Dipendenti della sanità in rivolta
contro la manovra finanziaria
Manifestazione F.s.i. in Piazza d'Italia
di Valentina Guido
SASSARI. Bandiere bianco blu, fischietti e trombette: la Federazione sindacati indipendenti ha portato colori e rumori stamattina davanti alla Prefettura di Sassari. I lavoratori dell'Asl e dell'Azienda mista hanno manifestato contro la manovra finanziaria che colpisce i salari dei dipendenti della pubblica amministrazione e per sollecitare i vertici delle due aziende ad avviare un tavolo di contrattazione: «È molto importante riuscire a far ottenere ai lavoratori il massimo possibile in busta paga entro novembre- ha spiegato il segretario territoriale F.s.i. Mariangela Campus- chiediamo l'anticipo della produttività 2010 e i passaggi di fascia relativi a quest'anno».
I tempi sono stretti perché se la contrattazione non sarà conclusa entro il 30 novembre, i fondi saranno restituiti allo Stato e andranno persi. Stesso discorso per le altre voci accessorie della retribuzione, reperibilità, straordinari, indennità, che dovranno essere erogati entro l'anno perché, secondo il decreto Brunetta, il 2010 servirà da modello per i prossimi tre anni nei quali i contratti dei dipendenti statali saranno bloccati e così anche le retribuzioni.
Petizione contro la finanziaria. «Noi sappiamo che la manovra deve essere fatta, e anzi, siamo consapevoli del fatto che altre finanziarie, come quella tedesca e inglese, sono più pesanti della nostra- afferma Mariangela Campus- ma pensiamo che i tagli vadano fatti in un'altra maniera. Le nostre proposte sono contenute nel testo della petizione che oggi abbiamo consegnato al Prefetto. La raccolta firme sta continuando in tutti i luoghi di lavoro della pubblica amministrazione; dobbiamo inviarle ai presidenti di Camera e Senato entro il 10 luglio». Riduzione dell'Irpef al 12 per cento, tagli delle consulenze e delle esternalizzazioni, tassazione delle rendite finanziarie, riforma della fiscalità con la possibilità, per i dipendenti, di dedurre totalmente le spese per i libri scolastici, i generi di prima necessità, per i mutui prima casa e le bollette di gas, luce e telefono.
La Federazione sindacati indipendenti conta tra Asl e Azienda mista 570 tesserati, prevalentemente infermieri, tecnici e amministrativi, non i medici perché questi ultimi hanno un altro contratto.
Leggi anche:
- In Sardegna 1620 contagi nelle ultime 24 ore, cala il numero dei ricoverati
- Matteo Dore vince il Fight club championship
- Lotta stile libero: Simone Piroddu è Campione d’Europa U20
- Sardegna, partono i saldi estivi. Adiconsum: "Occorre prudenza, è alto il rischio di fregature"
- Italia Polo Challenge, Porto Cervo come Wembley
- Martedì a Il Vecchio Mulino “Filosofia de Logu: decolonizzare il pensiero e la ricerca in Sardegna
- I Comuni di Ussaramanna e Sadali vincono il premio “Piccolo Comune Amico”
- Una giornata storica per Oliena e per la Chiesa sarda: la beatificazione di Padre Solinas
- Allerta meteo, previste temperature fino a 40°
- Caldo, Coldiretti: città roventi con solo 31 mq di verde a testa
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto