Sassari. Torna a Sassari l’appuntamento con i sapori e la cultura: Eat&buffas – Sardinia Food Parade 2025 per la CAVALCATA SARDA .È tutto pronto per la sesta edizione di Eat&buffas – Sardinia Food Parade,Un evento voluto dall’Amministrazione comunale di Sassari, l’atteso evento enogastronomico e culturale che animerà Piazza Castello a Sassari dal 14 al 18 maggio 2025, in occasione della settimana della Cavalcata Sarda.

L’iniziativa,sostenuta dalla Fondazione di Sardegna, nasce per valorizzare il patrimonio culturale, gastronomico e artigianale dell’isola, senza sovrapporsi ma affiancandosi armoniosamente al calendario ufficiale della manifestazione cittadina.

Un villaggio dei sapori nel cuore della città
Eat&buffas si presenta come un villaggio enogastronomico e artigianale composto da 28 stand, disposti lungo due percorsi di circa 30 metri e suddivisi per le quattro province storiche della Sardegna nei quali potrete anche ammirare i drappi preparati dagli artigiani di Samugheo. Gli stand apriranno per tutte le giornate negli orari di pranzo e cena garantendo ampi spazi per sedersi e gustare i piatti bevendo un buon vino e la variegata proposta di

birre artigianali in un climi sereno e conviviale.

A tavola, protagonista sarà la tradizione sarda rielaborata in chiave street food, con piatti ricchi di gusto, creatività e autenticità.

Le proposte gastronomiche
Tra i piatti proposti:

Hamburger di Bue Rosso

Panini Gourmet con carne di cavallo e asinello

Cordula

Pesci e anguille arrosto

Calamari fritti

Arrosticini di pecora

Pizzette, panzerotti, arancini

Dolci tipici sardi come Sas Tiliccas e Torrone

Asado argentino come proposta internazionale

In un’ottica di inclusività e attenzione ai bisogni alimentari, saranno presenti anche piatti senza glutine, opzioni vegane, e birre artigianali gluten free.

Sostenibilità, cultura e musica
Eat&buffas promuove un consumo consapevole e rispettoso dell’ambiente. Tutti i cibi saranno serviti con materiale biocompostabile, e l’intera manifestazione seguirà la filosofia del chilometro zero e impatto ambientale ridotto.

Accanto al gusto, anche la cultura: l’evento ospiterà incontri e momenti di sensibilizzazione su temi come l’evoluzione storica del cibo di strada, i disturbi alimentari, e lo spreco alimentare, con la partecipazione di esperti, medici e studiosi, direttamente tra gli stand.

Intrattenimento e attività per tutti
Durante le giornate di sabato 17 e domenica 18 maggio, Eat&buffas proporrà anche intermezzi musicali con artisti sardi contemporanei che reinterpretano le sonorità tradizionali dell’isola in chiave moderna. Non mancherà uno spazio dedicato ai più piccoli, con laboratori educativi sul cibo e l’ambiente, e un bookshop tematico con narrativa e ricettari legati al mondo gastronomico.