Luigi Stillo

Sassari. Si chiude con i capolavori del Romanticismo la rassegna “I concerti di primavera” 2025, curata dall’Associazione culturale musicale Ellipsis. Martedì 20 maggio alle 20.30, nella sala Sassu del Conservatorio Canepa di Sassari, l’ultimo appuntamento della stagione concertistica per quest’anno è affidato al duo formato da Claudio Mondini al violino e Luigi Stillo al pianoforte. Il programma si aprirà con la Sonata per violino e pianoforte n.3 in la minore di Robert Schumann, composta nel 1853, nota anche perché il terzo e il quarto movimento provengono dalla F.A.E. Sonate, composta con Brahms e Dietrich, cui in seguito il compositore di Zwickau aggiunse i primi due movimenti per completare la sua terza e ultima sonata per violino e pianoforte. Verrà poi eseguita la Sonata per violino e pianoforte in la maggiore di César Franck. Composta nel 1886, venne eseguita per la prima volta con grande successo al Museo d’arte moderna di Bruxelles nel dicembre di quell’anno, con gli spettatori rapiti e immersi nella completa oscurità e i musicisti che eseguivano a memoria, a causa del divieto di accendere fuochi per non danneggiare i dipinti della galleria.

La rassegna è realizzata in collaborazione con il Conservatorio “Canepa”, patrocinata e con il contributo di Ministero della Cultura, Regione Sardegna, Fondazione di Sardegna, Comune di Sassari ed ERSU, Ente regionale per il diritto allo studio. I non abbonati potranno acquistare i biglietti anche all’ingresso del concerto.

Claudio Mondini, diplomato a Milano e al Conservatorio di Utrecht, si è perfezionato ai corsi di musica da camera di Franco Rossi, Thomas Brandis, Charles André Linale, Kyoko Hashimoto, Jan Panenka. Ha suonato come solista con l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, l’Orchestra Stradivari, i Cameristi Lombardi, l’Utrecht Blaseer Ensemble e Il Maggio Musicale Fiorentino, sotto la direzione di Zubin Mehta. Ha collaborato con, tra gli altri, il Teatro alla Scala di Milano, l’Orchestra della RAI di Milano, il Maggio Musicale Fiorentino, la Filarmonica della Scala, Il Teatro Carlo Felice di Genova, la Sinfonica di Barcellona, Concertgebouw di Amsterdam, la Residentie Orkest dell’Aia, la European Camerata sotto la guida direttori come Sinopoli, Muti, Rozhdestvensky, Rostropovich, Chailly, Harding, Dudamel, Boulez, Abbado, Baremboim, Gergiev.

Luigi Stillo si è diplomato con lode in Pianoforte e in Clavicembalo e ha completato la sua formazione studiando Composizione e Musicologia. Si è esibito per i più prestigiosi enti, teatri e associazioni concertistiche italiane in Italia e all’estero e ha al suo attivo anche numerose collaborazioni con varie orchestre sinfoniche e da camera in qualità di pianista e cembalista. Contemporaneamente all’attività concertistica ha lavorato al Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto ed è stato pianista assistente del celebre tenore Carlo Bergonzi all’Accademia Verdiana di Busseto. Ha ricoperto il ruolo di direttore musicale del Teatro Rendano di Cosenza di cui dal 2022 è direttore artistico per la Stagione lirica.

Per informazioni, potete scrivere a ellipsis.prenotazioni@yahoo.com oppure telefonare ai numeri 079298371 o 3392206362.

Claudio Mondini