Sassari. Prosegue al Teatro Astra di Sassari la rassegna “Primavera a Teatro” che sta proponendo con successo un percorso teatrale tra classici della letteratura, opere di forte impatto sociale e produzioni contemporanee. Organizzata dalla Compagnia Teatro Sassari con il contributo della Regione, del Comune di Sassari e della Fondazione di Sardegna. La rassegna propone in replica sabato 17 alle ore 19, dopo lo spettacolo di venerdì, Ribelle – Storia di una notte cambiata, uno spettacolo dedicato alla memoria di Michela Murgia e realizzato dal Centro Antiviolenza Spazio Donna CAV, P.L.U.S. Distretto Sanitario di Ozieri, Inoghe, Compagnia delle Donne e Gurdulù Teatro. Ispirato a Storie della buonanotte per bambine ribelli, lo spettacolo porta in scena dodici donne e racconta un percorso di cambiamento, consapevolezza e libertà, affrontando con sensibilità e forza il tema della violenza di genere e dell’emancipazione femminile. Da un’idea di Paola Zoroddu. La regia e la drammaturgia sono curate da Maurizio Giordo. Lo spettacolo ha debuttato lo scorso anno in anteprima al Teatro Oriana Fallaci di Ozieri e al CineTeatro Rex di Bono. La suggestiva pièce ha ricevuto un’ondata di applausi, calore, parole ricche di gratitudine per i contenuti trattati e l’intensità con i quali sono stati portati in scena. Lo spettacolo ha così raggiunto l’obiettivo di far riflettere sulle proprie consapevolezze e sulle responsabilità che si hanno quando si fa parte di una comunità, proponendo un piccolo ma tangibile passo verso un cambiamento culturale che davvero può esistere. Ed è proprio cambiamento il fulcro di “Ribelle”: in scena 12 donne che incarnano quel passaggio che da una condizione di sottomissione e/o violenza, può condurre ad una rivalsa, attraverso un percorso di emancipazione, consapevolezza e libertà.

L’obiettivo è quello di impattare sulla cultura del territorio attraverso il teatro, unirsi e diventare comunità educante con la volontà di portare avanti un concreto cambiamento culturale nel proprio immaginario e nel proprio territorio.  Ribelle rappresenta l’esito scenico di un percorso laboratoriale condotto dall’attore e regista Maurizio Giordo – Gurdulù Teatro, cui hanno partecipato le attrici di “Inoghe Cultura e Spettacolo Ozieri” e de “La Compagnia delle Donne” associazioni affiliate alla U.I.L.T. che operano principalmente nel territorio regionale. Inoltre, i costumi sono stati curati dalle allieve del laboratorio di costume di scena, condotto dal costumista-scenografo Marco Velli. Scene di Cassetto 108 di Manuel Attanasio, Marco Velli e Maurizio Giordo. La direzione di scena e l’attrezzeria son state curate da Antonello Satta e Francesco Madeddu. Disegno luci di Antonio Loriga e Maurizio Giordo. Disegno audio di Marco Chighironi e Maurizio Giordo. Grafica di Michele Rando. Illustrazione locandina di Sergio Vuolo.