Sassari. Il 7 giugno 2025 il Palasantoru comunale di Sassari ospiterà la 30ª edizione del Torneo Internazionale di Lotta Olimpica “Città di Sassari” – Memorial Matteo Pellicone, che vedrà gare di stile libero, greco-romano, maschile e femminile nelle categorie Under 20 e Senior.

L’evento, organizzato dalla Polisportiva Athlon Sassari, rappresenta una delle competizioni più longeve e rilevanti del panorama internazionale della disciplina, riconosciuta dalla federazione mondiale UWW (United World Wrestling) e parte del calendario ufficiale.

Dalla sua nascita nel 1995, il torneo ha acquisito prestigio e continuità, diventando un punto di riferimento per gli atleti di tutto il mondo. Anche in questa edizione sono attesi atleti di altissimo profilo provenienti da oltre 20 nazioni, tra cui Stati Uniti, Iran, Brasile, Georgia, Nigeria, Corea, Pakistan, oltre alla Nazionale Italiana e una rappresentativa sarda.

La competizione si svolgerà in condizioni logistiche complesse. Il Palasantoru, attuale sede dell’evento, non dispone delle strutture adeguate per accogliere una manifestazione di tale portata. Per ovviare alle criticità (soli due spogliatoi, mancanza di impianto di climatizzazione e spazi tecnici), l’organizzazione ha previsto soluzioni temporanee come una sala riscaldamento provvisoria, aree tecniche per i briefing internazionali e spazi per i controlli antidoping previsti dal CONI.

 

Oltre al torneo principale, l’8 giugno andrà in scena il 20° Torneo Internazionale di Beach Wrestling “Sardinia”, disciplina riconosciuta dalla UWW dal 2005, mentre dal 30 maggio si terrà l’11° Training Camp Internazionale a Stintino, con la partecipazione di oltre 100 atleti per dieci giorni di allenamento intensivo. La struttura sarà allestita grazie alla collaborazione del Comune di Stintino e del Club Hotel Cala Rosa.

Infine, la Polisportiva Athlon conferma il proprio impegno anche sul fronte della formazione e dello sviluppo sportivo: diversi atleti del club vestono la maglia della nazionale italiana, con risultati significativi in competizioni europee e mondiali.

L’edizione 2025, in programma poco prima dei Mondiali, rappresenta dunque un’importante occasione di confronto tecnico e sportivo, riaffermando il ruolo centrale di Sassari nel circuito internazionale della lotta.