Macomer. Si apre con un tributo a Peppino Fiori nel centenario della nascita la ventunesima edizione della Mostra del libro edito in Sardegna, che per quattro giorni, da giovedì 23 a domenica 26 novembre, riunisce nel Centro servizi culturali di viale Gramsci gli stati generali dell’editoria sarda grazie alla presenza di 34 editori e a un ricco calendario di ben 26 appuntamenti letterari.
Tema di quest’anno è “Sardegna. Isola allo specchio”, e Giuseppe Fiori _ “Peppino” Fiori come chiamato affettuosamente da amici e colleghi – nella sua professione di giornalista e di scrittore (tra i suoi libri, “Baroni in laguna”, “Vita di Antonio Gramsci”, “Vita di Enrico Berlinguer”, “La società del malessere”) seppe raccontare magistralmente i cambiamenti in atto nella società sarda, e più in generale in quella italiana, unendo passione civile e rigore intellettuale. Per questo motivo, dunque, giovedì mattina, dopo i saluti istituzionali (Padiglione Filigosa, alle 10.30) dell’assessore regionale della Pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport Andrea Biancareddu, del sindaco di Macomer Riccardo Uda, dell’assessora alla Cultura Fabiana Cugusi, della Presidente AES Simonetta Castia, la Mostra del libro si apre con un omaggio al grande intellettuale nato a Silanus e originario di Cuglieri. Al tributo,
Peppino Fiori
accompagnato da testimonianze dirette e filmate e dalle letture di Azzurra Lochi, parteciperanno Simonetta Fiori, giornalista e figlia di Peppino Fiori, i giornalisti Costantino Cossu e Jacopo Onnis (autore del volume “Il coraggio della verità. L’Italia civile di Giuseppe Fiori” Cuec, 2013), e in collegamento video Salvatore Mereu, regista del film “Sonetaula”, tratto dall’omonimo romanzo di Fiori del 1960.
Di pomeriggio (dalle 16, Padiglione Tamuli) la Mostra del libro omaggia Maria Piera Mossa, la prima regista sarda, a cui si deve tra l’altro il riordino dell’immenso patrimonio della Rai regionale: se ne parlerà con Jacopo Onnis che, in dialogo con Anna Maria Baldussi, presenta il volume “Maria Piera Mossa. La prima regista sarda. Tra cinema, radio, Tv, amicizie, affetti, lavoro” (Aipsa), da lui curato con Pietro Clemente e Peppetto Pilleri.
A seguire, Tonino Bussu dialoga con Rosa Sedda di “L’incanto del cielo stellato. Storia, miti e credenze popolari della Sardegna” (Alfa), un’opera affascinante sulle credenze dei Sardi riguardo al Sole, la Luna e i fenomeni naturali. Simonetta Castia e Michele Forteleoni presentano la guida archeoastronomica “Pranu Muttedu (Goni)” pubblicata da Mediando e dedicata a una inedita rilettura dell’omonimo complesso megalitico, primo volume di una collana sui principali siti archeologici della Sardegna, mentre Tonino Oppese Nicola Castangia parlano di “Le case delle fate, l’incanto delle domus de janas” (Abbà), un volume prezioso di testi e fotografie che unisce il rigore della ricerca e il rispetto degli studi archeologici al fascino delle narrazioni popolari. Infine Ottavio Olita presenta, dialogando con Paolo Lusci, il suo nuovo romanzo “Il rifugio dell’assassino” (Isolapalma).
Nello stesso giorno iniziano anche i laboratori per le scuole nell’ambito del progetto Adotta un libro sardo con “È Gramsci ragazzi. Breve storia dell’uomo che odiava gli indifferenti” (Abbà) di Massimo Lunardelli, “Riccino Riccetta” (Condaghes) di Rita Atzeri e “Favole di Fedro” (Carlo Delfino) di Tito Scarpa (laboratorio a cura di Salvatore Tola), mentre il Padiglione Filigosa ospita “Toponigmistica sarda” (Alfa) di Marcello Muroni.
Cookies
Per far funzionare bene questo sito, a volte installiamo sul tuo dispositivo dei piccoli file di dati che si chiamano "cookies". Anche la maggior parte dei grandi siti fanno lo stesso.
Scegli quali cookie vuoi autorizzare
Puoi cambiare queste impostazioni in qualsiasi momento. Tuttavia, questo potrebbe risultare alla susseguente non-disponibilità di alcune funzioni. Per informazioni sull’eliminazione dei cookie, consulta la funzione aiuto del tuo browser
SCOPRI DI PIÙ SUI COOKIE CHE UTILIZZIAMO.
Con lo slider, puoi abilitare o disabilitare vari tipi di cookie:
Questo sito web lo farà
Essenziali: Ricorda la tua impostazione sui permessi cookie
Essenziali: Permetti cookie sessione
Essenziali: Raccogli informazioni che inserisci nei form contatti newsletter e altri form su tutte le pagine
Essenziali: Mantieni traccia di quello che inserisci nel carrello
Essenziali: Conferma che sei connesso nel tuo account utente
Essenziali: Ricorda la versione di lingua selezionata
Questo sito non lo farà
Ricorda i tuoi dettagli d’accesso
Funzionalità: Ricorda impostazioni social media
Funzionalità: Ricorda paese e regione selezionati
Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica
Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni
Questo sito web lo farà
Essenziali: Ricorda la tua impostazione sui permessi cookie
Essenziali: Permetti cookie sessione
Essenziali: Raccogli informazioni che inserisci nei form contatti newsletter e altri form su tutte le pagine
Essenziali: Mantieni traccia di quello che inserisci nel carrello
Essenziali: Conferma che sei connesso nel tuo account utente
Essenziali: Ricorda la versione di lingua selezionata
Funzionalità: Ricorda impostazioni social media
Funzionalità: Ricorda regione e paese selezionati
Questo sito non lo farà
Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica
Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni
Questo sito web lo farà
Essenziali: Ricorda la tua impostazione sui permessi cookie
Essenziali: Permetti cookie sessione
Essenziali: Raccogli informazioni che inserisci nei form contatti newsletter e altri form su tutte le pagine
Essenziali: Mantieni traccia di quello che inserisci nel carrello
Essenziali: Conferma che sei connesso nel tuo account utente
Essenziali: Ricorda la versione di lingua selezionata
Funzionalità: Ricorda impostazioni social media
Funzionalità: Ricorda regione e paese selezionati
Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica
Questo sito non lo farà
Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni
Questo sito web lo farà
Funzionalità: Ricorda impostazioni social media
Funzionalità: Ricorda paese e regione selezionati
Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica
Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni