Spiaggia e mare hanno fatto da straordinaria scenografia alla presentazione della 28esima edizione del Torneo Mondiale Manlio Selis”, il “Mundialito per club” under 14 che si svolgerà dal 30 maggio al 2 giugno sui campi della Gallura. Tre le squadre sassaresi che parteciperanno alla prestigiosa competizione: la Torres, il Latte Dolce e la San Paolo.
Il Grand Hotel in Porto Cervo ha accolto un parterre ricchissimo di personalità del mondo dello sport, dai campioni del mondo Andrea Barzagli e Fernando Llorente, ai giornalisti Marco Foroni, Pierluigi Pardo e Alessia Tarquinio, passando per l’allenatore della nazionale femminile Andrea Soncin con le campionesse azzurre e della Juventus Cristiana Girelli e Martina Rosucci. Un’edizione straordinaria, ricca di novità, la prima delle quali è rappresentata dal nuovo partner tecnico Adidas, un marchio internazionale che ha scelto di affiancare la manifestazione, giunta alla sua 28/ma edizione.
La presentazione, affidata al giornalista Alessandro Alciato, ha preso il via dal video della finale e delle premiazioni dello scorso anno, edizione che ha visto prevalere su tutti l’Espanyol de Barcelona, squadra chiamata a difendere il titolo. Presenti alla conferenza i dirigenti e responsabili delle 32 squadre al via, le più importanti società professionistiche italiane ed estere e le realtà dilettantistiche di tutto il territorio italiano. Nel corso della presentazione sono stati svelati gli 8 Gironi che si svolgeranno a Loiri Porto San Paolo, Monti, Arzachena e Olbia, sede della finalissima.
LE SQUADRE.
Professionisti: Atalanta, Cagliari, Milan, Genoa, Juventus, Roma, Inter, Spezia, Pisa, Torres. Espanyol Barcellona (Spagna ), Talleres De Cordoba ( Argentina ), Flamengo ( Brasile ), Stoccarda ( Germania ), Lokomotiv Kiev ( Ucraina ), Sigma Olomouc ( Repubblica Ceca ).
Dilettanti Italiani: Tor Tre Teste Roma, Romulea, Urbetevere Roma, Centro Olimpico Romano, Vigor Perconti ( Lazio), Levante Azzurro Bari ( Puglia ), Emanuele Troise ( Campania ), Latte Dolce Sassari, San Paolo Sassari, Cos Sarrabus Ogliastra, Gr 11 Cagliari, Pirri, Olbia Academy, Porto Rotondo, Budoni ( Sardegna ).
Dilettante estera: Magic Soccer Toronto ( Canada ).
Tra i presenti anche Alessandro Boniperti figlio dello storico presidente della Juventus Giampiero, amico personale di Manlio Selis, che ha voluto salutare il Torneo che ogni anno coinvolge migliaia di addetti ai lavori accendendo i riflettori sull’isola.
Un dato importante, anche sotto il profilo turistico, tanto da fare della manifestazione un punto di riferimento della programmazione della Regione Sardegna, rappresentata dal consigliere Roberto Li Gioi, che patrocina l’evento.
Un video con i ragazzi del Selis, giocatori di ieri e di oggi, ha mostrato i campioni che hanno partecipato da ragazzini al Selis per arrivare ai vertici del calcio mondiale: dalla stella dell’Arsenal Declan Rice a Jacobo Ramon, astro nascente del Real Madrid.
Alessandro Alciato ha ricordato la presenza della squadra del Lokomotiv Kiev a cui recentemente è stato distrutto il centro sportivo, che dovrà affrontare un lungo viaggio e certamente non semplice per essere presenti alla 28^ edizione del Selis.
Un invito raccolto che vuole essere un messaggio di pace perché ospitare questi ragazzi in un terribile periodo per loro rappresenta la mano tesa e la volontà di urlare insieme, oltre ogni schieramento, che lo sport unisce e non divide.
Per la prima volta nella storia del Torneo sarà ai nastri di partenza una formazione brasiliana, il Flamengo. La seconda sudamericana dopo il Talleres di Cordoba che torna al Selis dopo l’esperienza della scorsa edizione.
E’ stato ricordato anche evento importante che si terrà il 1° giugno a Budoni quando scenderanno in campo le squadre del reparto Oncologico del Regina Margherita di Torino, del reparto pediatrico di oncoematologia dell’ospedale Santa Chiara di Pisa e dell’Ospedale Armando Businco di Cagliari. Una straordinaria occasione per i ragazzi di confrontarsi, come ha ricordato Enrico Pira, presidente di Casa Ugi Torino, che ha ricordato quanto siano importanti occasioni come queste per offrire ai piccoli pazienti svago e attività ludico-motorie.
Un’altra importante novità riguarda la nuova sezione femminile del Torneo Selis. Il 1° Torneo Internazionale “Manlio Selis Women” si svolgerà a settembre e sarà parte integrante della manifestazione. A parlare di calcio femminile è stato il tecnico della nazionale Andrea Soncin, premiato come allenatore dell’anno. I premi sono andati anche alla migliore giocatrice Cristiana Girelli e a Martina Rosucci, atlete vincenti della Juventus e della nazionale.
Un momento di grande commozione è stato quello dedicato all’associazione sportiva “La Passione di Yara”. Il papà, Fulvio Gambirasio, ha ricordato i motivi per i quali è nata l’associazione dedicata alla figlia scomparsa in circostanze tragiche lanciando un messaggio di speranza attraverso lo sport.
Una mattinata all’insegna dei messaggi sociali ma anche della leggerezza e del divertimento con un mattatore come Pierluigi Pardo, premiato come giornalista dell’anno per Dazn, e con Alessia Tarquinio miglior giornalista donna per Amazon Prime. Il Premio Miglior manager media sportivi è andato a Marco Foroni di Prime Video.
Il finale è stato riservato alle due leggende Andrea Barzagli e Fernando Llorente, da entrambi l’invito a godere della bellezza del calcio e di manifestazioni come queste che servono al confronto tra culture, lingue, esperienze da tutte il mondo.
La presentazione si è chiusa con il Video Spot del 2025. Con lo slogan “It’s Only football, Have fun!” di Giovanni Loriga ed Enrico Pinna, ha ricordato ai giovani atleti che la cosa più importante è sempre giocare a calcio per divertirsi. E cosa c’è di più gioioso dell’esultanza nel mondo del calcio? Ballare, fare gesti che poi diventano iconici, fare capriole, buttarsi per terra, giocare con i compagni, sono momenti di condivisione che danno spettacolo e regalano emozioni, eppure sono anche quei momenti di cui non si parla mai. Si parla di tecnica, di tattica, di arbitri, di errori ma mai di come dovrebbero essere fatte le esultanze, eppure sono parte del gioco. In un’edizione in cui saranno presenti due squadre sudamericane, da Argentina e Brasile, il tema del calcio come divertimento e spettacolo non può che essere il fulcro di questo nuovo Spot.
Cerasarda, azienda sarda leader mondiale del settore della ceramica, ha firmato anche quest’anno il prestigioso Trofeo. Uno straordinario pezzo unico, di grande valore, che andrà a impreziosire la bacheca della squadra vincitrice.
La finalissima si terrà il 2 giugno allo stadio ” Bruno Nespoli” di Olbia.
Ecco i premiati del mondo dello sport che si sono distinte nella scorsa stagione.
⦁ LEGGENDA ITALIANA: Andrea Barzagli
⦁ LEGGENDA STRANIERA: Fernando Llorente
⦁ MIGLIOR ALLENATORE: Andrea Soncin (CT Italia femminile)
⦁ PREMIO Giuseppe Pinna “VALORI DELLO SPORT”: Martina Rosucci (Juventus Women)
⦁ PREMIO Salvatore Marroni FAIR PLAY: Daniele Orsato
⦁ MIGLIORE CALCIATRICE: Cristiana Girelli (Juventus Women)
⦁ MIGLIORE GIORNALISTA UOMO: Pierluigi Pardo (Dazn)
⦁ MIGLIORE GIORNALISTA DONNA: Alessia Tarquinio (Amazon Prime Video)
⦁ MIGLIOR MANAGER MEDIA SPORTIVI: Marco Foroni (Amazon Prime Video)
⦁ Premio PAOLO TASSU MIGLIOR DIRIGENTE SETTORE GIOVANILE: Raffaele Fumagalli (Inter)
⦁ Premio Mario Ruzzu MIGLIOR SQUADRA DILETTANTISTICA Levante Azzurro Bari
28 ANNI DI SELIS. LA STORIA
Era il 1997 e un piccolo Torneo di calcio giovanile divenne il modo più bello per ricordare uno sportivo assai noto in Gallura che ai giovani, allo sport, al calcio e al suo territorio aveva dedicato tantissimo. Nasce così il Torneo “Manlio Selis”. La prima edizione la vinse il Luras, poi fu la volta del Palau, della vicina Tempio, del Calangianus e ancora Luras per due anni fino al 2003 quando il Latte Dolce di Sassari si aggiudicò la settima edizione del Torneo.
La svolta arriva nel 2004, quando in Sardegna arriva una delle società più blasonate d’Europa. L’Ajax non fa sconti e si aggiudica l’8^ edizione del Torneo Selis mostrando ai giovani calciatori e al pubblico sempre più numeroso un gioco spettacolare e uno stile inconfondibile.
Nell’edizione successiva ancora una svolta. Al Torneo Selis arriva la prima squadra professionistica della penisola: il Genoa. Il sodalizio ligure si aggiudica il Torneo per tre edizioni consecutive, dal 2005 al 2007. Una presenza che diventa conferma per gli anni successivi e un’amicizia con che si rafforza e richiama altre squadre professionistiche italiane.
Nel 2008 si inizia a crescere anche sulla comunicazione con le prime conferenze stampa e i premiati del mondo dello sport. E’ la Roma di tanti giovani divenuti poi campioni ad alzare il Trofeo, ceduto nel 2009 al Torino, altra società che non ha più smesso di partecipare al Selis. Nell’edizione numero 14 è ancora la Roma ad aggiudicarsi il Selis prima di cedere lo scettro ai milanesi dell’Inter che vincono nel 2011 e nel 2012.
Il Selis ha ormai grande appeal e tutte le formazioni italiane ed estere partecipano con il giusto spirito agonistico, ospiti di location da sogno della nostra isola, vetrina e palcoscenico delle avventure sportive di futuri campioni.
Dal 2013 al 2015 sono i granata del Torino a sbaragliare la concorrenza vincendo tre edizioni bellissime e sempre più competitive, con un livello di partecipazione sempre maggiore.
Il Torneo Selis diventa cartolina bellissima dei giovani calciatori che si rilassano sulle spiagge o passeggiano per i borghi di mare, impegnati nelle sfide ma anche immersi in una vacanza da sogno in cui ospitalità e offerta ricettiva sono coinvolti sempre di più.
Nel 2016 il Torneo inizia una fase nuova. I social e le immagini delle presentazioni, dei premiati e delle sfide sul campo diventano protagonisti come e quanto i calciatori e la multimedialità diventa parte integrante dell’evento. E’ l’Atalanta ad aggiudicarsi per la prima volta il Trofeo in ceramica firmato Cerasarda.
Nel 2017 un’altra prima volta ma non con sorpresa. La fortissima Fiorentina arriva fino in fondo dopo aver mostrato i muscoli durante tutto il torneo e si aggiudica la sua prima coppa e l’edizione numero 20.
Sono solo tre le squadre straniere ad aver vinto il Selis, e nonostante il numero delle formazioni presenti da tutto il mondo (compresi Sudamerica, Giappone e Australia!) sia cresciuto nel corso degli anni bisogna attendere il 2018 per rivedere il successo di una società estera dopo quello dell’Ajax nel lontano 2004.
Si tratta dei Blancos del Real Madrid, una formazione che ha incantato per la facilità con cui ha proposto il suo gioco rapido e tecnico mettendo in luce dei veri, piccoli, ma straordinari, talenti.
Nel 2019 è ancora l’Atalanta a sollevare il trofeo della 23^ edizione confermando la bontà di un settore giovanile tra i più prolifici d’Italia.
Dopo aver dovuto saltare il 2020 a causa della pandemia, nel 2021, Christmas Edition che si è svolta a dicembre tra Tempio, Olbia, Luras e Calangianus, è arrivata una sospirata prima volta, quella della Juventus.
Nel 2022 si è svolta l’edizione d’argento, la 25esima e ad aggiudicarsi il prestigioso trofeo è stata l’Inter dopo aver superato in finale l’Atalanta.
Arriviamo al 2023, anno che ha visto trionfare in uno stadio Nino Manconi di Tempio Pausania gremito la AS Roma. Una finale bellissima e molto partecipata che ha segnato nuovi record per il Torneo Manlio Selis: oltre un milione di visualizzazioni per le immagini della Finale.
L’edizione 2024 ha avuto la sua consacrazione assoluta con il boom sui social culminato con la Finalissima di Arzachena che ha visto alzare la Coppa all’Espanyol de Barcelona.