Alghero. Lunedì 12 maggio, dalle ore 8 alle 18, la borgata di Fertilia sarà interessata da un importante intervento di Abbanoa per il collegamento delle nuove condotte idriche appena realizzate. L’operazione comporterà la temporanea interruzione dell’erogazione dell’acqua e cali di pressione nell’area, necessari per consentire lo scollegamento delle vecchie tubature e l’attivazione delle nuove reti.
L’intervento rientra nel più ampio programma di efficientamento delle reti idriche che il gestore unico sta portando avanti nel Comune di Alghero. L’intera città è coinvolta in tre maxi-appalti che prevedono il rifacimento di quasi 10 chilometri di condotte, per un investimento complessivo di oltre 7,2 milioni di euro, finanziati dai Fondi europei di Sviluppo e Coesione (FSC).
Tre cantieri strategici per la città
Il piano di interventi è suddiviso in tre lotti principali:
Lotto A – Con un investimento di 3,74 milioni di euro, è il più esteso e interessa le zone del Carmine, Manzoni, De Gasperi, Pietraia e Sant’Anna. Sono previste sostituzioni di quasi 4,5 chilometri di rete nelle vie Marongiu, De Muro, Matteotti, Deledda, Da Vinci, Palomba, Sant’Agostino, XX Settembre, Don Minzoni (SS 127 bis), Paoli, Coros, Parc Guell, Tibidabo, Villafranca De Panades e Carbia.
Lotto B – Riguarda Fertilia, con un investimento di 1,088 milioni di euro per la sostituzione integrale di quasi 2 chilometri di condotte nelle vie Fiume, Orsera, Pola, Trieste e Lungomare Rovigno. L’intervento di lunedì rientra in questo lotto.
Lotto C – Con quasi 2,5 milioni di euro di fondi investiti, interessa il centro storico e la zona Giovanni XXIII, per un totale di circa 3 chilometri di nuove reti idriche. Le vie coinvolte includono piazza Porta Terra, piazza Santa Croce, piazzetta Molo, Porta a Mare e numerose strade centrali e vicoli del centro cittadino.
Uno studio alla base degli interventi
Alla base del progetto c’è uno studio dettagliato commissionato da Abbanoa per analizzare lo stato della rete idrica cittadina. Il monitoraggio ha evidenziato criticità legate alla vetustà delle condotte, al diametro insufficiente e alla necessità di interventi mirati per migliorare la distribuzione e ridurre le perdite. I risultati hanno permesso agli esperti del settore “Gap” di Abbanoa di progettare soluzioni mirate, ora in fase di realizzazione.
Con questi interventi, Alghero si posiziona tra i centri urbani sardi più attivi sul fronte dell’ammodernamento delle infrastrutture idriche, puntando su sostenibilità, efficienza e qualità del servizio.