Cagliari. Lunedì 19 e martedì 20 maggio, il Teatro delle Saline, alle 21, ospita “Il virile in vinile – La massa è sfinita” di e con Fabio Marceddu e Antonello Murgia, che cura anche la regia, per il Teatro Dellarmadio. La pièce è preceduta alle 20.30 dal mini-dramma “Viaggio in Italia” da Johann Wolfgang Goethe con  Angelo Trofa.

La liturgia del nulla. “Uno spettacolo assai poco visibile e molto udibile” scrivono gli autori. “Proviamo a interrompere l’ansia del “definire”, la caccia alle sfumature da analizzare sotto i vetrini. Il virile in vinile fa da specchio ai tempi che viviamo. L’inutile riparo al danno di secoli bui. Noi ci proviamo. Siamo qui per dare il cattivo esempio. Uno spettacolo da ascoltare più che da vedere. Un concerto di parole che si affida alle “marcette” del passato (che non è mai passato) e alla nostalgia che si traveste di nuove forme sonore e visive. Un rap-puzzle di canzoni del Ventennio, reinterpretate secondo i ritmi binari e ossessivi contemporanei. Musica aulica e musica sacra, colta e popolare in un crescendo che segue le cadenze di una sacra laicità da cui si discosta, nello scenario immaginato in questo neo Destrismo dove il Dio invocato sa di offerta speciale e le preghiere hanno il suono dei dispositivi delle casse necessari per poter acquistare qualsiasi prodotto, sia esso vivo o inerte. Una funzione-finzione. Nessuno è immune dall’esser oggetto e secondo un processo di cerchi concentrici, mentre si acquista si è al contempo in vendita”.

Cultura teatrale nuova e avvincente. Nato nel 1999 col nome “Teatro a Mille Lire” – un progetto triennale per avvicinare al Teatro le nuove generazioni – si è ripetuto nel tempo per le enormi richieste del pubblico. E ha preso successivamente il nome “1 €uro Festival”. Teatro giovane, nuove matrici espressive, vivacità drammaturgica ed estetica, sperimentazione e contaminazioni: il cuore pulsante di 1 €uro Festival è questo. Al via dal 5 maggio e fino al 6 giugno nella cornice del Teatro delle Saline di Cagliari.