Codrongianos. Partiranno il 4 giugno 2025 i corsi formativi previsti nell’ambito del progetto di facilitazione digitale promosso dall’Unione dei Comuni del Coros, già attiva dal gennaio scorso con l’apertura di tre sportelli dedicati a supportare la cittadinanza nell’utilizzo dei servizi digitali pubblici. L’iniziativa si inserisce nella Misura 1.7.2 “Rete di servizi di facilitazione digitale” del PNRR – Missione 1, Componente 1 – finanziata dall’Unione Europea tramite il programma NextGenerationEU.

Gli sportelli sono attivi fino al 31 dicembre 2025 e si trovano a Codrongianos (hub principale), Cargeghe e Putifigari. La loro funzione è quella di offrire assistenza gratuita per l’accesso ai servizi online della Pubblica Amministrazione, con particolare attenzione all’identità digitale (SPID e CIE), ai pagamenti elettronici (PagoPA) e all’uso delle principali piattaforme istituzionali.

A partire da giugno, i facilitatori digitali avvieranno i corsi informativi rivolti alla popolazione, in linea con le linee guida regionali. Gli incontri si terranno presso le sedi comunali dei tre Comuni coinvolti, secondo il seguente calendario:

  • “SPID: come ottenerlo”

    • 4 giugno ore 10:00 – Codrongianos

    • 5 giugno ore 16:00 – Putifigari

    • 10 giugno ore 15:30 – Cargeghe

  • “CIE ID: cos’è, come si ottiene e come si utilizza”

    • 25 giugno ore 10:00 – Codrongianos

    • 26 giugno ore 16:00 – Putifigari

    • 1 luglio ore 15:30 – Cargeghe

  • “App IO e PagoPA: cosa sono e come funzionano”

    • 16 luglio ore 10:00 – Codrongianos

    • 17 luglio ore 16:00 – Putifigari

    • 22 luglio ore 15:30 – Cargeghe

La partecipazione è libera e non è richiesta prenotazione: i cittadini interessati potranno presentarsi direttamente presso la sede comunale nel giorno e orario dell’incontro.

Secondo i dati del Ministero per l’Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale, il progetto nazionale ha già superato il traguardo di 1 milione di cittadini formati attraverso la piattaforma di monitoraggio “Facilita”, raggiungendo in anticipo gli obiettivi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

«Abbiamo riscontrato nei primi cinque mesi di attività una forte richiesta di supporto da parte della popolazione – ha dichiarato il presidente dell’Unione del Coros, Cristian Budroni –. L’alfabetizzazione digitale è oggi un’esigenza concreta, specie nei piccoli centri. Progetti come questo rappresentano una risposta concreta e inclusiva alle sfide poste dalla trasformazione digitale in corso.»