Il giardino dei limoni”, un film dedicato ai rapporti complessi tra israeliani e palestinesi.
Il 12 luglio la cooperativa sociale Onlus Equomondo propone “La terra degli uomini rossi”, diretto da Marco Bechis. Interamente realizzato in Brasile nel Mato Grosso, racconta la storia dei Guarani Kaiowà, un gruppo indios umiliato e privato della propria terra.
L'appuntamento successivo è il 20 luglio con “Manooré – La voce delle donne”, presentato dall'associazione Noi Donne 2005. In wolof, che è una lingua parlata a Dakar, manooré vuol dire “le tue grandi capacità”. Tre donne provenienti dal Senegal arrivano a Torino per studiare i problemi del lavoro e della globalizzazione. Il documentario ha vinto il Premio Cipputi al 23° Torino Film Festival.
Il 22 luglio Amnesty International presenta “Come un uomo sulla terra”, un film italiano patrocinatao dalla più importante Ong per i diritti umani. La pellicola rivela la natura degli accordi tra Italia e Libia e le violenze che i migranti subiscono dalla polizia libica.
Il 27 luglio appuntamento con Emergency e “Afghanistan, effetti collaterali?”. I registi Lazzaretti e Vendemmiati riprendono le attività di Emergency in Afghanistan, dalle corsie degli ospedali alle carceri.
Il 29 luglio l'attenzione si sposterà sul confine tra Guatemala e Messico con la pellicola successiva: “Assalto al sogno”, che racconta una delle vie di emigrazione più pericolose al mondo, dall'America centrale agli Stati Uniti. Il documentario è proposto dall'associazione Intercanvi Italia Onlus che si adopera per migliorare le condizioni di vita nel Sud del mondo.
Il 3 agosto la Caritas presenta il francese “Persepolis”, un film d'animazione sulla vita quotidiana in Iran durante la dittatura. La testimonianza è resa attraverso gli occhi di una bambina.
Si chiude il 5 agosto con Petropolis, un documentario Canadese con cui Greenpeace invita a riflettere sulle miniere di petrolio sporco che spazzano via le foreste. La pellicola è stata prodotta con il contributo di Greenpeace.
Non accade spesso che le associazioni cittadine si uniscano per portare avanti un progetto sostenuto da ideali comuni. L'anno scorso “Visioni solidali” ha incontrato il favore dei sassaresi e dell'assessorato comunale alle Poltiche culturali che ha deciso di patrocinare l'evento.
Per presentare l'iniziativa sono intervenuti Lavinia Rosa (Ponti non muri), Marcella Canu (Equomondo), Francesca Fantato (Noi donne 2005), Gianni Manca (Amnesty International), Rita Diez (Emergency), Giuseppina Giordo (Intercanvi), Anna Laura Pirisi (Caritas) e Lisa Benvenuto (Greenpeace).
Leggi anche:
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 933 nuovi casi, calano i pazienti in terapia intensiva
- Nascondono le cicche sotto la sabbia, ma la Polizia locale di Sassari li scopre: multate 10 persone
- Protezione Civile, allerta meteo per alte temperature da oggi e sino a domani in tutta la Sardegna
- Porto di Alghero, in arrivo un milione e mezzo di euro per l'ammodernamento
- Anas Sardegna, lavori sulla strada statale 200 in provincia di Sassari
- Turismo, i dati degli arrivi a giugno confermano la crescita. Solinas "Ottimo avvio di stagione"
- Finisce al T.A.R. Sardegna il chiosco di Porticciolo
- L'importanza dello sport, soprattutto per i più giovani
- Regione Sardegna: 4 mln di euro per la protezione del patrimonio boschivo
- Terna.Lo storico collegamento tra Toscana, Corsica e Sardegna sarà ammodernato e reso più efficiente
- Nascondono le cicche sotto la sabbia, ma la Polizia locale di Sassari li scopre: multate 10 persone
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico